• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Zenzero: potente antidolorifico naturale senza effetti collaterali

by Gino Favola
6 Settembre 2017
in Salute
28
antidolorifico naturale

Lo zenzero è la radice dalle molteplici proprietà. Tra queste, si rivela un potete antidolorifico naturale, capace di effetti addirittura migliori di aspirina, ibuprofene e naprossene. 

Sappiamo bene che lo zenzero come antidolorifico naturale è ottimo rimedio contro le nausee, antivirale, digestivo, antiossidante, insomma una radice ricca di virtù.

Una radice di una pianta originaria dell’Asia, un rizoma che viene utilizzato in medicina e cucina tradizionale orientale. Si tratta di una spezia ampiamente utilizzata in molte cucine asiatiche, soprattutto nella cucina indiana.

In tutti i tempi e in tutte le culture, lo zenzero viene considerato afrodisiaco. In effetti è un ottimo tonico generale, ma oltre a ciò è particolarmente utile in caso di disturbi digestivi.

Gli usi dello zenzero nella medicina naturale

È un eccezionale antiossidante, resistente al calore tanto che in cottura aumenta la sua attività.

Il consumo di zenzero in associazione con aglio o cipolla creerebbe una sinergia tra i vari principi attivi, questo comporta un potenziamento dei loro effetti antiossidanti.

Particolarmente indicato per alleviare il mal di mare, le nausee nelle donne in gravidanza e disturbi digestivi minori.

Vari studi hanno valutato l’effetto antiemetico (la capacità di prevenire o arrestare la nausea e il vomito) attribuito a questa spezia. Tutti gli studi dimostrano che il consumo della sua polvere può essere efficace nel trattamento di nausea e vomito.

Lo zenzero come potete antidolorifico naturale

Come antidolorifico naturale, i ricercatori della University della Georgia hanno svolto uno studio a riguardo che ha coinvolto un gruppo di 74 studenti divisi in tre gruppi.

Il risultato di questo studio ha evidenziato il potere antidolorifico dello zenzero in misura superiore ad un antidolorifico chimico.

L’autore dello studio Chris Black , PhD, professore di kinesiologia alla Georgia College e all’ Università di Stato , spiega che gli studi confermano che lo zenzero è un agente antinfiammatorio, il quale blocca lo stesso enzima che farmaci come l’aspirina, ibuprofene e naprossene bloccano, ma senza dannosi effetti collaterali che potrebbero avere i farmaci allopatici.

Lo studio della medicina moderna

I ricercatori hanno diviso un gruppo di 74 studenti in tre gruppi , e ha dato loro a uno zenzero crudo, a un altro zenzero riscaldato,  e a un altro placebo.

I due gruppi che avevano utilizzato zenzero, dopo un esercizio fisico hanno dimostrato un 25% in meno di dolore muscolare rispetto al gruppo che aveva assunto il placebo.

Ecco un’ ennesima conferma dei poteri di questa radice come antidolorifico naturale, che può anche essere coltivata facilmente in casa.

LEGGI ANCHE: Zenzero: proprietà, benefici e come usarlo in cucina

 

Tags: antidolorificoantidolorifico naturaleantiossidanteproprietà zenzerousi dello zenzerozenzerozenzero antidolorifico
Previous Post

I cibi che fanno male al cervello

Next Post

Gli scienziati confermano: una mela al giorno fa veramente vivere più a lungo

Next Post
mela al giorno

Gli scienziati confermano: una mela al giorno fa veramente vivere più a lungo

Comments 28

  1. sem says:
    9 anni ago

    sarebbe anche utile sapere come assumerla in che forma o altro per avere questi portentosi effetti! sgranocchiarlo secondo me è poco probabile 🙂

    Rispondi
    • Giuseppe says:
      9 anni ago

      Come assumerlo? Grazie

      Rispondi
      • lori says:
        9 anni ago

        personalmente ne taglio delle fettine lo metto a bollire dopo qualche minuto spengo aggiungo o una bustina di camomilla o quello che vuoi tisana ecc.. poi un cucchiaino di miele e bevo .squisito!!!fatemi sapere

        Rispondi
        • Rosanna says:
          9 anni ago

          ciao Lori, grazie per l’ottimo consiglio. Mi interessa moltissimo….posso chiederti un dettaglio in più? Le fettine di zenzero le metti a freddo (in acqua fredda e poi porti a bollore e mantieni per qualche minuto), o le metti quando l’acqua già bolle? Grazie in anticipo!

          Rispondi
          • maria says:
            7 anni ago

            io personalmente le metto in acqua fredda insieme a della buccia di limone non trattato quando bolle la lascio per 5 minuti circa,lo spengo ci spremo il succo di un limone e del miele ti assicuro che è buonissima.

        • Maria says:
          7 anni ago

          Anch’io faccio così aggiungo insieme allo zenzero i chiodi di garofano faccio cuocere un po’ quando sento il profumo dei chiodi di garofano spengo e metto una bustina di the verde o bianco o camomilla curcuma in polvere cannella e limone. Filtro grossolanamente aggiungo il miele e bevo. Nel fondo della tazza c’è del deposito di cannella e curcuma aggiungo zucchero di canna e mangio.

          Rispondi
      • rossella says:
        9 anni ago

        Lo zanzero lo si usa in tantissime maniere, si può tagliare a fettine e metterlo nelle insalate , metterlo in un soffritto per preparare qualsiasi tipo di carne e di pesce, aggiungerlo alle zuppe di verdura, farlo bollire e berlo.Ha un gusto un pò piccante se lo si mangia crudo..ma cucinato da un sapore delicato a tutte le pietanze.

        Rispondi
      • Alessandra says:
        9 anni ago

        Io faccio centrifughe mela carote e zenzero, molto buono e cosi’ si assume crudo!!

        Rispondi
    • Giuseppe says:
      7 anni ago

      OK usiamo i prodotti naturali per stare meglio

      Rispondi
  2. Alessandro says:
    9 anni ago

    Io mangio il rizoma crudo a fettine. Le prime volte che lo si mangia, il sapore è insopportabile, ma col tempo si inizia ad apprezzarlo. In generale, se lo si taglia a fettine sottili, il suo sapore potente diviene tollerabile. Nelle insalate penso sia apprezzabile da chiunque: si può dire che risulta piacevole in quel contesto; in fondo si usa da sempre come spezia, e se ne ricavano da tanti anni delle bevande (Gingerino e simili).

    A me servirebbe sapere la quantità giornaliera consigliata per beneficiare degli effetti anti-infiammatori e analgesici.

    Rispondi
    • Sara says:
      9 anni ago

      Ho letto da qualche parte che è opportuno mangiare un paio di centrimetri di rizoma al giorno. Io ho provato a mangiarlo così, per togliermi il “pensiero” e la lingua non ha gradito. Proverò le loro ricette. Grazie.

      Rispondi
  3. giovanna says:
    9 anni ago

    io lo utilizzo tantissimo in inverno come calmante per la tosse e come infuso serale! in infuso con mieie e limone oltre ad essere molto buono è pure utile!!

    Rispondi
  4. Floriana says:
    9 anni ago

    Io la tisana la faccio così: metto a bollire l’acqua, aggiungo un pezzetto di radice pulita e sminuzzata (circa1,5 cm), abbasso il fuoco e copro il padellino, dopo 5 minuti spengo e lascio ancora in infusione per 10 minuti, sempre coperto, filtro e aggiungo del succo di limone fresco. È buonissimo, ha un gusto piccantino e lo stomaco e le vie aeree vi ringrazieranno.

    Rispondi
    • Alessandro says:
      9 anni ago

      Floriana, ho provato la tua ricetta, e devo ammettere che esce fuori un infuso spettacolare! Catarro e tonsillite addio! E poi è vero, è buonissimo!

      Rispondi
    • Maria cristina says:
      9 anni ago

      Grazie Floriana mi segno la tua ricetta….

      Rispondi
    • pasana says:
      8 anni ago

      Scusa Floriana ma quanta acqua metti io l ho fatta una volta non sono riuscita a berla

      Rispondi
  5. Andrea says:
    9 anni ago

    Il modo migliore per beneficiare degli effetti dello zenzero, è mangiarlo crudo: spezzettato in insalata, aggiunto crudo a ogni tipo di cibo, ed anche masticato a pezzetti. Non è così forte come sembra, anzi è gradevolissimo!

    Rispondi
  6. Maria grazia says:
    9 anni ago

    Io faccio la tisana con 2 cm di zenzero spellato a pezzetti peperoncino buccia di limone poi dopo aver bollito completo con il succo del limone stesso ed un cucchiaio di miele… Eccezionale!! Provare x credere… Energetico e tiene lontani i malanni di stagione oltre a riscaldare e far digerire! 😉

    Rispondi
  7. alice says:
    9 anni ago

    Grattugiato nella frutta fresca!

    Rispondi
  8. carlo says:
    9 anni ago

    è un potente afrodisiaco se frullato e lasciato in una ciotola con acqua fredda per almeno 24 ore bere il succo si usa nei paesi africani

    Rispondi
  9. mita says:
    9 anni ago

    io grattugio zenzero secco nel mio the’ verde mattutino con un cucchiaino di miele,ottimo.

    Rispondi
  10. Rosanna Tosatti says:
    9 anni ago

    Io lo uso in polvere, mi faccio una tisana con mezzo cucchiaino di zenzero mezzo di curcuma e 500 cc di acqua, faccio bollire 15 minuti e bevo in 2 volte…

    Rispondi
  11. elena says:
    9 anni ago

    Salve, mi chiamo Elena. Vorrei sapere se lo zenzero puo’ avere benefici in caso di infiamazzione intestinale!!!!
    Vi ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
  12. Velia says:
    9 anni ago

    Io lo uso tantissimo in cucina e faccio la marmellata di arance, carote, mele e zenzero in parti uguali perchè mi piace sentire il piccante dello zenzero. Qualcuna di voi sa come si fa lo zenzero marinato che viene servito nei ristoranti giapponesi insieme al sushi? Lo adoro ma qui in Italia una bustina costa un patrimonio… Grazie!
    Se po avete altre ricette sono ben accette….

    Rispondi
  13. Giuliano says:
    9 anni ago

    Io lo gratto con quello strumento che serve per fare le mele grattate per i neonati, poi lo spremo per farne uscire il succo e lo metto nell’insalata. Quando ho mal di stomaco, con lo stesso procedimento aggiungo un po’ di acqua calda e lo bevo. E’ un portento, dopo poco tempo mi passa il mal di stomaco.

    Rispondi
  14. Francesko75 says:
    8 anni ago

    Io leggendo da varie parti le proprietà benefiche dello zenzero, incuriosito sono andato a comprarlo al supermercato, con solo 1 euro ho preso la più piccola radice che avevano, che cmq devo dire è già molto grande, considerando la modica quantità di zenzero che si puo’ consumare al giorno.

    Dopo aver letto tante ricette e preparativi, mi sono deciso per provare ad assumerlo crudo… dato che dovrebbe fare ancora più effetto.

    Ebbene dopo un primo assaggio di un pezzettino piccolissimo… mi sono accorto che il piccante non è tantissimo, dopo che lo si schiaccia tra i denti, per alcuni istanti si sprigiona la fase più piccante, poi diminuisce fino a svanire… cosi ho provato a farna altri pezzettini piccoli con un coltello, tipo coriandoli per intenderci.

    E ho deciso di mangiarlo con la banana, prima mettevo un coriandolo di zenzero in bocca, lo schiacciavo, e poi il pezzetto di banana, e cosi facendo avro’ mangiato una quantità simile a un cubetto di 1cm quadrado di zenzero, insieme alla banana.

    Consiglio prima di far sprigionare il piccante in bocca, e poi di aggiungere il pezzo di banana e mandare tutto giù, che non mandare subito tutto giù assieme, perchè in questo modo, ho notato che l’attimo in cui si sprigiona il piccante, anzichè in bocca avviene nello sterno, ed è meno simpatico.

    Il tutto mangiato mezzora fa, il sapore di piccante è già solo un ricordo… io odio il sapore piccante (peperoncino ecc lontani da me) ma devo dire che il sapore dello zensero è un piccante diverso, e una volta pulita la parte esterna dello zenzero ho subito sentito che era un sapore diverso, mi dava un senso di fresco.

    Rispondi
  15. michele says:
    6 anni ago

    michele. io preferisco mangiarlo crudo credo che il benificio sia piu’ rapido ed efficace ne prento 20gr al giorno che ne dite sono pochi oppure vanno bene.

    Rispondi
  16. Cristiana says:
    6 anni ago

    Buongiono a tutti. A parte crudo, proprio non va giu, lo berrei…..mangerei…..in qualsiasi modo , sempre, non sempre,…….BASTA CHE FACCIA PASSARE IL MAL DI TESTA!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.