Il miyagawa, conosciuto anche come unshiu, è una varietà cino-giapponese di mandarini. È senza semi e facile da sbucciare, il che lo rende estremamente appetitoso e richiesto. Il suo sapore è un mix tra clementina e pompelmo. Avete l’acquolina in bocca?
Scopriamo di più su questo fantastico frutto esotico.
Le origini dell’unshiu o miyagawa
L’unshiu è conosciuto come wēnzhōu mìgān in Cina e mikan in Giappone (o formalmente unshū mikan (温州蜜柑). In entrambe le lingue, il nome significa “agrume di miele di Wenzhou” (una città nella provincia di Zhejiang, Cina) e gli fu dato nel tardo periodo Edo del Giappone. Un nome cinese alternativo, wúhé jú significa “mandarino senza semi”.
Si dice che abbia avuto origine in Giappone o in Cina ma, a causa del suo nome, è spesso descritto come originario della Cina. Grazie a molteplici studi genetici condotti negli anni 2010, la teoria che la specie materna di unshiu fosse Kishu (Citrus kinokuni) e la specie paterna fosse Kunenbo (Citrus nobilis Lour. var. kunip) è diventata più credibile.
Durante il periodo Edo, kishu era il più diffuso perché c’era una superstizione popolare secondo cui mangiare unshiu senza semi rendeva le persone più inclini all’infertilità. Il Citrus unshiu è diventato popolare in Giappone dopo la modernizzazione iniziata nel periodo Meiji. Fu introdotto in Occidente dalla regione giapponese di Satsuma nel 1878.
Proprietà del miyagawa
I mandarini Miyagawa sono un’ottima fonte di vitamine A e C e contengono fibre alimentari, potassio, rame, calcio e magnesio. Sono anche preziose fonti di antiossidanti flavonoidi come naringenina, naringina ed esperetina.
L’unshiu è stato ampiamente utilizzato come medicina popolare in Corea, Cina e Giappone per secoli. L’utilizzo era volto a migliorare le condizioni bronchiali e asmatiche o la circolazione sanguigna, anche come agente idratante per la pelle. L’unshiu contiene anche molte sostanze fitochimiche, come auraptene, -criptoxantina, limonina, flavonoidi e altre, che presentano proprietà:
- Antimutagene antinfiammatori
- Antiallergiche
- Antiossidanti
- Antitumorali
- Anti-aterosclerotiche.
- Antidepressive
- Anticonvulsivanti
L’unshiu è utilizzato contro anoressia, diarrea, vomito, dolore, tosse (come espettorante e antitosse).
Il Chinpi, è la scorza di mandarino, ossia sono bucce essiccate di agrumi unshiu. Da queste si ottiene un estratto molto potente che contiene carotenoidi, (β-criptoxantina, β-carotene), cumarine (auraptene, ecc.), limonoidi (limonine, ecc.) e flavonoidi (tangeretina, nobiletina, esperidina).
Dove cresce il mandarino miyagawa?
Cresce bene nelle fresche regioni da subtropicali a temperate del Giappone, della Cina centrale, della Spagna e di molti altri paesi. È molto resistente al freddo e resiste a temperature fino a -9°C. Viene coltivato anche in Sud Africa. Gli alberi hanno un’abitudine cadente e allargata con fogliame denso e la frutta richiede una somma di calore inferiore per maturare rispetto ad altri mandarini.
I frutti sono senza semi, di dimensioni medio-grandi, di forma da oblata a obovata, senza collo, a polpa consistente, con caratteristica di rigonfiamento della buccia. Miyagawa Wase è popolare in Giappone, Italia e Spagna. Il frutto di Miyagawa è più grande con buccia liscia e sottile di colore brillante, succoso, di ottima qualità.
Il Kumquat: mandarino cinese, con proprietà e ricette
Buccia di mandarino: 7 problemi che puoi risolvere invece di gettarla dell’umido
Perchè mangiare il cedro per godere di tutti i suoi benefici
9 incredibili proprietà del pompelmo: le conoscete tutte?