• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il Kumquat proprietà e ricette

by Gino Favola
23 Luglio 2012
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
0

Il kumquat, detto anche arancino cinese o mandarino del Giappone, e’ il frutto di un piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delleRutacee del genere Fortunella originario della Cina e coltivato successivamente anche in Giappone, in Europa (Grecia e Corfu’), negli Stati Uniti (Florida) e in Australia.
Non supera i cinque metri di altezza, le foglie sono lanceolate, lucide e di un verde scuro intenso; i fiori, di colore bianco, compaiono numerosissimi da maggio a giugno; il frutto compare da fine novembre a febbraio e rappresenta, per le dimensioni, l’agrume piu’ piccolo attualmente conosciuto: non supera i 3-4 cm. di lunghezza e i 2-4 cm. di diametro e si diversifica nella forma e nel colore a seconda della varieta’.

La “Fortunella margarita” (chiamata in Giappone “Nagami”) infatti, ha una forma ovale ed una buccia liscia e ricca di oli essenziali di colore verde quando e’ acerba e giallo-arancio nel pieno della maturazione; la “Fortunella japonica” (chiamata “Marumi” in Giappone) invece, ha una forma tondeggiante e la buccia, quando e’ matura, di colore arancione; la “Fortunella hindsi“, e’ caratterizzata da frutti piccolissimi (1,5 cm. di diametro) dalla buccia arancione, mentre la “Fortunella Crassifolia” (chiamata anche “Meiwa”) ha, viceversa, i frutti piu’ grandi e rotondi. Il kumquat e’ una pianta che viene coltivata anche a scopo ornamentale.

I frutti del kumquat sono ricchi di potassio, vitamina C ed A, ed ottimi digestivi se consumati a fine pasto. 100g di kumquat (71 Kcal) contengono 15,9g di carboidrati, 0,86g di grassi, 1,88g di proteine e circa l’80% d’acqua.

Il kumquat si può consumare fresco, al naturale e con la buccia, che ha un sapore più dolce rispetto alla polpa acidula. Lo si utilizza per farne canditi, marmellate e macedonie, o per produrre succhi di frutta.

Qui di seguito provate questa ottima marmellata:

Marmellata al Kumquat

Ingredienti:
1 kg. di kumquat (mandarini cinesi)
2 limoni
500 gr. di zucchero
200 gr. d’acqua

Preparazione:
Mettere a bagno gli arancini e i limoni per almeno 24 ore, meglio se due giorni. Cambiare l’acqua almeno 3 volte al giorno.
Trascorso il tempo tagliare la frutta a pezzetti piuttosto piccoli togliendo i semi. Coprire di nuovo d’acqua fredda e lasciare a bagno per circa 2 ore.
Scolare e mettere in una pentola senza aggiungere altro. Accendere la fiamma e lasciare asciugare per qualche minuto. Nel frattempo, mettere in un’altra pentola lo zucchero con l’acqua e mettere sul fuoco per fare uno sciroppo.
Quando lo sciroppo bolle e diventa trasparente, versarlo sulla frutta e continuare la cottura, a fuoco moderato, per circa 20 minuti. Se la consistenza è quella desiderata, mettere la marmellata nei vasi, chiudere ermeticamente e rovesciarli con il tappo verso il basso per una decina di minuti affinché vadano sotto vuoto.

Note
Per controllare la consistenza della marmellata, è sufficiente metterne un cucchiaino su un piatto. Si raffredderà molto velocemente quindi si potrà vedere se è ancora troppo liquida.

 

Spaghetti al Kumquat
Ingredienti per 2 persone (180g di spaghetti circa):
10 Kumquat  (buccia e succo) + la buccia di altri 5 kumquat per decorare_1/2 cipolla dorata di media grandezza_
1/4 di dado da brodo_3 o 4 cucchiai di olio_1 cucchiaino di miele_1/2 bicchiere di brandy (o rhum quello per dolci)
sale q.b_una noce di burroPreparazione:Tagliare la buccia dei kumquat(so che è impegnativo) a julienne con l’attrezzino apposito (o se non lo avete con una grattugia di quelle che si usano per il limone) e spremere il succo.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire lentamente nell’olio (fate attenzione a non bruciarla, deve solo ammorbidirsi), poi aggiungete il dado e fatelo sciogliere. A questo punto incorporate le bucce di kumquat, il succo e il cucchiaino abbondante di miele. Nel frattempo starete preparando gli spaghetti. Quando riprenderà il bollore aggiungere il brandy e fate restringere a fuoco vivace. Aggiustate di sale e non appena il tutto si sarà ristretto formando una salsa più cremosa, aggiungete gli spaghetti e saltateli in padella con una piccola noce di burro. Impiattate e guarnite con la buccia dei kumquat tagliata a julienne….Volendo potete tagliare in alternativa i kumquat a pezzettini eliminado i semi..

A.T.
Tags: kumquatmandarino cinesemarmellata di kumquatproprietà kumquatricette cucina agrumiricette kumquatricette mandarino cinese
Previous Post

Albergo a energia solare galleggiante

Next Post

Conosci la patata viola?

Next Post
Conosci la patata viola?

Conosci la patata viola?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.