• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come eliminare la placca dai denti in modo naturale

by Agnese Tondelli
31 Agosto 2017
in Rimedi Naturali
2
placca dentale

La placca dentale, chiamata anche placca batterica o biopellicola orale, è un aggregato di germi che si deposita sulle superfici dei denti, promuovendo le comuni patologie orali, come carie e parodontopatie.

Aderisce soprattutto negli spazi interdentali, nelle superfici occlusali e nelle irregolarità dello smalto, o vicino alle gengive.

La sua presenza altera la carica di superficie del dente, favorendo l’adesione batterica. I microrganismi, se non rimossi, tendono a indurirsi nel tempo, trasformandosi in tartaro.

Il modo migliore per evitare tutto ciò è naturalmente una corretta e costante igiene orale, un controllo periodico, ma anche alcuni piccoli accorgimenti e rimedi naturali che possono tornarci utili.

Vediamo insieme alcuni dei rimedi della nonna che possono aiutarci a bloccare il proliferare di placca e patologie nel nostro cavo orale.

Liquirizia. Le radici di liquirizia possono fungere da alleato naturale contro la formazione della placca sui denti. Il loro contenuto di glicirrizina contrasta i batteri nocivi contenuti nel cavo orale riducendone la proliferazione. Non solo, sembra che sia inoltre efficace al trattamento di alcuni disturbi del tratto digerente. L’azione abrasiva della radice, poi, contribuisce a tenere puliti i nostri denti.

radice di liquirizia

Mele. Sembrerà strano, ma la frutta ci fornisce un contributo importante per la salute dei nostri denti. Le mele, ad esempio, aumentano la salivazione, aiutandoci a neutralizzare i batteri che sono alla base della formazione della placca. Più in generale, comunque, mangiare cibi croccanti e ricchi di nutrienti ci aiuta a eliminare meccanicamente la placca, ma anche a mantenere le gengive ben irrorate e sane. La stessa cosa vale per la frutta secca.

Mirtilli. In particolare il mirtillo rosso, grazie ad alcuni principi attivi in esso contenuti, i polifenoli, aiuta a prevenire la formazione della placca, perché impediscono ai batteri di attaccarsi allo smalto.

Uva passa. L’uvetta, o uva passa, lo abbiamo visto, è un alimento molto utile per la salute dei nostri denti. Questo perché contiene un quantitativo elevato di antiossidanti che fungono da inibitori all’azione dei parassiti, causa delle affezioni dentali.

Bicarbonato di sodio. In genere utilizzato per lo sbiancamento dei denti, è utile anche nella rimozione della placca. Attenzione però a non usarlo direttamente sullo smalto, ma a scioglierne un cucchiaino in un bicchiere d’acqua dove andrete a immergere lo spazzolino da denti, prima delle consuete manovre di pulizia.


Salvia. La salvia è una pianta importante per la salute del nostro cavo orale. Può essere utilizzata in diversi modi: come decotto per il trattamento di placca, carie e alitosi, o adoperando direttamente le foglie che, se strofinate sui denti, assumono un’azione sbiancante. Contro la placca, abbiamo detto, viene creato un decotto con le foglie. Il liquido sarà utilizzato o come colluttorio, o come base per inumidire lo spazzolino.

Tea tree oil. Grazie alle sue numerose proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, il tea tree oil può essere utilizzato contro le più comuni affezioni dentarie, come placca, afte e ascessi. Basta diluire circa 2-3 gocce in mezzo bicchiere d’acqua ed effettuare sciacqui e gargarismi.

Non dimenticate inoltre, che contro la placca batterica si rivela efficace anche l’utilizzo di un collutorio fatto in casa, con cui risciacquare il cavo orale una volta terminata la pulizia con lo spazzolino. Trovate la ricetta a questo link: https://www.ambientebio.it/colluttorio-naturale-fai-da-te/

(foto in evidenza: Kyknoord; foto interna: autumnbear)

Tags: Come eliminare la placcaigiene oralePlacca dentaleplacca dentipulizia dei dentirimedi naturalisalute dei denti
Previous Post

Oms: sigaretta elettronica pericolosa per minori e donne incinte

Next Post

Ecco da dove vengono i prodotti venduti nei Discount

Next Post
Discount, come riconoscere i prodotti che acquistiamo

Ecco da dove vengono i prodotti venduti nei Discount

Comments 2

  1. sara says:
    11 anni ago

    gli oli essenziali in acqua direi che non serve.. consiglio di mettere una goccia di tea tree direttamente in bocca senza ingoiare, sia per questo, denti, (anche per mal di gola) oppure direttamente sullo spazzolino, io lo faccio sempre.

    Rispondi
  2. Carla says:
    10 anni ago

    15-20 gocce di tea tree sono davvero troppe!!! si vede che chi ha scritto l’articolo non ha mai usato quest’olio essenziale. 2-3 gocce su un cucchiaino di bicarbonato da sciogliere poi in un bicchiere d’acqua tiepida…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.