Marche, sottomarche e qualità nei discount. Imparare a leggere le etichette per riconoscere i prodotti
In un periodo come questo, in cui molte famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese, risuona con maggior frequenza il termine Discount.
Letteralmente, questo termine sta a indicare un magazzino di sconto. Qui, vengono venduti prodotti convenienti, a prezzi ridotti o scontati e dove, tra gli scaffali, si susseguono marche per lo più sconosciute.
Spesso, a fronte di un risparmio economico, si rinuncia alla qualità dei prodotti e degli ingredienti. Ma non è sempre così.
Discount: la qualità camuffata da nomi sconosciuti
Il sito internet “Io leggo l’etichetta” ha infatti pubblicato una lista di prodotti venduti nei discount, a basso prezzo, che mantengono però un’alta qualità. L’elenco, così come anche il sito stesso, nasce dal lavoro di osservazione e di raccolta dati operato dagli utenti della rete, che sono prima di tutto consumatori.
Nello specifico, in questo caso, sono stati analizzati i prodotti venduti da Eurospin, un discount molto diffuso in Italia.
Dalla lista si evidenzia essenzialmente che esistono sul mercato prodotti registrati sotto marchi sconosciuti, non pubblicizzati, ma che provengono da grandi stabilimenti che fanno capo a grandi etichette alimentari e mantengono la stessa qualità.
Evitare la pubblicità dei prodotti, ridimensionare le spese legate al packaging e al trasporto, sono tutti fattori che aiutano ad abbattere i costi.
Io Leggo l’etichetta
Ma vediamo alcuni esempi concreti riportati dal sito Io leggo l’etichetta:
- I frollini Le 8 frolle Dolciando & Dolciando sono un prodotto Mr Day – Vincenzi Biscotti S.p.a.
- Le merendine Ruotelle simili alle Girelle sono prodotte da Bistefani
- I Croissant Albicocca, Cacao e Crema pasticcera DOLCIANDO & DOLCIANDO sono prodotti da FBF (Bauli)
- I Croissant con granelli di zucchero DOLCIANDO & DOLCIANDO sono prodotti da MOTTA, Via Cà Nove 3, San Martino Buon Albergo (Verona).
- Le fette biscottate tre mulini sono prodotte da Colussi
- Le polpe di frutta FRUTTA e NATURA vari gusti sono prodotte da Natura Nuova Bio, licenziataria di Almaverde Bio per polpe e omogeneizzati di frutta
- Il succo di Arancia Rossa, Multivitaminico e Ace PUERTOSOL (1.5 lt) è prodotto da Sterilgarda
- Il the al limone/pesca/verde Blues è prodotto da S.Benedetto negli stabilimenti di Scorzè(VE) e Popoli(Pe)
- La pasta Tre Mulini formato 500 gr e 1 kg, viene prodotta ad Enna (almeno in Sicilia ci sta questa) nella fabbrica che produce la pasta Ceccato e Agnesi e, inoltre, a Santa Venerina (CT) da Alberto Poiatti
- Il riso Basmati (confezione viola) Delizie del Sole è prodotto da Riso Scotti Via Angelo Scotti 2 27100 Pavia
Il riso Thaibonnet parboiled (confezione rossa) Delizie del Sole è prodotto da Riso Scotti Via Angelo Scotti 2 27100 Pavia - I pelati e polpa in lattina bianca e verde sono prodotti da la Doria
- Sugo al ragù DELIZIE DEL SOLE è prodotto da Casalasco “Consorzio Casalasco del Pomodoro” che produce anche POMI’
- I Crackers Tre Mulini sono prodotti da Colussi
- I biscotti Krumiri al latte Dolciando & Dolciando sono prodotti da Bistefani (stabilimento SS 31 n°3, Villnova Monferrato, AL)
- Il prezzemolo, il misto soffritto, le bietoline porzionate e la cipolla a cubetti DELIZIE DEL SOLE sono prodotti da Orogel.
E la lista continua.
La marca è veramente importante?
Spesso, si sceglie la marca per il gusto degli alimenti, per l’affidabilità del processo di produzione, perché ci dà la possibilità di scegliere tra diverse varianti. Se però avete deciso di risparmiare, occorre sapere che non è necessario dover rinunciare a determinati prodotti, basta saper leggere l’etichetta e orientarsi sulle versioni non firmate o sui marchi privati.
Diventa allora di estrema importanza che il consumatore venga sempre informato, attraverso precise indicazioni sull’etichetta, dello stabilimento da cui provengono i prodotti che sta per acquistare, oltre naturalmente alla composizione delle materie prime. Questo lo aiuterà a orientarsi negli acquisti in modo più consapevole.
(FOTO:Polycart)
io faccio la spesa al eurospin da quando e nato e mi trovo benissimo solo che dovreste abbassare di piu i prezzi non significa che siano esagerati intendiamoci
Ma cosa significa che i prodotti EuroSpin sono tutti marca Land (i latticini ) e Tre Mulini e Dolciando& Dolciando ?
Grazie
Articolo sul risparmio discount con pubblicità della coop in mezzo.. La coop sei tu.. Anzi sono lpro( pd)
La pubblicità che compare nell’articolo non è da noi scelta, su alcuni appaiono le pubblicità di google e quello che ne esce è la legato a quello che uno ricerca maggiormente in rete sul proprio pc. Infatti se provi ad aprire l’articolo in altri dispositivi escono altre pubblicità.
Trovo piú importante la lista degli ingredienti che la ditta di produzione per giudicare la qualità di un prodotto. Poi è chiaro che le grosse ditte utilizzano materie prime di minor qualità per produrre queste linee da discount.
Concordo! Prodotti nello stesso stabilimento ma non con le stesse materia prime…. la qualità dipende da cosa ci mettono e NON da chi le produce
Fosse come dite voi sai che confusione ogni volta che devono cambiare materia prima e linea di produzione… Macché! Il produttore se è serio, secondo me non cambia modo di lavorare.
Ho lavorato per anni in una azienda attiva in tutto Paese nel settore della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), in qualità di responsabile della ristrutturazione e della implementazione dei punti vendita. Ho analizzato in profondità in Europa il “fenomeno” discount e, infine, ho fatto proposte al CDA per l’avvio di questa nuova tipologia di p.d.v. Pastoie burocratiche e la salvaguardia degli “esistenti equilibri” hanno tolto operatività al progetto. Ora, col mercato domestico in profonda e crescente crisi da oltre sette anni, gli “intoccabili modelli” di allora vacillano paurosamente: senza idee, l’azienda ha perso molti “treni” ed ora si appella ad improbabili massicce campagne pubblicitarie. Quando i visionari creativi incontrano i ragionieri, i visionari creativi sono morti!!
L’articolo riporta informazioni incomplete. I prodotti da discount sono più economici perché usano materie prime di bassa qualità.
Non mi spiegavo infatti differenze di prezzo così forti, così ho chiesto direttamente alle aziende produttrici. Vi faccio un paio di esempi. Il latte di riso costa meno perché invece di usare i chicchi di riso interi usano farina di riso o riso spezzato, per di più di qualità inferiore e in percentuali inferiori rispetto ai prodotto di qualità. Per il caffé si usano i chicchi di seconda scelta. E così via.
Non è che la aziende produttrici ti hanno detto così perchè così tu poi compri il prodotto di marca, pagandolo di più? E’ facile che sia vero ciò che ti hanno detto, ma il dubbio rimane…
Come mai proprio il caffè Jerez oro credo e 100% arabica è ai primi posti sulla rivista altrocosumo e molti prodotti, pasta, tagliatelle, e altro risultano prodotti di buona qualità spesso superando i prodotti di marca esempio tagliatelle tre mulini ….qualcuno mi dia una spiegazione….grazie.
Sono in parte d’accordo con Alessio, l’articolo è un po’ pretestuoso, in quanto dà per assodato che, siccome sono prodotti da case che forniscono le grandi marche, necessariamente hanno livelli comparabili di qualità.
Le domande che dovrebbero essere poste (e indagate) alle aziende che producono sia per A (Coop – grande distribuzione) che per B (Eurospin – Discounts):
1. E’ in grado (e/o ha convenienza) l’azienda di gestire una linea diversa di prodotto, con l’intera filiera diversa da quella che porta ad A?
2. Ammesso che la filiera di approvvigionamento sia la stessa, i controlli effettuati su tali prodotti a prezzo basso, hanno la stessa pianificazione, campionatura e valutazione dei prodotti venduti con marchio A?
salve, quardando l’etichetta pero trovo delle discrepanze. ad esempio per la cioccolata in polvere scrivere che è della Ristora. ma se io cerco su google l’indirizzo di produzione che trovo sulla scatola non mi trova Ristora ma “CARRARO” di schio
secondo me la risposta potrebbe essere che anche Ristora, a sua volta, appalta ad altre aziende la produzione del prodotto sul quale poi la stessa mette il suo marchio pur non producendolo direttamente….
la qualità del prodotto è data dai suoi valori nutrizionali; ma,anche se gli stessi sono riportati nelle confezioni, noi comuni consumatori non siamo in grado di comprenderli e fare di conseguenza acquisti con cognizione di causa!
Eurospin nasce per lo stesso motivo del McDonald’s, e i fessi abboccano.
I prodotti sono una linea economica fatta da alcune azienze che per andare in contro la crisi distribuiscono una linea più economica ma molto più dannosa e meno controllata. E i boccaloni abboccano puntualmente.
Ah p.s. io non compro ai supermercati. TIE’
E quindi dove la fai la spesa????????Su Marte!!!!
I produttori da discount firmano i prodotti e non hanno nessun interesse a ammorbare i clienti, anzi! La chiave è offrire un buon prodotto ad ottimo prezzo. Grazie all’ottimizzazione di tutto il processo dalla materia prima alla distribuzione.
Non bisogna mai confondere un marchio con gli stabilimenti di produzione. I cosiddetti grandi marchi, ormai per lo più sono solo brand che appaltato la propria produzione a ditte private. Sono quest’ultime che si ributtano nel mercato dei discount e non i grandi marchi. Facendo così cambiano la grafica del packaging dei prodotti e via. Sicuramente non perdono soldi e tempo per differenziare le linee produttive, quando basta cambiare la grafica della confezione. Basta la confezione a differenziare i prodotti, anche e soprattutto nel gusto. Un consumatore legato ad un marchio riterrà più buono qualsiasi prodotto confezionato con quel marchio, anche a parità di prodotto. Perciò alla fine chi crede alla bontà di un marchio, e non si preoccupa della produzione e degli ingredienti di un prodotto, avrà sempre la tendenza a non usare il discount perché ha bisogno della fiducia che anni di campagne pubblicitarie hanno creato. Per ciò che concerne il prezzo questo deriva dall’unico passaggio da produttore effettivo (e no brand che spende in pubblicità e in rivendita) a venditore effettivo, eliminando quindi il passaggio per la società appaltatrice. In altri casi quando il brand corrisponde alla ditta produttrice, la vendita di prodotti confezionati con marchi differenti a prezzi minori permette la sopravvivenza di un’alta produzione e la presenza in mercati minori ma comunque ad alto reddito.
ANche io sono una fan di Eurospin! https://www.portavolantino.it/euro-spin/ basta dare un’occhiata al volantino per rendersi conto che i prezzi sono decisamente inferiori (e non di pochi centesimi) rispetto ai supermercati normali!
Si risparmia davvero un sacco con i discount e la qualità … va beh dipende, come anche nei supermercati normali! A volte certe cose sono addirittura più buone, altre volte no, bisogna provare e scegliere anche in base ai propri gusti.
Di recente ho anche visto recensioni e lettura ingredienti di alcuni prodotti per la cura e l’igiene e alcune sottomarche da discount risultavano davvero ottime!
Le aziende, durante la produzione, ottengono prodotti non perfettissimi. Li buttano? Certo che no, li rivendono a minor prezzo, ma sono identici.
Che male c’è? Le persone che vogliono il chicco di riso perfetto lo pagano di più, a me interessa che sia buono. Punto.