• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Anice: proprietà e benefici, utilizzi in cucina, curiosità e controindicazioni

by Carlotta Bulgarelli
1 Settembre 2020
in Rimedi Naturali
0
ANICE

L‘anice è una pianta molto apprezzata in medicina, per via delle sue proprietà benefiche, ed in cucina. Si tratta di un termine generico di cui esistono tre varietà: l’anice verde, dal sapore simile al finocchio; l’anice stellato, che sa di liquirizia e l’anice pepato, con semi piccanti e aromatici.

Proprietà benefiche dell’anice

Se in molti conoscono l’anice solo per il suo impiego aromatizzante nella preparazione di dolci e liquori, in realtà sono innumerevoli le sue proprietà benefiche:

  • galattogogo, stimola lee secrezioni ghiandolari materne
  • digestivo
  • balsamico ed espettorante, calma la tosse ed è un toccasana contro raffreddore ed influenza
  • abbassa i livelli di zucchero nel sangue, per cui è un ottimo rimedio naturale contro la glicemia grazie all’anetolo
  • calmante, lenisce il mal di testa
  • protegge lo stomaco (es. nei casi di ulcera)
  • antisettico
  • cicatrizzante
  • antibatterico
  • antifungino
  • antimicotico
  • uccide i vermi intestinali
  • combatte la depressione
  • è indicato contro epilessia e attacchi isterici
  • riaccende il desiderio sessuale
Anice stellato: è tra i più utilizzati in cucina per la preparazione di dolci e liquori aromatizzati.

Utilizzi in cucina e curiosità sull’anice

Dal sapore raffinato, gradevole e delicato, viene usato su formaggi e sulle verdure, oltre ad essere spesso abbinato alla carni di anatra, maiale e pollo.

E’ alla base della preparazione dei famosi biscottini “anicetti”, oltre che di liquori e digestivi dal profumo aromatico (es. Anisetta e Sambuca).

Nell’antica Roma l’anice era l’ingrediente del mustaceum, un dolce cotto in foglie d’alloro, assieme a mosto e formaggio, che potremmo definire l’antenato delle nostre torte nuziali.

Plinio il Vecchio lo consigliava contro l’insonnia e per allontanare gli incubi, mentre nelle corti inglesi era impiegato per profumare gli abiti.

Forse non tutti sanno che è una delle spezie che compongono una miscela conosciuta come “5 spezie cinesi” assieme a finocchio, chiodi di garofano, cannella e pepe.

Secondo la leggenda, essa è nata per con l’intento di realizzare una polvere magica che richiama i 5 elementi fondamentali cinesi:

  • legno
  • fuoco
  • terra
  • metallo
  • acqua

5 sapori base:

  • acido
  • amaro
  • dolce
  • pungente
  • salato

Controindicazioni

L’anice è sconsigliato in caso di assunzione di contraccettivi orali contenenti estrogeni mentre in gravidanza va utilizzato sotto stretto controllo medico in quanto può stimolare le contrazioni uterine.

Non va somministrato a bambini o persone allergiche all’anetolo e può interagire con antinfiammatori non steroidei (FANS) e cortisonici.

L’olio di anice è fotosensibile per cui non va utilizzato prima dell’esposizione al sole.

Tags: anice stellatoAnice verdecontroindicazionicuriositàproprietà beneficheutilizzi in cucina
Previous Post

Olio essenziale di geranio: proprietà, benefici per la pelle e la salute e alcune precauzioni

Next Post

Orrore nella notte: cavalli mutilati in Francia, tra le piste anche quella di riti esoterici

Next Post
cavalli mutilati in Francia

Orrore nella notte: cavalli mutilati in Francia, tra le piste anche quella di riti esoterici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.