Il dolore, acuto o cronico che sia, è una condizione che tutti, prima o poi, sperimentiamo nella vita. Spesso, per riuscire a resistere e gestire i dolori ci affidiamo subito a dei farmaci antidolorifici o antinfiammatori che poco o nulla hanno di naturale e che comportano pericolosi effetti collaterali.
Eppure, come abbiamo più volte sottolineato, la natura ci mette a disposizione un’ampia varietà di soluzioni, altrettanto efficaci dei farmaci tradizionali, ma di gran lunga più sicure.
Ecco tre rimedi naturali che possono essere utilizzati in sostituzione dei più comuni farmaci antidolorifici.
Boswellia
La boswellia serrata è un albero originario delle regioni collinari dell’India, ma si trova anche in Africa e più generalmente nel Mediterraneo. È una pianta dalle notevoli proprietà antinfiammatorie. Come abbiamo già visto, l’infiammazione è la condizione alla base del dolore cronico, come ad esempio può essere quello causato dall’artrite.
La Boswellia ha attirato molto l’attenzione della comunità scientifica grazie proprio alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie che la rendono simile ad alcuni farmaci di prescrizione adoperati per curare l’artrite, il morbo di Crohn, l’artrosi e tante altre condizioni dolorose.
Non solo. Le sue proprietà le consentono di aumentare il flusso di sangue nelle articolazioni e di ripristinare l’integrità dei vasi indeboliti da spasmo. Questo rende la mobilità migliore e allenta la rigidità delle articolazioni colpite da malattie infiammatorie. Può anche essere utile per il trattamento dell’artrite reumatoide, ancora una volta senza gli effetti collaterali che interessano in genere l’uso dei farmaci tradizionali di scelta. La medicina tradizionale ayurvedica, inoltre, utilizza la resina gommosa della Boswellia per trattare artrite, diarrea, dissenteria e malattie polmonari.
Curcuma
Che aggiungere di più a quanto sia già stato detto della curcuma? Abbiamo visto le sue proprietà, abbiamo visto alcune ricette di smoothie che rendono il suo principio, la curcumina, maggiormente biodisponibile per l’organismo, abbiamo visto e commentato la ricerca condotta dall’American College of Rheumatology che la valutava come un’alternativa sicura, naturale ed efficace alla terapia farmacologica utilizzata per il trattamento dell’artrite reumatoide. Insomma, la curcuma è una spezia che svolge un’azione antinfiammatoria e antidolorifica potentissima per il nostro organismo. Non solo blocca l’infiammazione, ma sopprime il dolore nelle fibre nervose.
Astaxantina
Meno conosciuta delle due precedenti alternative, l’astaxantina è un antiossidante naturale che fa parte della famiglia dei carotenoidi. L’Astaxantina naturale viene estratta dalla microscopica Haematococcus Algae che può contenere fino a 40 gr di questa sostanza, per kg di alga secca. L’alga viene coltivata in acqua dolce con tecniche sofisticate che incoraggiano la crescita, utile all’estrazione delle sostanze capaci di proteggere l’organismo dall’ossidazione, delle radiazioni UV, e da altri fattori di stress ambientali, che possono incidere pesantemente sugli stati infiammatori del nostro corpo.
Le principali proprietà dell’Astaxantina riguardano la sua capacità di attraversare le naturali barriere del nostro corpo, per raggiungere in maniera diretta muscoli, tessuti, retina. La sostanza, infatti, è liposolubile e, attraversando la barriera ematoencefalica, riesce a trasportare la sua azione antinfiammatoria anche al cervello e al sistema nervoso. Funziona inoltre come un super-antiossidante per tutto l’organismo.
Nello sport, sembra che aumenti la potenza muscolare e la resistenza allo sforzo fisico, prevenendo i dolori articolari e muscolari dopo le attività.
Naturalmente, l’efficacia di questi rimedi si basa su diversi fattori, tra cui l’attuale stile di vita dell’individuo e le sue abitudini alimentari, visto che il consumo di alcuni alimenti può facilitare stati di infiammazione cronica e quindi di dolori.
Questi sono tre dei più potenti antidolorifici presenti in natura. Al link ne abbiamo elencati in tutto 20, che possono essere comunemente trovati nelle nostre case.: https://www.ambientebio.it/20-antidolorifici-naturali-presenti-nelle-nostre-cucine/
Per chi fosse interessato, può leggere anche il nostro articolo sulle 3 alternative naturali all’uso di cortisone.
(Foto in evidenza: healthist; foto interna: scott.zona)