Il cortisone naturale esiste e ci sono diversi studi a riguardo.
I farmaci cortisonici sono dei farmaci antinfiammatori utilizzati per la cura di numerose malattie ad andamento acuto e cronico: malattie dell’apparato respiratorio, allergie, infiammazioni.
La loro capacità è legata al fatto di essere strutturalmente simili al cortisolo, un ormone steroideo fisiologicamente prodotto dalle ghiandole surrenali. Hanno infatti il compito di riprodurre le funzioni di questo ormone: modulare le reazioni infiammatorie e l’attività del sistema immunitario.
Il loro effetto si manifesta molto rapidamente e gli effetti collaterali non sono assolutamente da sottovalutare.
EFFETTI COLLATERALI DEI CORTISONICI
I danni collaterali del cortisone sono di varia natura, specialmente quando il farmaco viene somministrato per lungo tempo e a dosaggi elevati. Fra i danni riscontrabili sono da annoverare l’iperglicemia, l’aumento di peso, l’ipertensione, l’ulcera, l’acne, l’insonnia e glisbalzi d’umore. Una terapia basata sull’utilizzo del cortisone può essere considerata prolungata nel tempo se supera un mese. In ogni caso anche due settimane di cura non possono essere trascurate per ciò che riguarda i possibili effetti collaterali in cui si può incorrere. In genere le terapie che si protraggono per pochi giorni o che riguardano i casi di emergenza, anche per combattere crisi asmatiche e bronchiti acute non si rivelano dannose.
ALTERNATIVE NATURALI
Le alternative naturali ai farmaci cortisonici ci sono. Esistono diversi studi a riguardo, soprattutto per quanto concerne l’azione di un potente cortisonico naturale: il ribes nero, cortisone naturale.
Naturalmente, all’interno del discorso rientrano anche tutti i rimedi naturali importanti per il riequilibrio dell’infiammazione immunitaria e allergica, come l’assunzione di minerali come il manganese, il rame, lo zinco e il magnesio o altri prodotti fitoterapici come la curcuma e la boswellia.
Ma procediamo per ordine e vediamo insieme 3 alternative naturali ai farmaci cortisonici.
RIBES NIGRUM
Il ribes è un arbusto di cui esistono differenti qualità: esiste quello bianco, quello rosso e quello nero.
Il ribes nero, in particolare, è considerato molto efficace nel trattamento delle allergie, di dolori articolari, reumatici, della fragilità capillare. Inoltre, stimola la corteccia surrenale e alza le difese immunitarie.
In genere, come sostituto ai farmaci cortisonici, viene assunto sotto forma di tintura madre.
Le gemme di Ribes nigrum agiscono sulla corteccia surrenale (è proprio questo che le rende simili al cortisone), inibiscono i processi infiammatori, la formazione di essudato e normalizzano i disordini immunitari dovuti a reazioni allergiche.
Il consumo del frutto consente all’organismo di avere sempre in circolo una minima quantità di antinfiammatorio naturale. Compito della tintura madre sarà invece intervenire in situazioni che richiedono un risultato immediato.
Si utilizza in genere per infiammazioni articolari, dermatiti, dermatosi, eczemi, sindromi allergiche acute, sindromi infiammatorie, congiuntiviti allergiche, riniti, riniti allergiche stagionali, parotite, orticarie allergiche, emicranie allergiche, cefalee.
Il cortisone naturale non è indicato per le persone ipertese, con pressione alta, in gravidanza e durante l’allattamento.
CURCUMA
Abbiamo parlato molte volte della curcuma come spezia e delle sue proprietà: secondo alcune ricerche è utile a prevenire il diabete, ma anche come antinfiammatorio naturale.
La curcuma è una pianta dalle innumerevoli proprietà e l’estratto secco della sua radice è indicato come una valida alternativa al cortisone.
La curcuma, come abbiamo detto, è infatti un potente antinfiammatorio, ma è anche utilizzata come antiallergico, stimolante della secrezione biliare e rimedio per prevenire l’Alzheimer.
Secondo una ricerca, riportata dalla rivista Greenmed, la curcumina, principio attivo primario della curcuma, è importantissima per il trattamento dell’uveite, un’infiammazione dell’occhio, in genere curata con i cortisonici. Secondo lo studio, l’efficacia della curcumina è paragonabile nei risultati alla terapia con corticosteroidi, che è attualmente il trattamento standard disponibile per questa specifica malattia. La mancanza di effetti collaterali è inoltre il suo più grande vantaggio.
CARIOSPERMUM HALICACABUM
Il cardiospermum halicacabum è una pianta della famiglia delle Saponiere che produce piccoli fiori banchi. I semi, della grossezza dei grani di pepe dal colore marrone scuro, hanno un interno bianco chiamato cardiospermum. Tipica dell’India, Sud America ed Africa, è molto conosciuta per alcune delle sue proprietà benefiche.
L’estratto vegetale di questa pianta, ad esempio, sembra abbia proprietà antiallergiche e antinfiammatorie in virtù di un effetto simile a quello del cortisone. Sembra inoltre che allevi il prurito e riduca le infiammazioni cutanee.
Il vantaggio fondamentale di questo estratto naturale è la sua elevata tollerabilità, anche nei casi di utilizzo prolungato nel tempo. I principi attivi responsabili dell’effetto simile a quello del cortisone sono i fitosteroli contenuti nelle sommità fiorite e che manifestano un’azione antinfiammatoria, antipruriginosa e in grado di stabilizzare le membrane cellulari di pelli e mucose che, in caso di dermatiti, risultano essere meno reattive.
L’applicazione topica di Cardiospermum halicacabum garantisce una buona attività antiflogistica ed ha un effetto lenitivo sulla reazione irritativa. Ad oggi, le preparazioni a base di questa pianta sono principalmente utilizzate per il trattamento di dermatiti infiammatorie, orticarie, eczemi e punture di insetto.
Naturalmente, esiste una metodologia di cure alternative per molte patologie. Spesso, i disturbi che ha il nostro organismo sono considerati il risultato di uno squilibrio funzionale dovuto a errori nello stile di vita, effetti ambientali, predisposizione a malattie. Proprio per la presenza di questa complessità di fattori, è sempre necessario consultare uno specialista che possa comprendere al meglio ciò di cui il nostro specifico organismo ha bisogno, ciò che non tollera e ciò che invece gli può fare bene, per trovare insieme delle cure alternative che non contengano gli stessi effetti collaterali dei più tradizionali medicinali, come il cortisone.
Fonte
Fonte
(Foto: Aconcagua)
Ciao, io non ho commenti da fare ,,solo complimenti! ma avrei una richesta ,io ho 51anni e sul viso per colpa del sole ho delle macchie piu ‘scure tipo lentiggini un po piu’ larghi…cosa mi consigliate per togliere queste macchie dal viso che mi incubiscono il colorito?e la luminosita’..grazie mille aspetto una vostra risposta!..
GABRY
Ciao Gabry e grazie! Per quanto riguarda le macchie della pelle, puoi leggere qualche rimedio in questo articolo: https://www.ambientebio.it/8-rimedi-naturali-per-schiarire-le-macchie-della-pelle/
Mi piace molto la lettura di questi articoli informativi circa i rimedi naturali.
mi piace la vostra pagina ma vorrei sapere anche dove comprare le tinture madri per esempio del ribes nero e come usarle grazie.
In erboristeria o in farmacia dovresti trovarle tranquillamente. La tintura madre di ribes nero, in genere, si assume nella quantità di 30 gocce lontano dai pasti, 1 o 2 volte al giorno. Per la posologia, però, è necessario confrontarti con uno specialista, che saprà indicarti con maggior precisione, in base anche alle tue necessità, tempi e quantità di assunzione.
La curcumina è sconsigliata per chi ha calcoli alla cistifellea?
Leggo con interesse ricco di speranza ,le tre alternative naturali al cortisone. Mi trovo causa la mia passata attività di parrucchiera, ad dover far uso quotidianamente di cortisone,come potete immaginare alcuni componenti all’epoca legali delle tinte mi hanno portato alla situazione attuale,vi elenco alcune delle conseguenze, sovrappeso gonfiore di diverse parti del corpo, asma, minimaresistenza a qualsiasi tipo di sforzo fisico, vi chiedo se uno di questi tre prodotti naturali potrebbe sostituire il cortisone e di conseguenza, se non dico addirittura naturalmente nei tempi dovuti eliminarne tutti i “disagi”dovuti dal cortisone stesso grazie!
Ciao Monica, grazie per averci riportato la tua testimonianza. Per avere una cura adatta al tuo caso ti consiglierei di provare a sentire un’ omeopata, sono fermamente convinta che potrà indirizzarti alla soluzione giusta e magari anche ad una combinazione. Ciò ti potrà evitare di assumere cortisone sintetico. Ciao e grazie
Vorrei sapere se esistono anche creme con queste sostanze da applicare in caso di problemi di pelle, per i quali i dermatologi prescrivono cortisonici ( nel mio caso Lichen simplex)
Esistono delle creme, per maggiori informazioni e per una cura adeguata al tuo caso ti consiglio un omeopata
Buona sera a tutti
io utilizzo il cortisone da 14 anni e sinceramente non ne posso più. Io sono asmatica e allergica tutto l’anno, cerco qualche rimedio naturale anche perché ho praticamente sempre i nervi a fior di pelle e sono in sovrappeso…poi cmq leggendo non mi piace l’idea di dover combattere anche con l’insulina un gg o l’altro.
Lei dice che il ribes per me può essere un buon rimedio o cmq dovrò sempre usare il cortisone? Grazie mille
Buonasera io sono Anna ho una malattia auto immune che si chiama artrite differenziata di conseguenza assumo cortisone…ci sono delle cure al naturale?grazie.
Dove acquistare cardiospermum spray grazie
Buongiorno, io utilizzo la CURCUMA a carattere preventivo da almeno 10 anni ,(ho il fegato grasso) e so’per certo che è un potentissimo antinfiammatorio con nessuna controindicazione,
la prendo la mattina un ora prima della colazione,un cucchiaio da tavola (colmo) mescolato
ad un cucchiaino da caffe di miele ,se la miscela risulta poco solubile aggiungo qualche goccia di acqua,da un mese a questa parte la sto’ prendendendo con l’aggiunta di CANNELLA in polvere e INULINA, tre cucchiaini da caffe’colmi in mezzo bicchiere d’acqua.
buongiorno sono Orazio ho 55 anni faccio cortisone da quasi 2 anni e parlo di deltacortene mg 25 che periodicamente vado a ridurre appena arrivo alla dose di mg 5 dopo 30/40 giorni mi riparte questa infiammazione ormai cronica posso dire, che mi attacca i polmoni creandomi addensamenti.Oggi incappando nel vostro sito mi chiedo,mi consigliate qualche prodotto alternativo? ho visto che parlate di ribes e curcuma. saluti
Salve, al posto del cortisone per il trattamento del lichen sclerosus si può usare una delle alternative descritte sopra? Grazie e saluti.
Io uso una crema a base di cardiospermum halicacabum in quanto su guna ho letto che è indicata in caso di dermatite atopica. Personalmente mi sta aiutando molto a tenere sotto controllo i fastidi e limitare l’uso di cortisonici classisici. Lo trovo un buon prodotto, sicuramente un aiuto nel casi di dermatite.
Buongiorno quindi se ho ben capito per le allergie stagionali il più indicato è il ribes nigrum? Io fin ora ho sempre usato ill cortisone, ma avendo letto su guna che esistono alternative naturali in grado di prevenire le allergie stagionali sarai interessata a capirne di più per intraprendere un percorso che mi porti a usare il meno possibile il cortisone. Grazie