Il tiglio è un albero molto diffuso dalle nostre parti. Una fortuna, considerate le sue preziose proprietà curative. Già dai tempi antichi, infatti, veniva utilizzato per la cura dei disturbi del tratto respiratorio e nei casi di insonnia.
Le parti maggiormente utilizzate in fitoterapia sono i fiori e l’alburno, la parte del tronco più giovane.
I fiori, in particolare, vengono adoperati per creare un infuso che prende il nome di “tè per la febbre”, grazie alla sua capacità di curare i malanni più comuni.
Nelle foglie e nei fiori di questa pianta sono presenti la maggior parte delle sostanze benefiche per la nostra salute. È qui che risiedono ad esempio flavonoidi, cumarine, oli essenziali e tannini.
Per rilassare mente e corpo
Tra le proprietà curative più apprezzate del tiglio troviamo la sua capacità di rilassare mente e corpo da situazioni di forte stress e ansia. Basta bere un infuso preparato con i fiori per poter godere di un rilassamento generale della muscolatura e non solo. Questo stesso rimedio può essere utilizzato anche nei casi di insonnia.
Contro le affezioni più comuni delle vie respiratorie
La seconda proprietà più conosciuta di questa pianta è la sua capacità di curare le affezioni più comuni del tratto respiratorio, tipiche del periodo freddo, ma anche dei cambi stagione. Si può utilizzare a tal proposito un infuso di fiori a cui aggiungere anche un po’ di miele di tiglio.
Altre proprietà…
Le altre proprietà del tiglio sono: la possibilità di utilizzare gli infusi per placare i crampi allo stomaco e gli spasmi addominali; per abbassare la temperatura corporea, favorendo la sudorazione, nei casi di febbre; come diuretico; come vasodilatatore.
Come preparare i rimedi
Abbiamo accennato a infusi di fiori di tiglio. Vediamo come preparare questo e altri rimedi che utilizzano come ingrediente principale questa pianta.
- Infuso di fiori. Portate a bollore una tazza d’acqua. Mettete in infusione 1 o 2 cucchiaini di fiori. Lasciateli riposare per 10 minuti. Filtrate e bevete.
- Bagno rilassante. Portate a ebollizione 2 litri di acqua, nei quali avrete inserito 100g di fiori di tiglio. Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e aggiungete il liquido nell’acqua delle vasca. Immergetevi e respirate e godete delle proprietà rilassanti della pianta.
- Tisana. Versate un cucchiaio di fiori di tiglio in una tazza di acqua bollente. Lasciate a macerare per 10/15 minuti, coprendo la tazza con un panno. Bevete fino a tre volte al giorno.
In erboristeria potete trovare, oltre ai fiori essiccati, anche la tintura madre, ricavata dai fiori freschi e utilizzata soprattutto in omeopatia, e il gemmo derivato, ottenuto dalle gemme fresche e utilizzato per le sue proprietà sedative e ansiolitiche, oltre a essere un ottimo rimedio contro l’ipertensione e i casi di sindrome da intestino irritabile.
(Foto: Lennixx – articolo aggiornato il 15/1/2021)