• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rimedi omeopatici per la sindrome da intestino irritabile

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
0

Dolori addominali, flatulenza, diarrea o costipazione e stanchezza cronica sono solo alcuni dei sintomi collegati alla sindrome da intestino irritabile.

Questa problematica è una condizione molto comune, che può colpire chiunque, soprattutto la popolazione di sesso femminile, con un tasso più alto di prevalenza tra i 20 e i 50 anni d’età.

La sindrome da intestino irritabile ha un carattere molto fluttuante, anche se è una condizione cronica. Nel corso degli anni, infatti, possono verificarsi degli episodi di riacutizzazione, collegati a eventi stressanti, di tipo fisico e psichico.

Chi ne soffre può avvertire altri sintomi, tra cui emicrania, ansia, depressione e andare incontro a cistite.L’aspetto caratteristico di questa sindrome è comunque l’alternanza tra stipsi e diarrea.

Le cause che scatenato questa problematica sono molteplici e non sono riconducibili a un singolo fattore scatenante. Di sicuro, allergie e stress emotivo sono tra i fattori che contribuiscono maggiormente al verificarsi di questa condizione.

L’omeopatia può aiutare molto nella risoluzione di queste problematiche, ma soprattutto, ad aiutare la persona a ritrovare un proprio equilibrio, fisico e mentale.

Vediamo adesso alcuni dei rimedi omeopatici maggiormente prescritti per la cura della sindrome da intestino permeabile.

Argentum nitricum: questo rimedio è utilizzato quando i disturbi digestivi sono accompagnati da nervosismo e ansia. La pancia è gonfia, si avverte spesso senso di nausea e i problemi peggiorano dopo aver consumato cibi troppo dolci o salati. La persona che ha bisogno di questo rimedio tende a essere impulsiva, claustrofobica e ad avere problemi di zucchero nel sangue.

Asafoetida. Viene in genere prescritta a quelle persone che sono colte da una sensazione di costrizione lungo tutto il tratto digestivo. La stipsi porta a forti dolori addominali e chi ne soffre sente come se avesse una bolla bloccata nella gola. Gli attacchi di diarrea possono essere esplosivi. La sindrome può essere collegata a un forte coinvolgimento emotivo o a crisi isteriche.

Asafoetida

Colocynthis. È in genere somministrato in caso di dolori forti e crampi che costringono la persona a sdraiarsi e a esercitare una pressione sull’addome. I crampi possono interessare anche la zona pubica. Il dolore può peggiorare poco prima della diarrea e dopo aver mangiato frutta o acqua potabile. Le emozioni condizionano fortemente i sintomi, soprattutto se si avvertono rabbia e indignazione non espresse. Oltre ai sintomi più comuni, si possono avvertire anche mal di schiena, dolori alle gambe e problemi alla cistifellea.

Lycopodium. Questo rimedio è spesso indicato a quelle persone che avvertono disagi digestivi cronici e problemi intestinali. Il senso di gonfiore addominale peggiora in genere poco dopo i pasti ed è accompagnato da flatulenze. Bruciore di stomaco e mal di stomaco sono comuni e la persona può sentirsi meglio massaggiando l’addome. Nonostante i tanti problemi digestivi, chi ne soffre può avere un appetito vorace e può anche alzarsi nel cuore della notte per mangiare.

Natrum carbonicum. Il natrum carbonicum è spesso indicato per coloro che hanno difficoltà a digerire e assimilare molti alimenti e devono per questo seguire delle diete restrittive, per evitare di andare incontro a indigestioni, bruciore di stomaco e persino ulcere. La persona che soffre di questo tipo di sindrome da intestino irritabile è spesso intollerante di latte, può avere il desiderio di patate e i dolci ed è spesso debole e sensibile.

Nux vomica. Questo rimedio è prescritto per chi soffre insieme di dolori addominali, problemi intestinali ma anche tensione, sensazione di costrizione, brividi di freddo, e irritabilità. Crampi e dolori addominali sono molto comuni. La persona può sperimentare una costante sensazione di disagio nel retto e spesso ha desiderio di cibi piccanti, tabacco, caffè e altri stimolanti che, se assunti, peggiorano la situazione. I dolori si alleviano dopo l’evacuazione.

Zolfo. Lo zolfo è spesso indicato quando le persone avvertono uno stimolo forte di evacuazione appena svegli. Gli episodi di diarrea possono presentarsi più volte al giorno e alternarsi a periodi di stipsi. Prurito, irritazione, rossore possono presentarsi intorno alla zona rettale. Una persona che ha bisogno di questo rimedio è solita ad avere una cattiva postura e a soffrire di mal di schiena e si sente peggio quando sta in piedi troppo a lungo.

Modalità, dosi e tempi di assunzione di questi rimedi variano da persona a persone, per questo, è sempre necessario affidarsi a uno specialista omeopatico.

(Foto in evidenza: wikinoticia.com, foto interna: vvrsaustralia.com)

Tags: colon irritatointestino irritabile sintomiintestino irritatoomeopatiarimedi omeopaticisindrome colon irritabilesindrome intestino irritabile
Previous Post

Olio di Neem: proprietà, usi e controindicazioni

Next Post

3 ricette di smoothie rinfrescanti per affrontare meglio l’estate

Next Post
3 ricette di smoothie rinfrescanti per affrontare meglio l’estate

3 ricette di smoothie rinfrescanti per affrontare meglio l’estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.