• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Taranto e Ilva : tumori e ricatto occupazionale. Continua la strage degli innocenti con i genitori che restano inascoltati

by Gino Favola
10 Febbraio 2025
in Ecoreati
2
taranto e ilva

Taranto e Ilva: la strage degli innocenti continua, sempre più i bambini le vittime di una società e di uno stato cieco alle richieste di allarme di cittadini e genitori.

La dottoressa Grazia Parisi, pediatra che svolge la sua attività a Tamburi, il quartiere più interessato dall’emergenza legata alle emissioni dell’Ilva, dice “Impressionanti i dati legati a malattie tumorali e morti per tumore nei bambini, fare la pediatra qui significa essere impotenti”.

E intanto il problema si amplia a livello di governo, dove il premier Giuseppe Conte, in una lettera inviata a Repubblica, chiede ai ministri di aiutarlo ad aprire il “cantiere Taranto”, invitandoli a portare idee in Cdm per provare a dare un futuro all’ex azienda dei Riva. Si continua a consumare uno scontro tra  Italia Viva e Movimento 5 Stelle.  Protagonisti del duello il leader di Iv, Matteo Renzi, e l’ex ministro grillino Barbara Lezzi, prima firmataria della norma che ha tolto l’immunità penale ad Arcelor Mittal, inducendo il gruppo anglo-indiano a minacciare di abbandonare l’Italia con il risultato di lasciare a casa circa 20mila lavoratori (compreso l’indotto). La tensione sale alle stelle e rischia di spaccare il governo.

Ma la problematica rimane sempre la stessa ad ora, una situazione a livello ambientale e di salute allarmante.

Taranto e Ilva: 600 bambini nati malformati e nessuno ne parla

L’Istituto Superiore di Sanità su Taranto ha avviato negli anni un indagine epidemiologica “Sentieri”, aggiornata che analizza fino al 2018, dove emergono che tra il 2002 e il 2015 a Taranto sono nati 600 bambini malformati.

La denuncia parte dal coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli, che riprende la notizia che era stata lanciata da Alessandro Marescotti sul sito peacelink.it.

L’indagine epidemiologica non è stata presentata al mese di maggio come si era paventato, per via delle elezioni europee, il tutto è stato rimandato a luglio, nonostante a Taranto i morti legati all’inquinamento siano aumentati.

Perchè è stata rinviata la presentazione dell’indagine epidemiologica, il dato di 600 bambini nati malformati non è preoccupante?

“Se ci trovassimo in un altro paese europeo questo sarebbe uno scandalo che porterebbe alle dimissioni di membri del governo e non solo. Ripeto ancora la domanda: perché 600 bambini nati malformati non fanno notizia e il governo si trincera dietro un’indecente silenzio?”

Queste sono le accuse di Bonelli a cui replica Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente dall’2011 al 2013, in merito al periodo in cui lui era in carica: “Bonelli ha le idee confuse. Non solo non ho nascosto i dati relativi all’indagine epidemiologica ‘Sentieri’, ma li ho presentati e discussi pubblicamente insieme con l’allora Ministro della Sanità Renato Balduzzi e con l’Istituto Superiore di Sanità”

“Voglio ancora ricordare che a seguito del ‘Protocollo di Intesa per interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto’, del 26 luglio 2012, che ho sottoscritto con la Regione Puglia e gli Enti Locali, erano stati messi a disposizione 336 milioni destinati ad interventi pubblici per il risanamento del territorio con priorità al Mar Piccolo e al quartiere Tamburi. Sarebbe utile conoscere, 7 anni dopo, lo stato di attuazione delle misure previste dal Protocollo, considerato che gli interventi dovevano essere completati entro agosto 2017”.
 
Ci si rimbalza la palla l’un l’altro ma ad ora, nemmeno il governo attuale ha preso in mano la situazione di emergenza

Taranto e Ilva: livelli di inquinamento

L’Ilva è la più grande fabbrica siderurgica d’Europa, sequestrata la prima volta nel 26 luglio del 2012 dai giudici della città pugliese «perché produce eventi di malattia e di morte, anche nei bambini».

Da allora, l’industria è stata al centro di una partita complicata, che ha investito diversi livelli della scena politica e coinvolto organizzazioni e ordini professionali, enti economici e forze sindacali nazionali.

Il ministro Luigi Di Maio ha detto nel settembre scorso che il salvataggio dell’Ilva era un ottimo risultato per la nostra economia e che nello stabilimento siderurgico di Taranto sono state installate tecnologie che riducono del 20% le emissioni nocive.

Queste dichiarazioni sono smentite dalle centraline Arpa installate nella cokeria che registrano valori in aumento per le emissioni diffuse in ambiente», ha sottolineato il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti.

Aumento della mortalità in età pediatrica

I dati sono allarmanti, nella fascia d’età pediatrica si osserva un eccesso di mortalità per tutte le cause, e di ospedalizzazione per le malattie respiratorie acute. Inoltre, per tutti i tumori si osserva un eccesso di incidenza.

La pediatra e presidente della commissione Ambiente dell’ordine dei Medici di Taranto, Annamaria Moschetti, dice a Osservatorio Diritti:

«Questa situazione rappresenta plasticamente il fallimento della politica industriale del nostro Paese, e, ancora oggi, l’ultimo decreto del presidente del Consiglio non offre garanzie sufficienti per la tutela della vita della popolazione e degli operai, così come su tutta la questione Ilva non esiste una riflessione eticamente fondata da parte dello Stato».

Prosegue la dottoressa: «Uno dei dati più drammaticamente rilevanti nella perizia epidemiologica contenuta negli atti che sono alla base del processo Ambiente Venduto è l’eccesso di tumori tra gli operai, senza contare quelli morti sul lavoro, dalla fondazione della fabbrica ad oggi».

In particolare, la perizia ha rilevato tra gli operai Ilva eccessi di tumore dello stomaco del 107%, e aumenti consistenti delle malattie cardiache e neurologiche, di oltre il 50 per cento. Non solo. Tra gli impiegati sono stati documentati eccessi di mortalità per tumori all’encefalo del 150 per cento.

Ma possiamo ancora essere ciechi di fronte a tutto ciò? di fronte a questa strage silenziosa che si consuma sotto i nostri occhi? di fronte a uno stato dove il bene del cittadino e la sua salute passano sempre in secondo piano?

Purtroppo, nonostante le numerose proteste, la situazione a Taranto sembra tutt’altro che risolta, nonostante l’ingresso e le promesse di ArcelorMittal. Secondo le analisi di Peacelink e i dati delle centraline dell’Arpa Puglia, rispetto allo stesso periodo del 2018, a gennaio e febbraio c’è stato addirittura un aumento delle emissioni, sopratutto degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) che hanno subito un impennata del 195%. Fa paura anche la concentrazione di benzene salita del 160%.

Altre tristi realtà come Taranto

Gli impegni presi dall’azienda per risanare le problematiche ambientali prevedono una scadenza entro il 2023, dove ci sarà un investimento di più di un miliardo di euro e che renderà lo stabilimento di Taranto il migliore stabilimento d’Europa in termini di tecnologie utilizzate e progetti realizzati, ma nel frattempo la gente continua a morire e soprattutto i bambini. Nel frattempo le falde, l’aria, il cibo è tutto inquinato. Un’altra Terra dei Fuochi che semina morte e distruzione, come lo è Terni in Umbria con le sue acciaierie e i suoi inceneritori,  tanto che ha raggiunto un triste primato di 27 morti l’anno in più rispetto alla media nazionale.

Tags: strage degli innocentiTaranto e Ilvaterra dei fuochi
Previous Post

Lavoro a maglia: i 6 benefici per la salute praticando knitting

Next Post

Inquinamento PFAS: interferisce sulla fertilità maschile e femminile. Scoperti batteri che mangiano queste sostanze nocive.

Next Post
pfas

Inquinamento PFAS: interferisce sulla fertilità maschile e femminile. Scoperti batteri che mangiano queste sostanze nocive.

Comments 2

  1. Francesca says:
    6 anni ago

    Ma dalle ecografie non risultavano malformati?chiedo

    Rispondi
  2. Franco Sissa says:
    6 anni ago

    Sono medico di medicina generale in periferia di Mantova. Anche noi SIN per il polo chimico. Ora stiamo combattendo una dura lotta per evitare che si installi un inceneritore presso un cartiera in un quatiere della città.Anche da noi tumori,leucemie nei bambini e malattie respiratorie sono in eccesso. Questo articolo è molto interessante! Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.