Quando si parla di invecchiamento, si fa un’immediata associazione alla pelle o alla tonicità muscolare. Ma mantenersi giovani non è solo una questione estetica. Con l’avanzare dell’età è molto importante prendersi cura anche della mente. Ma come?
Conoscete il detto “non si smette mai di imparare”? Ed è proprio vero. Il cervello umano possiede una straordinaria capacità detta neuroplasticità. È la capacità di adattarsi al cambiamento, che gli permette di mantenersi giovane anche in età avanzata. Però, come le altre parti del corpo, anche la mente ha bisogno del giusto “carburate” per funzionare al meglio. Il cibo giusto, unito a corrette abitudini, può contribuire a rafforzare memoria, concentrazione e capacità cognitive in generale. Scopriamo insieme perché il kamut (o meglio khorasan ), il riso venere e la quinoa sono una fonte di energia preziosa per mantenere giovane il vostro cervello.
Il kamut o khorasan: il cereale integrale della giovinezza
Il kamut, o meglio khorasan, è un cereale ricco di minerali preziosi come magnesio, zinco, calcio, fosforo e selenio. Ed è proprio il selenio a renderlo un valido alleato per la vostra mente. Questo elemento aiuta a prevenire i danni arrecati alle membrane cellulari dai radicali liberi. Non a caso invecchiamento precoce e cataratta vengono spesso associati a una carenza di selenio. Ma non è finita qui. Il kamut è ricco di Vitamina E. Selenio e Vitamina E che lavorano insieme si traducono in una ricetta miracolosa per il rinnovamento cellulare e per rallentare i processi di invecchiamento. Fate fare al vostro cervello un pieno di energia a base di kamut e ne beneficerà senza ombra di dubbio.
La quinoa, un superfood per la mente
Vuoi perché privo di glutine, vuoi perché piena di nutrienti, la quinoa sta diventando sempre più popolare nella dieta di vegetariani, celiaci, sportivi e in generale dagli amanti del cibo sano. Per questo è considerata come un vero e proprio superfood. È comunemente considerato uno “pseudocereale”, perché sembra un cereale ma in realtà è una pianta. Fonte di proteine, fibre, magnesio, Vitamina E e C che sono in grado di ridurre lo stress ossidativo che causa l’invecchiamento. Contiene due amminoacidi essenziali all’organismo, lisina e metionina, ed è ricca di folati che aiutano il sistema circolatorio e di conseguenza anche la mente e le facoltà cognitive. Aiuta il sistema immunitario a mantenersi forte e riduce i danni dei radicali liberi grazie alle sue proprietà antiossidanti.
La ricetta: ROTOLINI DI NORI E QUINOA per stupire i vostri amici
Il riso Venere, il chicco nero dell’amore
Avete mai provato il riso Venere? Il suo chicco nero e dal sapore intenso racchiude notevoli proprietà nutrizionali, che lo rendono un alimento ricercato, e quindi leggermente più costoso rispetto alle altre varietà di riso. In un solo alimento infatti abbiamo: antiossidanti, ferro (quattro volte in più rispetto al riso bianco), selenio, antociani (presenti anche nei mirtilli e importanti contro i radicali liberi), carboidrati complessi e lisina. Senza dimenticare che è privo di glutine. Con un solo piatto, riuscirete non solo a prendervi cura della vostra mente, ma dell’intero organismo!
LEGGI ANCHE: Ricette con RISO VENERE – Risotto con Riso Nero e Fiori di Zucca
Leggi anche:
La Dieta FODMAP, la dieta della pancia piatta
Come cucinare l’Amaranto: 2 gustose ricette
Dieta dello sportivo: 8 consigli per restare in forma
I cibi che fanno male al cervello
Foto: Heather Sperling on Flickr