Le cause che portano alla caduta dei capelli possono essere le più varie. Dipendono da squilibri ormonali, da fattori ereditari, da carenze nutrizionali.
Se si perdono i capelli per ragioni apparentemente inspiegabili, è necessario innanzitutto trovare la causa del problema, per poter adottare il trattamento più adatto. Questo vale soprattutto se la caduta dipende da carenze nutrizionali o patologie, come ad esempio la tiroide.
Un aiuto può comunque venire dai rimedi naturali. Alcuni li abbiamo visti già, oggi ne tratteremo uno in particolare: l’utilizzo della cipolla. È un rimedio che può sembrare poco attraente, ma è uno dei più antichi rimedi naturali adoperati per contrastare la caduta dei capelli. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La prima cosa che ci interessa sapere è che la cipolla contiene un buon quantitativo di zolfo, un minerale utile per la salute dei capelli, che migliora la circolazione sanguigna e nutre i bulbi piliferi. Non solo, sembra che la cipolla abbia anche la proprietà di prevenire la formazione precoce di capelli bianchi.
Nel 2002, il Dipartimento di Dermatologia e Venereologia, del Baghdad Teaching Hospital, in Iraq ha condotto uno studio per testare l’efficacia del succo di cipolla cruda nel trattamento delle chiazze di alopecia areata. I risultati dello studio hanno mostrato risultati significativi in termini di ricrescita dei capelli, aprendo la possibilità all’utilizzo di questo alimento come terapia a uso topico per contrastare l’alopecia areata.
Ecco adesso alcuni consigli su come utilizzare la cipolla per favorire la crescita dei capelli.
Succo di cipolla
Il primo rimedio, quello più immediato, è molto semplice: si devono prendere delle cipolle, sbucciarle e tagliarle a pezzetti. Attraverso l’uso di un estrattore, o di un altro utensile da cucina, va estratto il succo. In alternativa, se non avete niente che vi possa permettere di farlo, utilizzate un semplice frullatore. Massaggiate la soluzione ottenuta sul cuoio capelluto, insistendo sulle zone dove i capelli sono più radi. Lasciate in posa per 15 minuti e lavate con uno shampoo naturale.
Cipolla e miele
Per questo rimedio, mescolate il succo di cipolla con 1 cucchiaio di miele, in modo da creare una miscela che sia facilmente applicabile sul cuoio capelluto. Spalmatela e lasciate agire per mezz’ora. Risciacquate. Come per ogni trattamento naturale, ovviamente, ci vuole costanza per vedere i primi risultati. Cercate di applicare questa soluzione tre volte la settimana per almeno un mese.
Alcuni consigli…
Se l’odore del succo di cipolla vi disturba, provate ad aggiungere poche gocce di olio essenziale. Al link trovate un elenco di quelli più adatti alla salute dei capelli: https://www.ambientebio.it/15-oli-essenziali-per-la-bellezza-e-la-salute-dei-capelli/ .
Oltre a metterla sui capelli, provate ad aggiungere la cipolla anche nella vostra alimentazione: ha veramente tantissime proprietà.
Esistono tanti altri rimedi naturali che possono aiutarvi a contrastare la caduta dei capelli, come ad esempio l’olio di ricino, l’aceto di mele, l’olio essenziale di rosmarino.
Ricordate comunque che è essenziale innanzitutto ricercare le cause che portano a questa condizione, cercando di intervenire in maniera mirata sulla base del problema.
(Foto in evidenza: fantasiasalon; foto interna: blog.timesdeal)
ben vengano rimedi naturali per la salute dei capelli, anche perché i vari trattamenti che ho provato mi hanno portato piú effetti secondari che altro. adesso sto usando le fibre di cheratina della Caboki e mi trovo molto bene. coprono bene le zone diradate e danno un aspetto molto naturale