• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Too Good To Go: l’app che contrasta gli sprechi alimentari

by Sonia
2 Marzo 2020
in Solidarietà
0
Too Good To Go

Too Good To Go è un app anti spreco alimentare, scaricabile da smartphone, che coinvolge 20 milioni di utenti in Europa e 800mila in Italia.

La star up sostiene una campagna anti-spreco che prevede l’acquisto da parte dei consumatori di prodotti non venduti in un ristorante, in una pasticceria, supermercati, forno, bar tante attività che si affiliano all’app e vendo i prodotti a prezzi ridotti.

Ogni anno in Italia vengono gettate via 20 milioni di tonnellate di cibo, uno spreco che in termini di spesa corrisponde a €15 miliardi l’anno, l’equivalente dello 0.9% del nostro PIL.

Lo spreco avviene in tutte le fasi della filiera, dalla produzione al consumo domestico. Nelle case degli italiani 27,5 kg di cibo finiscono, ogni anno, nella spazzatura. Tra gli alimenti più sprecati verdura e latticini.

Si tratta di una app che presenta una mappatura all’interno delle varie città, quartiere per quartiere, dove l’utente, registrato verifica le giacenze, acquista online a prezzo ridotto e ritira secondo la disponibilità oraria fornita dall’esercizio commerciale.

Il cibo venduto è veicolato dalla magic box, busta di carta con selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi, destinati , diversamente, al macero e quindi allo spreco. Il prezzo delle Magic Box, con prodotti a sorpresa, è davvero basso va dai 2 ai 6 euro massimi e comprende prodotti che vengono presi dagli scaffali e diversamente andrebbero buttati, così invece vi è un doppio vantaggio per chi acquista e per chi vende e in più non vi è quello spreco di cibo che da sempre si cerca di abbattere.

Le cifre attualmente sono esorbitanti, trenta milioni di magic box vendute in Europa e 370mila in Italia: a fine 2019 Too Good To Go ha portato più di 33mila partners a bordo, ha accolto 18 milioni di utenti e “salvato” più di 28 milioni di pasti.

In Europa la app, nata nel 2015 in Danimarca, opera in quattordici Paesi, con 4mila store attivi in Italia, dislocati in venti città: Milano, Roma, Napoli, Palermo, Torino, Bologna, Firenze, Verona, Trieste, Genova, Bergamo, Perugia, Piacenza, Reggio Emilia, Lecco, Varese, Como, Arona, Prato, Padova, che sono in continuo aumento.

Tags: too good to go
Previous Post

Earthshot: un premio multimilionario per coloro che salvano il pianeta. Un vero premio Nobel per l’Ecologia?

Next Post

3 marzo, è la Giornata mondiale della natura selvatica: un’occasione per riflettere sull’importanza di ogni forma di vita sul pianeta

Next Post
GIORNATA MONDIALE NATURA SELVATICA

3 marzo, è la Giornata mondiale della natura selvatica: un'occasione per riflettere sull'importanza di ogni forma di vita sul pianeta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.