• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Mai più spreco alimentare: la storia del Pasticcere dal Cuore d’Oro che dona i dolci ai più bisognosi

by Carlotta Bulgarelli
16 Novembre 2019
in Solidarietà
0

Il pasticcere sardo di Quartu Sant’Elena, Nicola Loi, ogni giorno si impegna a combattere lo spreco alimentare, regalando dolci ai più bisognosi, tanto da essere stato ribattezzato in rete “il pasticcere dal cuore d’oro”.

Titolare della pasticceria Miky’s Dream Bakery, in via Fiume 123, ogni sera, poco prima dell’orario di chiusura delle serrande della sua attività, assieme al suo staff, sistema fuori dal suo locale diverse borse, contenenti i dolci invenduti della giornata, lasciandoli a disposizione di chi volesse prenderli.

Un gesto che viene dritto dal cuore e, al contempo, un grande dono per chi si trova in difficoltà.

  • Pasticcere dal cuore d'oro

Da dove nasce la sua idea

A fine ottobre Nicola ha comunicato la novità con un semplice post pubblicato sulla pagina Facebook della pasticceria.

In un primo momento la sua idea era quella di appendere un cartello, fuori dal negozio, invitando i bisognosi ad entrare per prendere i dolci.

Ma, resosi conto che chi versa in cattive acque preferisce, spesso, non mostrarsi per vergogna, discrezione o riservo, ha poi optato per l’appendere le buste con l’invenduto direttamente fuori dal suo punto vendita.

Nicola suddivide in più vassoi tutto quel che è rimasto dalla giornata lavorativa, mettendoli in sacchetti della spesa, dando la possibilità, così facendo, a più persone, di usufruirne dalle 21 alle 3:00 del mattino.

E non c’è dubbio che, con questo gesto, regali un pizzico di dolcezza con le sue prelibatezze tra cui pizzette, ciambelle e dolci.

Un gesto solidale e anti-spreco alimentare

“Non è bello-dice Nicola, vedere una famiglia, magari con dei bambini, che desidera qualcosa e non può averla” e, riguardo allo spreco alimentare, che la sua iniziativa tende a contrastare afferma: “Vedere la nostra fatica buttata nel cestino proprio non va bene”.

Il pasticcere è commosso quando tornano a ringraziarlo per ciò gli fa amare ancor più il suo lavoro, fatto di gratificazioni ma anche di tanti sacrifici come l’alzarsi tutti i giorni alle 3:00.

Nel suo generosissimo animo, racconta di una signora che, dopo aver preso una busta, è tornata a ringraziare tutto il suo staff, informandolo che, grazie a quel vassoio, 10 persone bisognose hanno potuto mangiare dolcetti che non assaggiavano da tempo.

Nella sua vita tanto volontariato

Quando gli si chiede perché offre gratuitamente il frutto del suo lavoro, Nicola risponde: “Perchè concedere un piacere o un piccolo peccato di gola non deve essere qualcosa di esclusivo solo per chi è benestante”, precisando, riguardo a chi se ne approfitta: “Non possiamo certo controllare chi porta via i sacchetti ma spero che arrivino alle famiglie giuste!”.

Da 17 anni nel settore della pasticceria, Loi collabora da tempo con un’associazione di volontariato, “Sogno di Giulia Zedda”, che si occupa di raccogliere e distribuire alle famiglie in difficoltà tutto ciò che serve per i bambini.

Cosa fa Nicola? Regala torte per le famiglie che vorrebbero festeggiare il compleanno del propri figli ma non possono permettersi di acquistarle.

“Donare la parte rimasta nella produzione giornaliera non è diverso”, dice.

I dati sullo spreco alimentare degli italiani

Il generoso gesto del pasticcere sardo è un’occasione per riflettere sullo spreco alimentare degli italiani che ammonta ad un totale, in media, di 370 grammi a settimana per famiglia di cibo gettato in pattumiera, soprattutto verdura, frutta fresca e pane, seguiti da patate, uova, budini, derivati del latte (yogurt, formaggi).

Questi dati sono in linea con quelli olandesi 365 grammi a settimana) e molto inferiori a quelli spagnoli tedeschi e ungheresi.

Si tratta di informazioni emerse in occasione della II edizione della giornata della nutrizione “Nutriformarsi: lo spreco nel piatto”, organizzata dal Crea Alimenti e Nutrizione, presso cui è istituito l’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari.

leggi anche:

Lo spreco alimentare è insostenibile per l’umanità e per l’ambiente
Tags: aiutare i più bisognosi.Nicola Loispreco alimentare
Previous Post

Decluttering: vendere quello che si ha di superfluo in casa e guadagnare

Next Post

Perché i funghi che mangiamo sono essenziali per la conservazione del pianeta e la biodiversità

Next Post
funghi conservazione delle foreste

Perché i funghi che mangiamo sono essenziali per la conservazione del pianeta e la biodiversità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.