• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Agricoltura contadina: il suo ruolo al centro di un dibattito alla Camera dei deputati

by Gino Favola
9 Febbraio 2019
in Società
1
agricoltura contadina

Campagna popolare per l’Agricoltura Contadina, il 14 febbraio presentazione alla Camera dei deputati

ROMA, 8 feb. – Agricoltura contadina: è parte integrante e importantissima del tessuto sociale, agricolo, economico e culturale del nostro Paese. Migliaia di micro realtà in tutta la Penisola praticano un’agricoltura di piccola scala, dimensionata sulla comunità circostante, sul lavoro contadino e sull’economia familiare.

 Si tratta di un’agricoltura che non solo non impatta negativamente sull’ambiente ma che, al contrario, lavora per riqualificarlo, migliorando la fertilità dei suoli, ripristinando la biodiversità, preservando i territori dal dissesto idrogeologico e dall’abbandono, soprattutto delle zone più svantaggiate e marginali.

In questi contesti le professionalità e le tipicità territoriali si legano a scelte di vita basate su valori di benessere condiviso, ecologia, equità sociale e solidarietà che creano un inestimabile valore aggiunto, anche se non calcolabile economicamente.

Garantire a chi si prende cura della terra diritti e dignità non è solo un giusto riconoscimento ma anche un importante atto politico orientato al bene comune, al benessere dei cittadini e al futuro del nostro Pianeta, in linea con le indicazioni emanate da autorevoli organi internazionali tra cui la FAO nonché con la decisione dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che recentemente ha approvato la Dichiarazione sui Diritti dei contadini.
agricoltura contadina

Il Programma dell’ evento

Se ne parlerà giovedì 14 febbraio dalle 10.00 alle 14.00 presso la Camera dei Deputati Complesso di Vicolo Valdina, Sala del Cenacolo (Piazza in Campo Marzio n. 42 – Roma) al convegno Agricolture Contadine: il giusto riconoscimento – Presentazione della Campagna popolare per l’Agricoltura Contadina a cui parteciperanno: Roberto Schellino – Agricoltore – Coordinamento Nazionale, Gli Obiettivi della Campagna; Elisa D’Aloisio – Agricoltore – Coordinamento Nazionale, La Realtà delle piccole aziende In Italia; William Di Cicco – Avvocato, Le nostre proposte legislative; Antonio Onorati – Coordinamento Europeo Via Campesina – Ecvc, L’agricoltura contadina in Europa; Guilherme Brady E Jean Leonard Touadi –  Fao, L’agricoltura contadina e l’azione della Fao e i Deputati di Commissione Agricoltura e le Autorità Competenti.
Leggi anche:
Agricoltura eroica tutelata dallo Stato
Canapa e Agricoltura sostenibile 
Finanziamenti ISMEA per l’Agricoltura
Una legge per spezzare la burocrazia dello stato
Previous Post

India e Francia investono miliardi di dollari in tecnologia solare

Next Post

Latte dalla Romania, arance e pomodoro pachino dal Marocco: UE e globalizzazione contro la nostra economia

Next Post
Latte dalla Romania

Latte dalla Romania, arance e pomodoro pachino dal Marocco: UE e globalizzazione contro la nostra economia

Comments 1

  1. Rosa Aimè says:
    3 anni ago

    Nooo!!! La FAO e tutte le organizzazioni mondiali dovevano aspettare solo il 2009 d. C. per rendersi conto dell’esistenza dei CONTADINI !!! E che hanno dei diritti ! Mio padre e mia madre si sono definiti ORGOGLIOSAMENTE fino alla loro morte PICCOLI CONTADINI.Noi abbiamo sempre avuto le terre ereditate dai nonni, che ci hanno sempre sotentato/arrotondato lo stipendio di mio padre che non era certa astronomico. Ma i miei coltivavano le nostre terre non solo per quel po si sostentamento che ci forniva, soprattutto per AFFETTO, LEGAME, ai nostri nonni e bisnonni. Ora loro non ci sono piu’ e io senza lavoro, neppure precario, sono emigrata in Germania come si faceva nel dopoguerra abbandonando i miei (si’, anche se sono al cimitero, tuttavia ci sono sempre), la casa, le TERRE e tutti i miei atavici e affettuosi legami, perche’ con poca terra e senza alcun aiuto da parte dello stato per i piccolini, non puoi, non dico vivere ma nemmeno sopravvivere. Ora le mie terre sono abbandonate e incolte, saccheggiate dai ladri di legna e tutti i begl’alberi di ulivi cresciuti dai miei avi con amore, come si fa con i bambini, sono violentati e deturpati. Grazie al progresso incalzante e sfolgorante…di miseria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.