Settembre è il nono mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Il suo nome deriva dal latino september, a sua volta septem (sette) perché era il settimo mese del calendario romano che iniziava con il mese di marzo.
Culti e tradizioni di settembre
Ultimo mese dell’estate e primo mese dell’autunno, settembre è il mese in cui cade l’equinozio d’autunno ed è il periodo durante il quale, nell’antica Roma, si svolgevano i festeggiamenti per Giove Capitolino che, con Minerva e Giunone, costituiva la Triade Capitolina.
Durante questi festeggiamenti, che duravano 6 giorni, si svolgevano parate militari, fiochi circensi, sfilate di musici, danzatori, atleti e giocolieri.
Le statue degli Dei venivano portate in processione e, al termine, erano sacrificate sugli altari dopo essere state cosparse di germe di grano tostato.
Il culto della Triade Capitolina era molto sentito anche a livello familiare e gli animali simbolici ad essa collegati erano l’aquila, il pavone e la civetta
Settembre è legato al ciclo annuale della vite per la vendemmia. In campagna, finita la lavorazione dei terreni, raccolti gli ultimi tagli delle foraggifere, ci si prepara alla semina del grano e molti sono i frutti e gli ortaggi che questo mese ci regala.
I proverbi
Tanti ed antichi sono i proverbi relativi a questo mese :
- in settembre l’uva matura e il fico pende
- di settembre e d’agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto
- un settembre caldo e asciutto fa maturare ogni frutto
- l’uva settembrina è fragola zuccherina
- di settembre la notte col dì contende
- settembre porta via i ponti e secca le fonti
- a settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna
- quando la cicala canta in settembre, non compare grano da vendere
- aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina
- brache, tela e meloni in settembre non son buoni
Ma non è tutto:
- se fa bello a San Gorgone (6 settembre) la vendemmia va benone
- se piove a San Gorgonio (9 settembre) tutto ottobre è un demonio
- per Santa Croce e San Cipriano semina in costa e semina in piano
- per Sant’Eufemia comincia la vendemmia
- San Matteo (21 settembre) addolcisce i grappoli
- Per San Michele (29 settembre) ogni straccio sa di miele
- a settembre chi è esperto non viaggia mai scoperto
- settembre, mare caldo e asciutto, matura ogni frutto
- dopo la festa di settembre, lesto lesto viene l’inverno
- il 29 settembre se gli angeli si bagnano le ali, piove fino a Natale
Le citazioni
Anche le citazioni su questo mese sono ricche di fascino. Eccone alcune:
- Rowland E. Robinson: “I giorni di settembre sono il calore dell’estate nelle loro ore più centrali ma nelle sere che si allungano c’è il soffio profetico dell’autunno”
- Gianni Rodari: “Settembre settembrino, matura l’uva e si fa il vino, matura l’uva moscatella: scolaro, prepara la cartella!”
- Guido Gozzano: “Le piogge di settembre già propizie gonfian sul ramo fichi bianchi e neri, susine claudie. A chi lavori e speri Gesù concede tutte le delizie!”
- Gabriele D’Annunzio: “Ne l’aria fluttua e s’accende quasi il fantasma d’un april defunto. Settembre”
- Hermann Hesse: “Triste il giardino: fresca scende ai fiori la pioggia. Silenziosa trema l’estate, declinando alla sua fine”.