
Equinozio di Primavera: oggi 20 marzo alle 22.58 finisce l’inverno e si potrà vedere la Superluna
Un bellissimo Equinozio di primavera ricco di magia e con uno splendido regalo da parte della Superluna, ovvero la luna piena gigante. Nella notte tra il 20 e il 21 marzo 2019 il cielo sarà illuminato dalla Superluna, una coincidenza rarissima visto che arriva pochissime ore dopo l’inizio della primavera.
L’equinozio di primavera cade oggi, 20 marzo, alle ore 22:58. “Pochissime ore dopo, il 21 marzo alle ore 02:43, la Luna raggiungerà la fase piena”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Una coincidenza di date, sottolinea ancora Masi, che “non avveniva dal 2000” e che “non accadrà più prima del 2030“.

Ma la primavera non era sempre il 21 marzo?
Convenzionalmente, la primavera non arriva dal 2007 il 21 marzo e non arriverà più fino al 2102. Il motivo di ciò è legato alla rotazione terrestre e il sistema di calendario gregoriano, introdotto da Gregorio XIII nel 1582 come correzione del calendario giuliano.
La data convenzionalmente associata all’equinozio di primavera è il 21 marzo, che fu decisa nel Concilio di Nicea del 325 per calcolare la Pasqua cristiana e dalla quale partì l’ultima sistemazione del calendario gregoriano, che usiamo ancora oggi.
Ma tale sistemazione non è perfetta: il nostro calendario divide un anno in 365 giorni, cioè circa un quarto di giro in meno di quanti la Terra ne compia su se stessa durante una rivoluzione completa attorno al Sole. La rivoluzione però dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi.
Il ritardo accumulato ogni anno fa sì che il momento dell’equinozio di primavera sia in un orario diverso rispetto al precedente e può così cadere in un giorno compreso tra il 19 ed il 21 marzo.
Il riallineamento è abbastanza complesso:
- ogni anno si aggiunge un giorno, i famosi anni bisestili
- ogni 100 anni è necessario togliere un giorno (nel conteggio specifico il 2100 non sarà di regola bisestile)
- ogni 400 anni è necessario aggiungere un giorno ( infatti il 2000 è stato bisestile anche per tale motivo)
Il riallineamento centenario del 2100 riporterà l’equinozio in linea. E permetterà al 21 marzo di riappropiarsi del suo ‘equinozio’ nel 2102.
Ecco spiegato la curiosità per cui la primavera non arriva sempre il 21 marzo.
Leggi anche:
COME LA LUNA E LE FASI LUNARI CI INFLUENZANO
CALENDARIO LUNARE CAPELLI E FASI LUNARI 2019
20 MARZO 2015: EQUINOZIO DI PRIMAVERA E STELLE CADENTI
calendario gregoriano, Equinozio di Primavera, Superluna