Il risotto al pesto di pistacchio è una gustosa alternativa alle solite ricette. Lo apprezzerete per il sapore particolare e perché adatto sia a chi segue un’alimentazione vegana sia a chi soffre di intolleranza al glutine.
Il riso è un alimento che si presta alle sperimentazioni più creative, perchè ha un sapore che si sposa davvero con tutto, dal dolce al salato fino al piccante.
Quella che vi proponiamo è la ricetta del riso integrale al pesto di pistaccho. In realtà il pesto di pistacchio è adatto a condire non solo il riso, ma anche la pasta, in particolare quella integrale o di grano saraceno, che ne sa esaltare il sapore.
Per questa ricetta useremo del riso integrale (che possiede molti più nutrienti rispetto al riso in bianco). La cottura sarà più al dente e noterete un gusto più deciso, che saprete di certo apprezzare.
Ingredienti per il risotto al pesto di pistacchio
Per preparare un risotto per 4 persone vi occorrono:
- 350 gr riso integrale biologico
- 100 gr di basilico
- 200 gr pistacchi bio
- 50 gr di semi di girasole (facoltativi)
- 1 cipolla media o due scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- ½ litro di brodo vegetale
- Olio extra vergine di oliva qb
- Sale e pepe qb
- Vino bianco qb
- 50 gr di formaggio grattuggiato (facoltativo per chi sceglie un’alimentazione solo vegetariana)
Procedimento
Preparate un brodo, mettendo a bollire dell’acqua in una pentola, in cui unite mezza cipolla, una costa di sedano, una carota, un filo d’olio e sale. Lasciate a bollire per circa una mezz’ora e il vostro brodo sarà pronto.
Nel frattempo sminuzzate la restante cipolla, o lo scalogno se preferite, e fatela appassire in un wok con un filo d’olio. Una volta che la cipolla sarà dorata, unite il riso crudo.
Tostate il riso per qualche minuto e poi versate mezzo bicchiere di vino bianco, che lascerete evaporare sul fuoco.
Una volta che il vino sarà sfumato, unite gradualmente il brodo con un mestolo, via via che andrà asciugandosi. Il riso non dovrà essere “affogato” nel brodo, ma essere cotto pian piano mentre mescolate.
Preparazione del pesto di pistacchio
Nel frattempo, mettete in un tritatutto i pistacchi sgusciati, un cucchiaio di evo, un aglio e infine il basilico (lavato e asciugato). Se preferite, unite anche il formaggio e i semi di girasole.
Tritate il tutto finche non otterete una crema. Una volta che il riso sarà cotto, versate in padella il pesto di pistacchio. Lasciate insaporire un paio di minuti e poi impiattate. Decorate ogni piatto con della granella di pistacchi e qualche foglia di basilico e servite.
LEGGI ANCHE: Ricette di Carnevale: le Chiacchiere vegan e gluten free