• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cosmetici cruelty free: 12 ingredienti di origine animale da evitare

by Agnese Tondelli
19 Maggio 2016
in Cosmesi Bio, Mondo Veg, Rimedi Naturali
0

Se vogliamo acquistare davvero cosmetici cruelty-free, non è sufficiente conoscere solamente le marche che sperimentano sugli animali. Utile, infatti, è anche avere una lista di ingredienti, alcuni insospettabili, che sono di origine animale.

Peta, l’organizzazione che si batte per i diritti degli animali, ha raccolto un elenco di ingredienti molto comuni in commercio, frutto di derivati animali. Noi ne abbiamo scelti alcuni che è molto facile trovare nei prodotti cosmetici. Ognuno di essi può essere tranquillamente sostituito con altri di origine vegetale.

1 Cheratina. È uno egli ingredienti più utilizzati nei prodotti per i capelli. Questa sostanza è spesso estratta dalla criniera, dalle piume o dalle corna di diversi animali. Al suo posto potrebbero essere utilizzate delle alternative vegetali altrettanto efficaci, come ad esempio olio di amla (dal frutto di un albero indiano) e proteine della soia.

2 Squalene. Sembra assurdo che esista un ingrediente del genere, eppure è utilizzato nella cosmesi per dare un’azione emolliente ai prodotti. Come si può intuire viene ricavato dagli squali, dal loro fegato. Può essere sostituito con l’olio di germe di grano.

3 Carmine o cocciniglia. Abbiamo sentito parlare spesso della cocciniglia come colorante alimentare nei succhi di frutta, ma è usato anche nei cosmetici e negli shampoo. È ricavato da alcuni insetti: ne servono 70mila per produrre 1kg di questo colorante. Può essere sostituito dal succo di barbabietola (da usare ad esempio in rossetti, polveri e shampoo) o dalla radice di alkanet.

prodotti cosmetici

4 Lanolina. Impiegata come sostanza idratante, soprattutto nei cosmetici e nei prodotti per unghie e capelli, è estratta dalla pelle di pecora. È facilmente sostituibile con oli vegetali.

5 Muschio bianco. La fragranza del muschio bianco non è creata a partire da sostanze vegetali, infatti, è ottenuta dai genitali di alcuni animali, come il cervo muschiato, i castori. Questi animali, sottolinea Peta, sono tenuti prigionieri in gabbie, frustati intorno ai genitali per produrre il profumo. Le alternative possono essere gli estratti di altre piante.

6 Collagene. È una proteina contenuta nel tessuto connettivo degli animali e spesso impiegata nelle creme per dare elasticità alla pelle. Esistono versioni sintetiche in alternativa, ma vanno bene anche le proteine della soia e l’olio di mandorle.

7 Ambra grigia. Prodotta dall’intestino dei capodogli, è adoperata nella produzione di profumi e cosmetici. Esistono molti ingredienti sintetici o vegetali che possono sostituirla.

8 Acido stearico. È un aggregante utilizzato soprattutto nella produzione di sapone. Si estrae dal grasso del maiale o del montone. Può essere sostituito dall’olio di cocco.

9 Acido ialuronico. Molto conosciuto nel trattamento delle rughe, può essere di origine animale (derivato dalle creste dei galli) o batterica.

10 Allantoina. Viene dall’acido urico della maggior parte dei mammiferi. In cosmesi è usato soprattutto in creme e lozioni. Le alternative sono: estratto di radice di consolida e prodotti sintetici.

11 Elastina. È una proteina che si trova nei legamenti del collo e nelle aorte delle mucche. Svolge un’azione simile a quella del collagene. Alternative: proteine da tessuti vegetali.

12 Glicerina. Utilizzata in cosmesi, in dentifrici, saponi, unguenti, medicine, lubrificanti, può avere origini animali o vegetali. La sua origine animale (lardo e sego) è comunque abbastanza rara, a causa dei costi di produzione.

Questi sono solo alcuni degli ingredienti di origine animale che possiamo trovare nei cosmetici. Voi ne conoscete altri? Se si, aiutateci ad allargare la nostra lista, suggerendoceli.

(Foto in evidenza: envielabs; foto interna: thesmartmama)

Tags: Cosmetici cruelty freeingredienti cosmeticiingredienti di origine animalelista ingredientipetaprodotti cosmetici
Previous Post

Intossicazione da mercurio: quali i sintomi e i rimedi

Next Post

Crostatina di pane con gambi di broccoli

Next Post
Crostatina di pane con gambi di broccoli

Crostatina di pane con gambi di broccoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.