I muscoli psoas sono la principale connessione muscolare tra il busto e la parte inferiore del corpo. La loro funzione principale è quella di aiutare a flettere l’articolazione dell’anca portando la gamba verso l’alto e verso il busto. Aiutano anche a rafforzare la colonna vertebrale inferiore, che fornisce supporto alla tua postura.
I tuoi muscoli psoas sono lunghi – fino a 40 cm. Si estendono da ciascun lato della colonna vertebrale inferiore attraverso i fianchi e si collegano al femore superiore. Li usi tutti i giorni per:
- Stare in piedi
- Camminare
- Correre
- Saltare
- Danzare
- Mantenere una postura eretta
Cos’è la sindrome dello psoas?
La sindrome dello psoas è il risultato di un danno al muscolo psoas. È raro e comunemente diagnosticato erroneamente.
Altri nomi per questa sindrome includono l’anca del saltatore e l’anca del ballerino.
La sindrome dello psoas può manifestarsi da sola o come lesione secondaria nei casi di borsite , artrosi o artrite reumatoide dell’anca. È comunemente trovata negli atleti e nelle persone che hanno subito un intervento di sostituzione totale dell’anca.
Qual è la causa della sindrome dello psoas?
Non esiste una causa particolare per tutti i casi di sindrome dello psoas. Le lesioni tendono a essere causate improvvisamente – note come lesioni acute – o dall’uso eccessivo del muscolo.
Alcune cause comuni includono:
- Salto ripetitivo, ad esempio salto con la corda e attività di salto in lungo
- Lunghi e frequenti periodi di seduta, che causano l’accorciamento e l’irrigidimento dei muscoli, seguiti dall’attività fisica
- Complicanze da intervento chirurgico
Gli sport con molti salti hanno maggiori probabilità di causare lesioni muscolari allo psoas.
Quali sono i sintomi di lesioni allo psoas?
I sintomi esatti della sindrome dello psoas dipendono dalla gravità della lesione.
Il dolore muscolare allo psoas è il sintomo più comune. Altri sintomi includono:
- Mal di schiena lombare
- Dolore al bacino
- Dolore che si irradia fino al ginocchio
- Difficoltà a camminare, incluso zoppicare o strascicare
- Difficoltà a mantenere una posizione completamente eretta
Se il dolore è uno dei tuoi sintomi, tenderà a peggiorare quando cammini o ti muovi in altri modi che utilizzano il muscolo psoas.
Inoltre, se i tuoi muscoli psoas rimangono deboli o feriti per lungo tempo, i muscoli e i tendini circostanti dovranno fare più lavoro per compensare. Questo può portare a più lesioni, ognuna con i propri sintomi e trattamenti.
La maggior parte di questi sintomi, in particolare la lombalgia, sono comuni tra tutte le lesioni ai fianchi e alla parte bassa della schiena. Il medico dovrà effettuare un’attenta ispezione del corpo e dei sintomi prima di diagnosticare la sindrome dello psoas.
Qual è il trattamento per la sindrome dello psoas?
Il trattamento della sindrome dello psoas dipende dalla gravità della lesione e dalla presenza di altre lesioni in questa regione. Nella maggior parte dei casi, il trattamento principale consiste nell’utilizzare la terapia fisica per allungare e rafforzare il muscolo psoas.
Ci sono esercizi molto specifici che il tuo fisioterapista utilizzerà per lavorare con questo muscolo. Nota che alcuni di questi sono pericolosi da provare da soli, poiché puoi causare ulteriori danni alla regione.
Puoi provare altri esercizi a casa, come quelli descritti di seguito, per accelerare il processo di recupero. La maggior parte delle persone con sindrome dello psoas recupererà completamente tutte le normali funzioni e sarà in grado di riprendere le attività atletiche dopo un determinato periodo di fisioterapia.
La chirurgia è l’opzione terapeutica più rara per la sindrome dello psoas. Anche nei pazienti che hanno avuto una sostituzione totale dell’anca, solo il 12% dei casi avrà bisogno di un intervento chirurgico. Questa percentuale è molto più bassa negli atleti sani.
Quali sono alcuni esercizi a casa per la sindrome dello psoas?
Dovresti avere due obiettivi quando fai esercizi a casa per il tuo muscolo psoas: allungarlo e rafforzarlo.
Gli affondi sono un ottimo esempio di un esercizio che allunga il muscolo psoas. Per fare un affondo:
- Assumi una posizione di affondo, cioè con l’anca che vuoi allungare dietro di te e l’altra gamba piegata davanti a te all’altezza del ginocchio.
- Tieni il busto eretto e il petto rivolto in avanti.
- Premi delicatamente i fianchi e il busto in avanti senza muovere il ginocchio posteriore.
I sollevamenti delle gambe sono un modo sicuro per rafforzare il muscolo psoas. Per eseguire i sollevamenti delle gambe:
- Sdraiati sulla schiena con le braccia estese su entrambi i lati.
- Tieni le ginocchia leggermente piegate e solleva le gambe finché non sono ad angolo retto con il pavimento.
- Abbassa le gambe ma fermati di circa un centimetro prima di toccare il pavimento.
- Ripeti il sollevamento 10 volte o quanto ti consiglia il tuo fisioterapista.

Esercizio della rana con schiena a terra (immagine qui sopra):
- Sdraiati con la schiena a terra sul tappetino
- Unisci le piante dei piedi e tendi ad allargare le ginocchia ed allarga le braccia ai lati con i palmi rivolti verso l’alto
- Fai un grande respiro incamerando più aria possibile
- Rilascia l’aria e tendi ad allargare le gambe: sentirai che queste si allargano sempre di più e la zona lombare si rilassa, è sintomo dell’allungamento dello PSOAS
LEGGI ANCHE: 34 immagini che mostrano i muscoli sollecitati dallo stretching