Novak Djokovic, il segreto del suo successo e della sua forma fisica è legato anche a una dieta ferrea priva di zuccheri, glutine e lattosio.
Il tennista numero uno al mondo ha pubblicato un suo primo libro, nel 2013, in cui descrive dettagliatamente i sacrifici estremi che compie per raggiungere l’eccellenza fisica.
Leggi anche—>Farina senza glutine: le 6 più nutrienti e ricetta del pane alle mandorle gluten free
Anche dopo un’epica battaglia di sei ore per battere Rafael Nadal agli Australian Open 2012, Novak Djokovic non si sarebbe concesso un’intera tavoletta di cioccolato, ma bensì ha mangiato solo un quadrato e ha lasciato il resto.
Serve To Win, il piano senza glutine di 14 giorni per l’eccellenza fisica e mentale, spiega come Djokovic attribuisca il suo successo professionale alla dieta priva di glutine a cui si è convertito più di un decennio fa, infatti la pubblicazione di questo primo suo libro risale al 2013.
Stile alimentare di Novak Djokovic
La dieta di Djokovic si basa su verdure, fagioli, carne bianca, pesce, frutta, noci, semi, ceci, lenticchie e oli salutari.
Dice una preghiera prima di ogni pasto per ricordarsi di apprezzare il cibo, mangia consapevolmente – senza distrazioni – e acquista prodotti biologici quando possibile.
“Ogni mattina mi sveglio… bevo un bicchiere d’acqua e faccio stretching, magari mescolato a un po’ di yoga o tai chi, per 20 minuti. Faccio una colazione perfettamente calibrata sul mio corpo per la giornata a venire – la stessa colazione quasi ogni giorno della mia vita”, scrive.
All’inizio della carriera di Djokovic era noto per il collasso durante i tornei. Ora crede che la sua cattiva salute fosse dovuta alla sua intolleranza al glutine.
Oltre ad approfondimenti sul suo stile di vita, Serve To Win descrive in dettaglio la routine di allenamento di Djokovic, la sua carriera nel tennis e la sua infanzia nella Serbia dilaniata dalla guerra.
La dieta di Djokovic: alcuni esempi
- Giorno uno——-> Colazione: Acqua prima di alzarsi dal letto; due cucchiai di miele; muesli (inclusi fiocchi d’avena biologici senza glutine, mirtilli rossi, uvetta, semi di zucca o di girasole e mandorle) Spuntino di metà mattina (se necessario): pane o cracker senza glutine con avocado e tonno Pranzo: insalata di verdure miste, pasta primavera senza glutine (compresa pasta di riso, zucca estiva, zucchine, asparagi, pomodori secchi e formaggio vegano facoltativo) Spuntino di metà pomeriggio: mela con burro di anacardi; melone Cena: insalata caesar di cavolo (cavolo, finocchio, quinoa e pinoli) più condimento (comprese acciughe o sardine); minestrone; filetti di salmone (con la pelle) con pomodori arrostiti e marinata
- Secondo giorno———-> Colazione: Acqua prima di alzarsi dal letto; due cucchiai di miele; banana con burro di anacardi; frutta Spuntino di metà mattina (se necessario): toast senza glutine con burro di mandorle e miele Pranzo: insalata di verdure miste, insalata di soba piccante (inclusi soba senza glutine, peperone rosso, rucola, anacardi e foglie di basilico, oltre a vinaigrette piccante) Spuntino di metà pomeriggio: barretta di frutta e noci; frutta Cena: insalata di tonno niçoise (fagiolini, fagioli cannellini, rucola, tonno, peperoncino, pomodori e ceci in scatola), zuppa di pomodoro, pomodori arrostiti
- Giorno tre——–> Colazione: Acqua prima di alzarsi dal letto; due cucchiai di miele; avena senza glutine con burro di anacardi e banane; frutta Spuntino di metà mattina (se necessario): Hummus fatto in casa (inclusi ceci e salsa di soia senza glutine) con mele/crudité Pranzo: insalata di verdure miste, pasta senza glutine con pesto potente (inclusa pasta di riso, noci e foglie di basilico) Merenda di metà pomeriggio: Avocado con cracker senza glutine; frutta Cena: insalata fresca di verdure miste con avocado e condimento fatto in casa; zuppa di carote e zenzero; pollo intero al limone