Il plogging è una pratica di tendenza. Come è nato questo movimento e perchè potrebbe cambiare il mondo.
Le statistiche sull’inquinamento da plastica possono certamente essere schiaccianti. Ogni anno produciamo 300 milioni di tonnellate di plastica e circa 8,8 milioni di tonnellate vengono scaricate negli oceani, minacciando innumerevoli animali , molti dei quali sono sull’orlo dell’estinzione. Se ciò non bastasse, si stima che entro il 2050 ci sarà più plastica nell’oceano che pesce.
Se sei un amante delle attività all’aria aperta e sei preoccupato per l’ambiente, sarai interessato a conoscere questo sport e perché questa pratica sta cambiando il mondo. Con questa nuova iniziativa, nata in Svezia nel 2016, lo sport e l’ambiente sono legati ad un obiettivo comune. Sono almeno 20mila le persone che lo praticano quotidianamente in 100 paesi diversi.
Cos’è il plogging?
Il plogging è un esercizio ecologico attraverso il quale le persone raccolgono la spazzatura mentre fanno jogging o camminano a passo svelto come un modo per ripulire i rifiuti e anche prendersi cura della propria salute. La parola deriva dall’unione di running (running in inglese) e plocka upp (espressione svedese to pick up).
Incorporare questo nuovo stile di vita genera benefici per tutti. Va tenuto presente che il 33% della popolazione esce per una corsa almeno 3 giorni alla settimana, approfittare di quei viaggi di esercizio per aggiungere la raccolta dei rifiuti durante il percorso potrebbe avere un grande impatto sulla cura dell’ambiente in un poco tempo.
Da uno sport è nata un iniziativa sostenibile : i partecipanti, cioè i plogger, escono in strada con un sacco della spazzatura per raccogliere i rifiuti che trovano sul loro cammino durante lo sport che praticano.
Erik Ahlström è il promotore di questa attività e un importante giocatore multisport. Quando ha lasciato la sua città natale nel 2016, si è stabilito a Stoccolma, dove ha iniziato a pulire i luoghi che frequentava facendo sport della spazzatura. Poco dopo, ha diffuso la sua routine in tutta la Svezia, attraverso eventi popolari. Nel 2018 è riuscito a conquistare altri paesi. La prima menzione di questo movimento è stata fatta su Instagram nell’ottobre 2016.
Quali sono i vantaggi?
Prenditi cura del tuo ambiente e del tuo corpo. Quando si fa sport, il corpo ne trae beneficio, ad esempio, i muscoli sono tonificati, le ossa sono rafforzate, la funzione cardiovascolare è migliorata, le calorie vengono bruciate, il sistema immunitario si rafforza, ecc. Incorporando la raccolta dei rifiuti dalla strada si dà un extra all’attività e si migliora l’ambiente in cui viviamo. A dire il vero chi fa plogging non ha nemmeno necessità di fare jogging. Puoi camminare, andare in canoa, fare skateboard, andare in bicicletta, qualunque cosa tu scelga di uscire, prendere un po ‘d’aria fresca e aiutare a fare del bene.
Nel caso però dello jogging vediamo quali consigli ci vengono forniti dal sito Plogga.
– È l’ideale per lavorare sull’intensità, invece di percorrere lunghe distanze. Dover piegarsi e alzarsi (squat) è un buon modo per tonificare i glutei e la gamba.
– Anche l’ambiente ha un vantaggio. Raccogliendo i rifiuti si evitano la contaminazione del suolo e le conseguenze che ciò comporta sia per noi che per il pianeta.
– Dare l’opportunità di sentirsi meglio e migliorare se stessi mentre si prende cura della natura e si rafforza la consapevolezza ambientale.

– Trattandosi di un’attività sportiva, si riduce il rischio di problemi cardiaci, aumentando la capacità polmonare e allo stesso tempo migliorando la digestione.
– L’energia aumenta, così come la capacità fisica migliora l’ossigenazione del corpo stesso.
– Un altro vantaggio è che le calorie vengono bruciate, quindi puoi ridurre il peso.
I plogger, tramite Plogga, che è il sito dell’iniziativa, consigliano alcuni consigli per potersi collegare maggiormente alla pratica:
– Registrazione di gruppo: questa attività, come altri sport individuali, è molto più divertente se più persone si riuniscono per praticarla.
– Combina la pratica con altri esercizi: al momento di raccogliere il resto del sogno puoi fare squat o flessioni. Quando il corpo si piega, la mobilità articolare dell’anca, delle caviglie e degli adduttori viene migliorata.
-Rivoltare la borsa su ogni braccio: per evitare che le contratture portino pesi sempre dallo stesso lato, si consiglia di cambiare frequentemente la borsa, alternando le due braccia. Indossa i guanti in modo da non dover sporcarti le mani.
– Corsa veloce e breve: per migliorare le prestazioni cardiovascolari, si consiglia di correre meno di 10 chilometri e aggiungere intensità alla sessione saltando o cambiando ritmo.
– Prova altri sport: non devi solo correre, puoi farlo anche quando vai a fare una passeggiata, remare, tuffarti, andare in bicicletta.
– Condividi l’iniziativa sui social network: scatta foto delle tue sessioni e caricale sui social network con l’hashtag #Plogging. Sicuramente ispireranno altre persone, inoltre contribuirai a diffondere il movimento.
Un altro punto di plogging che è bene sottolineare è che i suoi praticanti sviluppano valori ereditati dallo sport come: compagnia, impegno, solidarietà, perseveranza e anche l’impegno che hanno con l’ambiente è rafforzato. Tra i rifiuti più recuperati dai plogger ci sono i contenitori di plastica, come bottiglie, tappi, involucri di caramelle, contenitori per fast food, posate usa e getta, tra gli altri.
LEGGI ANCHE: Trekking yoga: scopri tutti i benefici di praticare yoga all’aperto
Fare jogging di mattina migliora creatività e autostima