Quest’anno, la Groenlandia ha nuovamente registrato un massiccio scioglimento , ma questa volta accompagnato da un fenomeno insolito . Per la prima volta dal 1950 , quando iniziò la registrazione, le precipitazioni sull’isola, a circa due miglia sul livello del mare, sono cadute sotto forma di pioggia piuttosto che di neve .
Il National Snow and Ice Data Center (NSIDC) osserva che durante il fine settimana le temperature al vertice della Groenlandia sono aumentate sopra lo zero per la terza volta in meno di un decennio . Alcune aree erano più calde di oltre 18 gradi Celsius rispetto alla temperatura media, mentre nella parte superiore raggiungeva i 33 gradi Fahrenheit , entro un grado sopra lo zero.
Ciò ha contribuito a creare un fenomeno di pioggia estrema che ha scaricato 7 miliardi di tonnellate di acqua sulla calotta glaciale per 13 ore a fasi alterne. “Fondamentalmente ha piovuto tutto il giorno (sabato). Pioveva ogni ora mentre il personale faceva le sue osservazioni meteorologiche “, ha detto al Washington Post Zoe Courville, ingegnere di ricerca presso il laboratorio di ricerca e ingegneria delle regioni fredde. “E questa è la prima volta che si osserva che accade nella stazione “, aggiunge.
leggi anche: Groenlandia: preoccupazione per la fuoriuscita di mercurio dai ghiacciai
Il disgelo accelerato della Groenlandia
L’aumento delle temperature che il pianeta subisce a causa dei cambiamenti climatici sta accelerando lo scioglimento della Groenlandia. L’ estensione della fusione ha raggiunto il picco di 337.000 miglia quadrate sabato , secondo NSID,, dopo la fusione precedente, che ha superato circa 309.000 miglia quadrate . Questi eventi sono stati più piccoli dell’evento di fusione verificatosi il 28 luglio , che ha coperto 340.000 miglia quadrate della calotta glaciale , sebbene siano ancora preoccupanti.
Nel 2019 , invece, la Groenlandia ha scaricato in mare circa 532 miliardi di tonnellate di ghiaccio . Inoltre, durante quell’anno, un’inaspettata primavera calda e un’ondata di caldo a luglio hanno causato lo scioglimento di quasi l’intera superficie della calotta glaciale. Di conseguenza, il livello globale del mare è aumentato permanentemente di 1,5 millimetri . “Stiamo attraversando soglie che non si vedevano da millenni e francamente questo non cambierà finché non adegueremo ciò che stiamo facendo a livello di CO2 ” , ha detto alla CNN il principale ricercatore del NSID Ted Scambos.
Anche le previsioni delle Nazioni Unite per il futuro non sono ottimistiche. Secondo un rapporto pubblicato dall’organizzazione questo mese, il riscaldamento globale continuerà ad esacerbare lo scioglimento delle nostre calotte polari . Allo stesso modo, il documento avvertiva che, se il pianeta si riscaldasse di più di 2 gradi Celsius , il cambiamento “potrebbe innescare l’ inesorabile collasso della calotta glaciale della Groenlandia “.
LEGGI ANCHE: Scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia: ecco la foto simbolo
Che succede in Groenlandia? La situazione sull’isola mette in allerta il pianeta