• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Patrimonio Mondiale Unesco: quasi 100 monumenti a rischio a causa dei cambiamenti climatici

by Gino Favola
10 Dicembre 2020
in Ambiente
0
Patrimonio Unesco

Un terzo dei 252 spazi naturali inclusi nella lista del patrimonio mondiale Unesco sono minacciati dai cambiamenti climatici, secondo un nuovo rapporto diffuso dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

In totale, 94 monumenti naturali, 32 in più rispetto all’ultimo rapporto presentato dall’IUCN nel 2017, sono a rischio significativo o critico a causa di fattori come il turismo, la caccia, gli incendi o l’inquinamento idrico.

L’IUCN, ente che riunisce più di 1.400 organizzazioni e governi, ha sottolineato che le specie invasive ed esogene non sono più la più grande minaccia per questi eccezionali siti naturali, ma il cambiamento climatico. La IUCN, fondata nel 1948, è un’organizzazione internazionale con sede a Ginevra dedicata alla conservazione delle risorse naturali.

Uno dei siti appena entrati nella lista è la Grande Barriera Corallina d’Australia , la più grande struttura del pianeta creata da organismi viventi, che è in pericolo di acidificazione e riscaldamento degli oceani.

Il rapporto indica anche diverse aree protette del Golfo di California in Messico, sempre facenti parti del Patrimonio Unesco.

Il 7% di questi spazi si trova in una situazione critica, quindi “richiedono ulteriori misure di conservazione urgenti e su larga scala” per essere preservati, e un terzo del totale ha un rischio significativo, afferma il rapporto, aggiungendo che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia alta o molto alta per 83 di questi monumenti naturali.

Il direttore generale dell’IUCN Bruno Oberlé ha dichiarato in una nota che il rapporto “rivela le trasformazioni causate dai cambiamenti climatici in queste aree naturali protette, dallo scioglimento dei ghiacciai o lo sbiancamento dei coralli, agli incendi e alla siccità, che stanno diventando sempre più frequenti e gravi ”.

Ad esempio, gli incendi stanno attualmente devastando l’isola di Fraser in Australia, elencata nel patrimonio mondiale, secondo il rapporto, che deplora anche che il Pantanal brasiliano sia stato gravemente colpito dall’incendio tra il 2019 e il 2020.

“Il documento sottolinea quanto sia urgente trovare una soluzione comune e globale alle sfide ambientali del pianeta”, ha detto Oberlé, in un testo che affronta quello che è successo con la pandemia di coronavirus, che ha mostrato la necessità che la comunità internazionale rimanga.

Patrimonio Unesco: Isola di Fraser-Australia in fiamme

La ricerca per il rapporto IUCN è iniziata prima della pandemia, ma l’organizzazione ha incluso un’analisi sistematica del suo effetto sugli spazi naturali protetti dall’Unesco.

Pertanto, ritiene che la pandemia e le restrizioni che l’accompagnano abbiano avuto un impatto positivo o negativo su 50 di esse.

Tra gli aspetti positivi, “il più notevole è la diminuzione della pressione esercitata dai turisti su questi ecosistemi naturali”, ha spiegato.

Ma “gli aspetti negativi sono numerosi”, tra i quali ha ricordato che la limitazione dei viaggi ha causato un calo significativo delle entrate di questi luoghi e le misure per evitare il contagio hanno avuto un effetto sul personale addetto al loro monitoraggio, che ha lasciato la porta aperto allo sviluppo di attività illegali.

“Questi fattori aumentano il rischio di bracconaggio di specie selvatiche e l’uso illegale di risorse naturali”, spiega il rapporto.

Tags: Cambiamenti climaticipatrimonio unesco
Previous Post

La Salsapariglia è un antinfiammatorio naturale: tutti i benefici curativi della sua radice

Next Post

Cowash: lavare i capelli con balsamo e senza shampoo. Una tecnica di lavaggio eco-sostenibile e dai risultati garantiti

Next Post
Cowash

Cowash: lavare i capelli con balsamo e senza shampoo. Una tecnica di lavaggio eco-sostenibile e dai risultati garantiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.