• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come fare un giardino ecosostenibile

by Gino Favola
15 Febbraio 2018
in Orto e Giardino
0

Per essere in linea con l’approccio ecosostenibile che si sta sempre più velocemente affermando in edilizia, puoi progettare e mantenere anche il giardino nel pieno rispetto della natura.

Fare un giardino ecosostenibile è semplice e, oltre ad ottenere uno spazio naturale in cui passare le belle giornate, vedrai un risparmio notevole se confrontato con i costi di un giardino tradizionale.

Il primo passo per realizzare un angolo verde ecosostenibile riguarda la progettazione.

Alcuni criteri da tenere in mente sono:

  1. mantenere i caratteri paesaggistici del territorio;
  2. selezionare piante che richiedono poca manutenzione e acqua;
  3. utilizzare al meglio le risorse disponibili;
  4. ridurre i costi energetici.

Quale tipologia di giardino scegliere?

Una tecnica molto utilizzata negli ultimi anni è lo xeriscaping, che consiste nell’utilizzo di piante resistenti alla siccità. Xerox, infatti, deriva dal greco e significa “asciutto”. Il principio è realizzare un’architettura esterna che sia efficiente dal punto di vista idrico. I consumi per l’irrigazione delle piante, quindi, diminuiscono e si contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente.

Nella progettazione di un giardino ecosostenibile, si può scegliere anche quello mediterraneo. Questa tipologia viene solitamente realizzata per creare ombra e prevede, quindi, alberi con chiome folte e grandi. L’elemento che lo rende ecosostenibile è la presenza di una vegetazione mediterranea e quindi tipica delle zone climatiche presenti in Italia. Le piante, quindi, non avranno bisogno di cure particolari e cresceranno sane e folti senza sprechi di risorse. Inoltre, cerca di incentivare la biodiversità: questo significa lasciare che le piante crescano libere e si sviluppino secondo natura. Anche se all’inizio potrà sembrare caotico, con un pò di pazienza si stabilirà un equilibrio naturale tra loro e il tuo giardino sarà perfetto.

giardino ecosostenibile

Quale impianto di irrigazione per il tuo giardino ecosostenibile?

È importante scegliere l’impianto di irrigazione giusto, indipendentemente dalle piante che si selezionano. La tipologia di impianto più consigliata è l’ irrigazione a goccia. Consiste nella somministrazione della giusta quantità d’acqua ad ogni pianta tramite dei tubi, spesso interrati, in cui sono presenti dei fori dove necessario. Si può impostare l’ora e la pressione d’acqua desiderata grazie a dei programmatori a batteria collegati al rubinetto. Con questo semplice sistema si risparmia energia e acqua.

Considera anche l’installazione di un sistema di recupero e riutilizzo dell’acqua piovana. Basta posizionare un serbatoio filtrante in giardino, meglio se interrato, costruito apposta per questo scopo. Con uno di medie-grandi dimensioni, potrai raccogliere circa 350 litri d’acqua all’anno.



Quali fertilizzanti utilizzare?

Per avere un giardino verde e rigoglioso spesso c’è bisogno di fertilizzanti. Ovviamente, per il tuo giardino ecosostenibile, dovrai selezionare quelli naturali. Sono facili da preparare, 100% bio ed economici. Ad esempio, utilizza il bicarbonato per contrastare la comparsa di muffe, i gusci d’uovo e i fondi di caffè da aggiungere al terreno per nutrire le piante. Anche la cenere è un ottimo additivo ed è un antiparassitario. Inoltre, se decidi di dedicare un’area all’orto, tutti i rifiuti alimentari possono essere trasformati in compostaggio. In questo modo, non sprecherai cibo e potrai far crescere le verdure in modo sano e semplice.

Segui questi consigli e risparmia salvando l’ambiente! Richiedi dei preventivi per il giardino ecosostenibile della tua casa!

Tags: compostaggioecosostenibilefertilizzantifondi di caffèpiante resistenti alla siccitàvegetazione mediterranea
Previous Post

Fervida: i potenti fermenti vegetali da preparare in casa

Next Post

Euphorbia: la pianta “ustionante” che aiuta la pelle e combatte la costipazione

Next Post
Euphorbia

Euphorbia: la pianta "ustionante" che aiuta la pelle e combatte la costipazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.