Un recente studio conferma quello che molti di noi già conoscevano, il rosmarino aiuta la memoria, aiuta la parte legata al ricordo. Aiuta la memoria a breve e a lungo termine.
Dopo una serie di test su persone sane da parte di un team di psicologi dell’Università di Northumbria a Newcastle (Regno Unito), hanno concluso che l’ olio essenziale di rosmarino aumenta tra il 60 e il 75 per cento le probabilità di ricordarsi di fare quella data cosa.
Oltre a migliorare la memoria a lungo termine e la capacità di eseguire esercizi di calcolo mentale, questo nuovo studio aiuta anche la memoria prospettica, il che lo rende la scelta ideale per la vita moderna, sempre così bombardata piccoli compiti.
I partecipanti allo studio che erano nella stanza con l’odore di rosmarino hanno ottenuto i migliori vantaggi, ed è stato riscontrato che questi avevano livelli ematici di 1,8-cineolo, un composto biochimico nel sangue presente anche nell’olio essenziale di rosmarino.
Questo spiega come gli olii essenziali influiscano, infatti le molecole volatili vengono assorbite nel flusso sanguigno attraverso l’inalazione. Il prossimo studio sarà sicuramente indirizzato a chi ha gravi problemi di memoria, per valutare i vantaggi che l’olio essenziale può avere.
ALTRI USI DI OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO
Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di rosmarino, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per rinfrescare e deodorare l’aria e favorire la concentrazione.
Olio anticellulite: Diluire al 5 – 10 gocce in olio 100 ml di olio di mandorle dolci e frizionare, cellulite ritenzione idrica, cattiva circolazione grasso localizzato su cosce e glutei.
Bagno tonificante: diluire in una vasca d’acqua 10-15 gocce d’essenza, per ritrovare la calma e neutralizzare la tensione, combattere lo stress e in presenza di reumatismi, dolori muscolari, artrite, contusioni e sciatica.
Shampoo anticaduta: versare qualche goccia in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio in caso capelli deboli, fragili, grassi e con forfora, alopecia. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana
Olio Essenziale di Rosmarino Bio
15,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO CONTROINDICAZIONI
L’ olio essenziale di rosmarino non è irritante, ma va sempre utilizzato diluito, e non per lunghi periodi. Fare attenzione alle quantità perché in dosi elevate nell’uso interno può risultare tossico. Controindicato in gravidanza, nei soggetti epilettici e per i bambini.
Come preparare l’acqua di rosmarino
Per preparare l’acqua di rosmarino vi servirà semplicemente una tazza d’acqua calda (evitate di usare acqua bollente, poiché rischiereste di compromettere l’azione benefica della pianta) e un cucchiaio di foglie di rosmarino.
Portate ad ebollizione l’acqua, quindi lasciatela raffreddare per 3-4 minuti. A questo punto, aggiungete le foglie di rosmarino e lasciate in infusione per cinque minuti, ed ecco che il vostro tè sarà pronto per essere consumato! Se lo desiderate, potrete addolcire il tè con del miele, o renderlo ancor più efficace aggiungendo il succo di un limone.
Dal momento che il tè al rosmarino perfette di disintossicare il corpo, la sua azione migliorerà anche la salute dei reni e del fegato, impedendo così di accumulare peso. Consumato regolarmente, il tè al rosmarino aiuta infatti anche ad accelerare il metabolismo e a favorire la digestione, riducendo gonfiore e altri disturbi digestivi.
Infuso al rosmarino
In alternativa, è possibile preparare un infuso al rosmarino: dopo aver portato a bollore una tazza di acqua in un pentolino, si aggiunge un cucchiaio di foglie essiccate di rosmarino. Dopo aver lasciato in infusione le foglie per 12 ore, si filtra e si consuma.
Ideale per i periodi molto stressanti in cui abbiamo bisogno di concentrazione nello studio e nel lavoro.
Articolo aggiornato il giorno 12/10/2020