• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Legno lamellare in bioedilizia: una scelta sostenibile per un design da sogno

by Gino Favola
4 Gennaio 2019
in Bioedilizia
0
travi in legno lamellare bioedilizia

Andiamo alla scoperta del legno lamellare! Una soluzione ecosostenibile, che ci permette di creare strutture e rifiniture dal design unico. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i vantaggi di questo materiale.

Che cos’è il legno lamellare

Il legno lamellare è un materiale cosiddetto composito. È costituito cioè da più elementi. La base principale è, chiaramente, il legno naturale: prevalentemente per la sua realizzazione vengono impiegati abete rosso, abete bianco e larice.

Del legno degli alberi, il lamellare mantiene molti dei suoi pregi (come vedremo). Trattandosi però anche di un prodotto industriale innovativo – ottenuto con la tecnica dell’incollaggio a caldo sotto pressione – riesce a ridurre gran parte dei difetti propri del legno massiccio.

Generalmente il legno lamellare è costituito da almeno tre tavole di legno o lamelle essiccate (di larghezza non superiore ai 20 mm), incollate tra loro con le fibre parallele. La colla impiegata è molto speciale e deve rispettare dei requisiti specifici (stabiliti dalla norma UNI EN 301).

travi legno lamellare
Travi lamellari: le strutture risultano avere grande solidità e anche una grande estetica

Anche l’essiccazione del legno è sottoposta a parametri molto rigidi: posto nei cosiddetti forni di essicazione, il legname impiegato deve raggiungere un grado di umidità molto specifico, in modo che sia compatibile con la colla utilizzata, ma soprattutto che possa assolvere la sua funzione una volta installato in una struttura.

Esistono due tipi di legno lamellare:

  • Incollato omogeneo, quando le lamelle appartengono alla stessa classe di resistenza;
  • Incollato combinato, quando le lamelle interne ed esterne alla sezione appartengono a classi di resistenza diverse.

Il legno lamellare viene impiegato nei modi più disparati. Può fornire copertura a edifici o terrazzi (gazebo o pergolati), come travi in coperture con capriate molto ampie, ma anche in mobili, infissi, scale, piccoli ponti e sopraelevate.

Bioedilizia per il futuro del pianeta

Sono tanti i materiali che la natura ci mette a disposizione per delle costruzioni più ecosostenibili e con un minore impatto sull’ambiente, rispetto a cemento e acciaio. Ecco alcuni esempi tutti da scoprire:

  • La Posidonia in bioedilizia: una risorsa in più
  • Case di canapa: il progetto di bioedilizia che conquista l’Alto Adige
  • Bioedilizia: il polmone verde al centro di Torino
  • Bioedilizia: i vantaggi della canapa per salute e ambiente
  • Case di paglia autocostruite: quando bioedilizia significa anche rinascita
tetti in legno lamellare
Tetti in legno lamellare: sempre più professionisti scelgono questo sistema

I vantaggi del legno lamellare

Come abbiamo accennato, i vantaggi del legno lamellare sono evidenti soprattutto nei confronti del cosiddetto legno massiccio. In particolare, con questo materiale composito possiamo:

  • Creare tavole dalle dimensioni personalizzabili, perché è possibile incollare più lamelle alla volta;
  • Assicurarci che le nostre strutture non abbiano fessure e deformazioni tipiche del legno massiccio;
  • Garantire migliore resistenza: i difetti, anche se presenti, sono limitati e distribuiti in maniera più omogenea;
  • Migliorare la resistenza alla flessione delle nostre strutture.

Se confrontato con altri materiali tipici del settore dell’edilizia, abbiamo anche altri vantaggi. Rispetto a cemento o muratura, per esempio, il legno lamellare garantisce costi ridotti e una maggiore velocità di realizzazione.

Articoli di approfondimento:

Come costruire una casa in classe A risparmiando

Come utilizzare la fibra di legno per un isolamento naturale

Per non parlare poi del ridottissimo impatto ambientale: questo legname risponde agli standard FSC e PEFC, costituendo quindi una fonte di energia rinnovabile. La sua produzione richiede inoltre un bassissimo consumo di energia. Le lamelle assorbono infine la CO2 in atmosfera, restituendola solo in fase di smaltimento.

assi legno lamellare
Assi di legno lamellare: ecco varie sezioni per poter fare diversi lavori

Esistono poi dei vantaggi specifici per chi costruisce o rinnova casa con il legno lamellare:

  • Maggiore assorbimento dell’umidità, viste le caratteristiche traspiranti del legno;
  • Stabilità delle temperature in casa: gli ambienti risulteranno sempre miti, sia nelle stagioni fredde che in quelle calde;
  • Isolamento acustico: la struttura multistrato del lamellare attutisce i rumori esterni, influendo sul benessere degli abitanti;
  • Grande duttilità: il legno lamellare consente una grandissima gamma di scelte di design, personalizzando al dettaglio trattamenti e finiture.
tavolette legno lamellare incollato
Tavolette legno : questo materiale si presta agli usi più svariati

Possibili svantaggi

Come in tutte le cose, non esiste la soluzione perfetta. Il legno lamellare ha tanti pregi come abbiamo visto, ma anche (pochi) difetti. Eccone alcuni:

  • Sensibile all’umidità esterna: l’umidità può insinuarsi tra il legno e lo strato carbonizzato di cui è rivestito. Questo non assicura la stabilità dimensionale della struttura, portando spesso alla screpolatura del coprente; quindi va preventivato un sistema di manutenzione esterna con apposito impregnante

Come installare una tettoia in legno lamellare

Chi ha un po’ di competenza nell’installazione di complementi d’arredo e bricolage, può pensare di posizionare da sé una tettoia in legno lamellare. Ecco alcuni degli attrezzi necessari:

  • Tavola di legno lamellare spessa almeno 2 centimetri 
  • Livella
  • Trapano elettrico
  • Colla vinilica
  • Fischer con testa a vite
  • Viti con testa tonda e senza spacco
  • Bulloni e chiave a brugola
  • Triangoli in legno o ferro
  • Vernice (se necessaria)
  • Stucco epossidico
  • Liquido bituminoso

Veniamo invece al procedimento. Per prima cosa, utilizzando i fischer (lunghezza: 8 cm; larghezza: 1,5 cm), bisogna fissare un triangolo di ferro su una parete nell’area che intendete coprire. Fissate poi sulla parete opposta un secondo triangolo, facendo attenzione a distanza e posizione. Qui potete poi assicurare la vostra tavola lamellare. Occhio alle pendenze: è sempre necessario creare un minimo di inclinazione, evitando così ristagni di acqua piovana.

Per riuscirci, fissate delle tavole spesse, posizionandole in verticale rispetto all’asse portante della tettoia. Le tavole dovranno poi essere forate, per posizionarci sopra le altre tavole in legno lamellare, fissate con delle viti a testa tonda, senza spacco.

Terminato questo passaggio, restano solo delle rifiniture. Unite le giunture con stucco epossidico, su cui andrete poi a posare (una volta asciutto) il composto liquido bituminoso, per l’impermeabilizzazione.

Se volete, potete infine colorare il legno con del flatting o con vernice idrorepellente.

Tags: assi di legno lamellarelegno lamellaretavolette legnotetti in legno lamellaretravi in legno lamellaretravi lamellari
Previous Post

Albero di Natale fai da te gratis : idee uniche per la realizzazione

Next Post

Regali di Natale fai da te: idee personalizzate e semplici

Next Post
regali di natale fai da te

Regali di Natale fai da te: idee personalizzate e semplici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.