Secondo Business Insider, l’Ecuador sta pianificando di mettere all’asta tre milioni di 8,1 milioni di ettari di foresta pluviale amazzonica incontaminata alle compagnie petrolifere cinesi, riferisce Jonathan Kaiman di The Guardian.
Il rapporto arriva quando l’inquinamento da idrocarburi ha costretto il vicino Perù a dichiarare uno stato di emergenza ambientale nella sua foresta pluviale amazzonica settentrionale.
L’Ecuador è in debito con la Cina oltre 7 miliardi di dollari – oltre un decimo del suo PIL – a partire dalla scorsa estate.
Nel 2009 la Cina ha iniziato a prestare all’ Ecuador miliardi di dollari in cambio di spedizioni di petrolio. Ha anche contribuito a finanziare due dei più grandi progetti di infrastrutture idroelettriche del paese e la China National Petroleum Corp potrebbe presto avere una quota del 30% in una raffineria di petrolio da 10 miliardi di dollari in Ecuador.
“La mia comprensione è che questo è più un problema di debito – è perché gli ecuadoriani sono così dipendenti dai cinesi per finanziare il loro sviluppo che sono disposti a scendere a compromessi in altri settori come le normative sociali e ambientali”, Adam Zuckerman, ha dichiarato al Guardian un attivista per i diritti umani della ONG californiana Amazon Watch.
I sette gruppi indigeni che vivono sul quelle terre non sono felici, soprattutto perché l’anno scorso un tribunale ha stabilito che i governi devono ottenere “consenso libero, preventivo e informato” dai gruppi nativi prima di approvare le attività petrolifere sulla loro terra indigena.
“Non ci hanno consultato e siamo qui per dire ai grandi investitori che non hanno il nostro permesso di sfruttare la nostra terra”, ha detto Narcisa Mashienta, leader del popolo Shuar dell’Ecuador, in un rapporto: guarda il video
Dan Collyns di The Guardian riferisce che “gli indigeni che vivono nel bacino del fiume Pastaza, vicino al confine del Perù con l’Ecuador, si sono lamentati per decenni di gravi forme di inquinamento “, che è stato causato da alti livelli di composti legati al petrolio nella zona. La società argentina Pluspetrol gestisce i giacimenti petroliferi dal 2001.
Se i Cinesi mettono piede in Sudamerica è violato un antico patto che lega tutti i paesi dei continenti americani da più di un secolo. Se non sbaglio mi pare si chiami “Dottrina di Monroe” dal nome del Presidente USA che l’ha imposto dopo la Guerra con il Messico nel XIX sec., per vietare le influenze degli imperialisti Europei. sui continenti dell’altra faccia del mondo. Questa “dottrina” in due secoli ha motivato tutte le ingerenze e spedizioni USA nei paesi del continente, per contrastare le influenze e le invasioni (es. in Messico rivoluzionario nei primi del ‘900, ad Haiti, a Cuba). Che il futuro ve le mandi buone perché, quanto a me, sono troppo etico per dovermene preoccupare.