Il mercato è colmo di prodotti più o meno buoni, più o meno naturali. Ma cosa ci può dare più soddisfazione e sicurezza di creare un ottimo prodotto fatto in casa?
Lo potete usare sempre: d’inverno, quando fate sport, d’estate per ripararvi dalla brezza marina… è il burro cacao! Ecco qui una piccola ricetta, per prepararlo da soli in modo facile e veloce.
Dosi per il nostro burro cacao fai da te
Le dosi sono indicate in grammi, utili alla preparazione di uno stick.
- 2 g cera d’api
- 1,5 g burro di cacao
- 0,5 g burro di karitè
- 2,1 g olio di ricino
- 3,8 g oleolito di elicriso
- 5 gocce olio essenziale di menta
È sempre opportuno proteggere le nostre labbra dal freddo e dal vento. Per questo nella nostra ricetta non può mancare la cera d’api, ottima perché crea uno strato adatto a difendere la pelle dal vento, prevenendo anche la disidratazione della stessa.In antichità veniva persino usata come cerotto per proteggere le ferite.
Può essere sostituita con una cera vegetale (candelilla o carnauba), ma non omessa, perché in questa ricetta ha anche la funzione di solidificare il preparato.
Come fare il burro cacao fai da te : il procedimento
Porre la cera in un contenitore a bagnomaria e scioglierla; la sua temperatura di fusione è di circa 65°C circa.
Quando la temperatura è scesa a 40°C, è il momento di aggiungere il burro di cacao e di karité e mescolare.
Quando si sono sciolti si uniscono gli oli, mescolando sempre.
Inserire prima l’olio di ricino
Aggiungere poi l’oleolito di elicriso.
Togliere dal fuoco e aggiungere gli oli essenziali solo quando la preparazione ha raggiunto la temperatura di 20° C.
Mescola e prima che si sia completamente raffreddato e solidificato, va versato nello stick. In alternativa può anche essere messo in una piccola scatolina con coperchio e spalmata sulle labbra utilizzando semplicemente le dita.
Proprietà e caratteristiche degli elementi utilizzati
Ciascuno degli ingredienti usati ha le sue proprietà e caratteristiche.Il burro di cacao è emolliente e non lascia la sensazione di grasso sulla pelle. Quello di karité è lenitivo e ricco di sostanze riparatrici dei tessuti.
L’olio di ricino, denso e viscoso, nutre la pelle dando sollievo alle irritazioni; nota anche la sua azione ristrutturante e di contrasto dell’invecchiamento cutaneo.
L’ elicriso aiuta nella cura delle irritazioni cutanee, che si possono essere create con le basse temperature.
L’Olio essenziale di menta, perfetto antisettico.
Il burro cacao così realizzato, dà una piacevole sensazione di fresco sulle labbra.
Ricetta di Annalisa Gatti