La presenza di mercurio tossico nell’acqua da sciogliemento dei ghiacci solleva preoccupazioni per la pesca, una delle principali fonti di cibo per le comunità indigene.
Lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia potrebbe essere una sorprendente fonte di mercurio tossico.
L’isola è uno dei luoghi più remoti della Terra; tuttavia, il deflusso di alcuni ghiacciai in scioglimento contiene sia mercurio che fiumi altamente inquinati in parti densamente popolate di questo territorio.
Questi sono i risultati di un nuovo studio che ha esaminato l’acqua di fusione che scorre dall’angolo sud-orientale della calotta glaciale. La ricerca solleva preoccupazioni sulla quantità di mercurio che entra nei fiumi e nei fiordi vicini, importanti fonti di pesce per le comunità costiere della Groenlandia.
“Ci sono concentrazioni di mercurio decisamente più elevate nei fiordi di quanto ci saremmo aspettati prima di entrare in questo studio”, ha detto l’autore principale Jon Hawkings, ricercatore post-dottorato presso la Florida State University.
I ricercatori hanno raccolto campioni di acqua di disgelo durante le spedizioni sulla calotta glaciale nel 2012, 2015 e 2018. Hanno anche campionato l’acqua da diversi fiordi vicini alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai.
Livelli elevati di mercurio disciolto nell’acqua
La concentrazione di mercurio nei fiumi di acqua di fusione era almeno di un ordine di grandezza superiore alle concentrazioni riscontrate nei normali fiumi artici. Queste concentrazioni si sono leggermente diluite mentre scorrevano nei fiordi, ma erano ancora più alte del previsto, dicono i ricercatori. Anche dopo essersi mescolati con l’acqua salata, i livelli nei fiordi sono rimasti di un ordine di grandezza superiori ai livelli di mercurio che si trovano nella maggior parte delle acque oceaniche aperte.
A differenza dei fiumi inquinati in altre parti del mondo, inquinati dall’attività industriale, i ricercatori ritengono che il mercurio della Groenlandia provenga da fonti naturali. Se provenisse da contaminazione umana, anche la neve in cima alla calotta glaciale dovrebbe essere piena di mercurio; tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato che è relativamente pulito. Invece, gli scienziati ritengono che il mercurio dell’acqua di disgelo stia probabilmente fuoriuscendo dal substrato roccioso sotto il ghiaccio.
I sedimenti sotto i ghiacciai possono contenere grandi concentrazioni di mercurio naturale. Mentre il ghiaccio scivola e macina sul substrato roccioso, può rilasciare mercurio nei flussi di acqua di fusione che scorrono dalla calotta glaciale.
Le alte concentrazioni di mercurio nelle acque costiere della Groenlandia sono motivo di preoccupazione, affermano i ricercatori. Queste acque supportano un ricco ecosistema marino. La pesca è la spina dorsale dell’economia della Groenlandia, nonché una fonte primaria di cibo per le comunità indigene dell’isola.
Quanto mercurio finisce nel cibo?
Una parte di essa può cadere direttamente sul fondo del mare, dove è permanentemente intrappolata nei sedimenti marini. Ma ci sono prove da altre parti dell’Artico che la contaminazione da mercurio può accumularsi nei pesci, esponendo alla fine le comunità umane che li mangiano.
“Una grande domanda è se il mercurio [in Groenlandia] attraversi quel confine biologico negli organismi nella rete alimentare acquatica”, ha detto Hawkings. Il nuovo studio ha misurato solo le concentrazioni di greggio nell’acqua, ma la ricerca futura potrebbe esaminare l’ecosistema marino stesso.
Inoltre, non è chiaro come il cambiamento climatico potrebbe influenzare il futuro. La calotta glaciale della Groenlandia si sta sciogliendo a un ritmo sempre più rapido nel tempo. Più acqua di disgelo dai ghiacciai costieri potrebbe tradursi in più inquinamento da mercurio nell’acqua.
D’altra parte, si prevede che gran parte del futuro scioglimento della Groenlandia dalla superficie della calotta glaciale, e la superficie è relativamente priva di mercurio. Un aumento del deflusso superficiale potrebbe aiutare a diluire parte del mercurio che scorre sotto i ghiacciai, ha detto Hawkings.
Poiché le incertezze rimangono così grandi, sono necessarie ulteriori ricerche sull’intera calotta glaciale.
LEGGI ANCHE:
Scioglimento ghiacciai e innalzamento del mare di 50 cm: lo dice la NASA