• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il ghiacciaio secolare in Islanda è sparito per sempre: per questo viene commemorato con una targa dagli scienziati

by Gino Favola
19 Agosto 2019
in Ambiente
0
ghiacciaio scomparso islanda targa

Può sembrare un titolo ad effetto, ma purtroppo non lo è. Abbiamo raggiunto il punto nel nostro auto-funerale planetario in cui gli umani stanno commemorando le cose che stanno consapevolmente spazzando via. E oggi è l’ora del ghiacciaio secolare in Islanda che viene commemorato con una targa, perchè sparito per sempre.

La prima targa commemorativa per un ghiacciaio scomparso

L’Islanda ha così perso il suo primo ghiacciaio a causa dell’innalzamento delle temperature. Ora, scienziati islandesi della Rice University  hanno deciso di installare una targa vicino al triste mucchio di ghiaccio e neve precedentemente noto come Ok. I ricercatori affermano che è il primo monumento a un ghiacciaio che scompare, ma i cambiamenti climatici assicurano che quasi sicuramente non sarà l’ultimo.

Vasti tratti di latitudini settentrionali della Terra sono in fiamme proprio ora e la situazione non volgerà certo per il meglio se non cambia l’impegno delle istituzioni; ricordiamo che la Russia non ha inviato sufficienti risorse e personale per spegnere immediatamente gli incendi, perchè ” non sarebbe stato proficuo “.

I ghiacciai non sono solo ghiaccio. Sono definiti ricevendo più massa dalla neve di quanto ne perdano dallo scioglimento estivo, il che consente loro di scivolare giù dalle montagne e macinare roccia.

I cambiamenti climatici, ovviamente, hanno cambiato l’equazione causando una maggiore fusione glaciale, facendo sì che il ghiaccio si ritirasse in tutto il mondo. Un numero crescente di ghiacciai purtroppo si è trasformato in macchie di ghiaccio stagnanti e marce o è scomparso completamente.

Il Ghiacciaio OK solo il primo di una lunga serie fino al 2200

Il ghiacciaio OK ha raggiunto quest’ultimo stadio nel 2014, per poi diventare il primo ghiacciaio islandese a scomparire. I ricercatori si aspettano che tutti i ghiacciai si dissolvano nel 2200 sull’isola, il che li ha portati a commemorare il ghiacciaio Ok.

ghiacciao OK
Il ghiacciaio OK nella sua forma classica del vulcano, quando ancora era pieno di neve e ghiaccio
ghiacciaio ok scomparso targa
Come appare oggi il ghiacciaio OK scomparso

La targa è stata installata ieri il 18 agosto vicino agli ex terreni dove sorgeva il ghiacciaio di Ok nell’Islanda occidentale. La targa contiene un messaggio malinconico per le generazioni future:

“Ok è il primo ghiacciaio islandese a perdere il suo status di ghiacciaio. Nei prossimi 200 anni tutti i nostri ghiacciai dovrebbero seguire lo stesso percorso. Questo monumento è stato fatto per riconoscere che sappiamo cosa sta succedendo e sappiamo cosa deve essere fatto. Solo tu saprai se l’abbiamo fatto.”

Include anche la cifra “415 ppm”, un riferimento alla quantità di anidride carbonica nell’atmosfera registrata nel maggio di quest’anno . Poiché il mondo continua a emettere inquinamento da carbonio, quel record sarà battuto l’anno prossimo. Ma metterlo su una targa è forse il ricordo più toccante delle scelte che affrontiamo. E questa estate è un’atmosfera particolarmente cupa per farlo.

targa ghiacciaio
La targa commemorativa che parla della scomparsa del primo ghiacciaio secolare appare come una ” Lettera al Futuro “.

Il caldo artico da record e lo scenario globale

Le parti settentrionali del globo hanno sopportato il peso maggiore del rapido aumento di anidride carbonica, riscaldandosi due volte più velocemente del resto del mondo.

Quest’estate sarà degna di nota con il caldo artico che ha contribuito a guidare questo giugno a diventare il giugno più caldo mai registrato. Dal Canada a Alaska per la Siberia per la Groenlandia, l’impatto del calore crescente è diventato più chiaro che mai questa estate. Installare un’ode a un ghiacciaio morto in Islanda è l’elogio perfetto per il mondo sempre più imperfetto.

LEGGI ANCHE:

Salviamo il Gufo Bianco: la lotta della sopravvivenza per la sostenibilità

Artico, gli scienziati: sotto al ghiaccio una bomba ad orologeria

Inquinamento atmosferico: 6 milioni di decessi a causa dell’aria inquinata entro il 2050

Tags: ghiacciaio islandaghiacciaio okghiacciaio scomparsotarga per ghiacciaio sciolto
Previous Post

Mobilità sostenibile: meno macchine, più piccole, più leggere e più lente. Nell’Artico si trova microplastica causata dall’usura dei pneumatici

Next Post

World Mosquito Day: perchè le zanzare sono l’animale che uccide più persone ogni anno

Next Post
zanzara west nile mosquito day

World Mosquito Day: perchè le zanzare sono l'animale che uccide più persone ogni anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Tutto sull’olio 31, benefici e proprietà
  • Festa dei nonni del 2 ottobre: frasi e idee regalo fai da te
  • Olii essenziali e spezie che aumentano la libido
  • McDonald’s riceve il premio greenwashing
  • Arredare casa in modo originale e sostenibile

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.