Basta con le vernici tossiche! È possibile decorare gli esterni della casa o il giardino con splendidi graffiti fatti con i muschi. Una soluzione d’effetto, bella ed ecosostenibile.
Se avete una parete da decorare, perché non pensate ad un bel graffito? È possibile farlo in modo economico, semplice ed ecologico, senza l’utilizzo di bombolette spray e vernici inquinanti e tossiche. Come? Grazie ai muschi.
Gli ecograffiti sono ecologici e davvero belli da vedere. Accoglieranno i vostri ospiti, lanciando un messaggio tanto etico quanto creativo.
Cosa occorre per gli ecograffiti
Di certo avete in casa tutto l’occorrente. Anche il procedimento è semplice e alla portata di tutti. Vi occorrono:
- Due tazze di yogurt (o latticello)
- Due tazze d’acqua (o birra)
- ½ cucchiaino di zucchero
- Sciroppo di mais (facoltativo)
- Muschi puliti (lavati dalla terra)
- Frullatore
- Pennello
- Spruzzino con l’acqua
Come realizzare gli ecograffiti con i muschi
Mettete nel frullatore lo yogurt, l’acqua, lo zucchero e i muschi e frullate il tutto. Se la miscela risulta troppo liquida, aggiungete un po’ di sciroppo di mais finché il composto non apparirà leggermente denso, tipo vernice.
Riversate il tutto in un secchio, e con il pennello iniziate a pitturare la parete che avete scelto.
Per il vostro attacco di ecoarte, scegliete delle pareti porose, possibilmente un po’ in ombra e all’umido. Il muschio necessiterà di un po’ di tempo per crescere, ma presto vedrete spuntare le prime chiazze di verde.
La Garforth si è fatta promotrice del progetto MOSSeger (Moss= muschi + Messenger =chat), con cui ha utilizzato i muschi per scrivere poesie e aforismi sui muri degradati di Londra, realizzando un vero e proprio esperimento di street arte ecosostenibile.
Vernici atossiche fai-da-te
Se state cercando invece un’alternativa ecologica per ridipingere tutta la parete di casa, per fortuna le possibilità sono tante e varie.
Abbiamo visto le vernici naturali per imbiancare casa: sono due le ricette, la prima a base di calce e latte scremato, la seconda con l’argilla. Trovate i procedimenti per prepararle al link.
C’è poi la pittura specifica per il legno. Anche in questo caso abbiamo 2 alternative. La prima a base di latte, la seconda con caffè o tè. Ecco le ricette.