L’argilla è uno dei rimedi naturali più conosciuti e antichi. I vantaggi del suo uso sono molteplici, così come molteplici sono le varietà presenti in commercio.
Oltre alla più conosciuta argilla bianca e verde, infatti, esiste anche l’argilla rossa e l’ argilla blu, forse tra le meno conosciute.
L’ argilla blu, nota anche con il nome di rapan, è un particolare tipo di argilla prodotta dai terreni intorno al lago salato Yesterup in Siberia. E’ un’argilla molto indicata per cataplasmi, ma soprattutto per i muscoli indolenziti e infiammati, oltre che per i dolori articolari. Le sue applicazioni, però, non si fermano solo a questo: interessanti sono anche le sue proprietà utili per la cura e la salute di pelle e capelli.
Come tutte le argille, anche l’ argilla blu contiene naturalmente oligoelementi essenziali, come argento, oro, mercurio, ferro, rame. Quantità “omeopatiche” che ne favoriscono gli effetti benefici.
Ma vediamo insieme alcuni di questi effetti utili al nostro benessere e alla nostra bellezza.
Per contrastare la cellulite
L’ argilla blu è in genere indicata come ingrediente base nella preparazione di trattamenti anticellulite.
Per adoperarla in casa, potete diluire dell’ argilla blu in un po’ di acqua, aggiungendo poi qualche goccia di olio essenziale di arancio. Create una pasta dalla consistenza cremosa, avendo cura di passare il composto sulla pelle, subito dopo un bagno caldo, per favorire l’assorbimento dei nutrienti. In alternativa, potete creare una soluzione più liquida, in cui immergere delle strisce di tessuto che andranno ad avvolgere il corpo. Lasciate in posa per circa un’ora e risciacquate con acqua prima tiepida e poi fredda.
Come maschera di bellezza
Per la preparazione di maschere di bellezza per il viso, solitamente, si preferisce utilizzare argille più delicate, come la bianca e la rosa. Nonostante questo, l’ argilla blu è un’ottima soluzione per regolarizzare la produzione di sebo della pelle, per visi con pelli porose, per levigare le rughe e scongiurare la comparsa dei brufoli. In genere, una maschera base si prepara a partire da due cucchiai di argilla mescolata a un cucchiaio di acqua tiepida.
Contro i cattivi odori
L’ argilla blu può essere utile anche a combattere i cattivi odori, quindi come base per preparare impacchi deodoranti. Qui ne abbiamo visti alcuni, nel caso dell’argilla, potreste pensare di effettuare dei pediluvi con uno o due cucchiai diluiti in acqua.
Per combattere la forfora
Contro la forfora, per la salute e bellezza dei capelli, l’argilla blu potrebbe essere un ottimo rimedio naturale. Come si usa? Basta versarne un cucchiaino in un bicchiere e lasciare depositare sul fondo la polverina. Filtrate il liquido e massaggiatelo sul cuoio capelluto. Ciò che rimane, invece, potete riutilizzarlo per degli impacchi di bellezza (trovate altri rimedi naturali contro la forfora a questo link).
Lo stesso metodo può essere adoperato per ridurre le infiammazioni agli occhi e la congiuntivite: usate l’acqua per risciacquare gli occhi, delicatamente.
Per le gengive arrossate
In questo caso, l’ argilla blu viene adoperata per realizzare degli impacchi, mescolando un cucchiaio di polvere con qualche goccia d’acqua. Il preparato va strofinato sulla parte arrossata e dolorante, per qualche secondo, fino a quando non inizierete a sentire un leggero miglioramento.
L’argilla blu può essere trovata in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali o su internet.
(Foto: productimages.brambleberry.com)