In questa sede abbiamo parlato varie volte dei fiori di Bach, imparando a conoscerli e a usarli in base alle diverse necessità.
I fiori di Bach racchiudono una serie di rimedi naturali utili a ripristinare gli equilibri tra mente e corpo.
Edward Bach, il medico britannico che per primo si interessò a questa nuova forma di “medicina alternativa” era infatti convinto che per poter guarire fosse necessario “riarmonizzare” mente e corpo.
La floriterapia di Bach non cura la malattia, ma gli stati d’animo e le reazioni delle persone agli eventi.
Settembre è un mese difficile, un mese che segna il rientro dalla pausa estiva e la necessità di ricominciare a lanciarsi a pieno ritmo nello svolgere i vari impegni che scandiscono la nostra vita: lavorativi, se adulti, scolastici se si è bambini.
Sia i “grandi” che i piccoli hanno bisogno di energia e serenità per affrontare con grinta questo nuovo inizio.
Così, può diventare faticoso superare le paure e le difficoltà di riadattarsi a ritmi più stressanti, più rigidi. Difficoltà che possono trasformarsi in disturbi e disagi psicosomatici.
Ed ecco che proprio a settembre i fiori di Bach possono rappresentare un aiuto molto importante per ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo, un equilibrio che ci consenta di ripartire con l’energia, la calma e la lucidità di cui abbiamo bisogno.
Si tratta di un rimedio utilizzato senza limiti di età. In Piemonte, poi, viene dato molto spazio alla coltivazione di queste 38 tipologie di fiori da cui derivano altrettanti rimedi.
Anche se, naturalmente, la soluzione più corretta è quella di scegliere delle preparazioni personalizzate che tengano conto delle caratteristiche specifiche di ciascun individuo, in linea generale, esistono dei fiori particolarmente adatti a sostenere la ripresa delle attività, scolastiche o lavorative, di settembre.
Eccoli:
- Hornebeam: utile per stimolare e dare energia alla mente, se si percepisce una sorta di spossatezza interiore e fatica mentale;
- Chestnut Bud: va usato se, nonostante siamo insoddisfatti di ciò che viviamo, tendiamo a ripetere gli stessi errori e a reimpostare l’anno come quelli precedenti;
- Gorse: se non si ha proprio voglia di riprendere e questo genera un senso di rabbia e di rifiuto;
- Walnut: per sostenere lo stress del cambiamento, di ritmi, ma anche il cambio stagione;
- Mimulus: per combattere le paure inconsce che nei piccoli spesso creano difficoltà del sonno e sbalzi di umore;
- Rescue Remedy: in caso di forti emozioni e cambiamenti, come ad esempio l’ingresso in una scuola nuova, o l’inizio di un nuovo percorso;
- Centaury: per stimolare la volontà e a reggere le frustrazioni connesse a un nuovo corso di studi;
- Crab Apple: per sostenere e rafforzare l’autostima;
- Clematis: per aumentare la capacità di concentrazione.
Come usare i fiori di bach
Il dosaggio e le modalità di preparazione dei fiori di Bach sono le stesse che per gli adulti (4 gocce 4 volte al giorno), ma per i bambini le gocce vanno diluite in un bicchiere d’acqua o altra bevanda. Prima di assumere qualsiasi rimedio, soprattutto per quanto riguarda bambini e ragazzi, è sempre bene confrontarsi con un esperto che vi indichi la via giusta da seguire.
(Foto: cdn.whatclinic.com)