A pensarci potrebbe sembrare un po’ strano, eppure, ecco come usare aceto di mele. Un ingrediente di bellezza per il viso che si rivela essere un’ottima idea.
La soluzione migliore ovviamente sarebbe quella di usare dell’aceto di mele biologico, non filtrato e senza additivi. La materia “torbida” che si trova sul fondo delle bottiglie di aceto di mele non trattate contiene enzimi, batteri e pectina: tutte sostanze ottime per il benessere della pelle e non solo. Ricordate però di agitare bene il flacone quando lo utilizzate.
Per essere sicuri della genuinità dell’ aceto di mele che state utilizzando, potete decidere di autoprodurlo in casa. Vi spieghiamo come fare qui.
Vediamo adesso come utilizzare l’aceto di mele per la cura e la bellezza del viso.
Come usare aceto di mele contro le macchie dell’età
L’ aceto di mele contribuisce a eliminare le cellule morte della pelle e a dare un colorito più sano: aiuta a schiarire le macchie che si formano con l’avanzare dell’età. Questo prodotto, infatti, contiene i potenti alfa-idrossiacidi, detti anche acidi della frutta, che sono considerati dei veri toccasana per la pelle. I prodotti presenti in commercio ne contengono una piccola quantità. L’aceto di mele ne presenta invece livelli più elevati.
Questi acidi fungono da idratanti ed esfolianti. Se utilizzate l’aceto di mele per le macchie della pelle, applicate un po’ di soluzione diluita direttamente sulla zona da trattare, con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Lasciate agire per circa 20-30 minuti, una o due volte al giorno prima di risciacquare.
Come usare aceto di mele contro acne e brufoli
Esistono diversi rimedi naturali per combattere brufoli e acne. Uno di questi è proprio l’aceto di mele. Questo prodotto ha infatti proprietà antifungine, antibatteriche e antivirali che aiutano a prevenire le infezioni acneiche e della pelle.
Non solo, l’aceto di mele ripulisce i pori e permette alla cute di respirare correttamente. Inoltre, bilancia i livelli di pH e regola la produzione di sebo. Va bene anche per l’acne presente su altre zone del corpo, come ad esempio sulla schiena.Alla fine del trattamento, utilizzate un idratante naturale ben tollerato dalla pelle.
Come usare aceto di mele alcuni consigli per l’uso dell’aceto di mele
L’aceto di mele puro è troppo forte per essere utilizzato per il trattamento del viso, soprattutto se deve essere applicato su tutta la superficie. Meglio diluirlo con acqua, in modo da allentare la sua acidità. Potreste anche decidere di aggiungere un po’ di tè verde o di aloe vera. Questo dipende molto dal livello di tolleranza della vostra pelle. Prima di utilizzarlo su tutto il viso, è consigliabile fare dei test: tenerlo su una piccola parte del volto, sotto il mento ad esempio, può aiutarvi a comprendere se ci sono reazioni avverse oppure no.
Per applicarlo, è sufficiente utilizzare un batuffolo di cotone, facendo attenzione a non farlo andare negli occhi.
Quando si utilizza l’aceto di mele per la prima volta, dopo 5 minuti, è una buona idea risciacquare la soluzione con acqua tiepida. Questo vi consentirà di non effettuare un’azione troppo aggressiva sulla vostra pelle.
Se non notate reazioni negative, la volta successiva potete tenere la soluzione diluita per più tempo prima di risciacquare. Aumentate il tempo di posa gradatamente. Meglio non applicare prima dell’esposizione al sole.
Foto in evidenza: vegkitchen; foto interna: cdn2
Grazie, molto interessante la vostra lettura.