• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Autoproduzione di aceto di mele

by Gino Favola
28 Gennaio 2017
in Fai da Te
2

Nella preparazione dell’aceto di mele fatto in casa, due fattori richiedono una particolare attenzione: l’apporto di ossigeno e la temperatura.
L’ossigeno si diffonde in tutta la miscela dell’aceto di mele agitando quotidianamente il contenitore lasciando che l’aria raggiunga il liquido attraverso un filtro di garza, che viene utilizzato al posto di un normale coperchio. La temperatura dell’aceto in fase di fermentazione deve essere mantenuta tra 60 e 80 gradi Fahrenheit (F). Temperature più basse non sempre producono un aceto utilizzabile, e quelle più alte possono interferire con la formazione della “madre di aceto”.

Non utilizzare un contenitore di metallo quando si produce l’aceto, acido nella miscela corroderà oggetti metallici o di alluminio. Vetro, plastica, legno, smalto, o contenitori
di acciaio inox devono essere utilizzati per la fabbricazione o la conservazione di aceto. Lo stesso vale per la fabbricazione o la conservazione di alimenti che hanno più di 1 cucchiaio da tavola di aceto nella ricetta.

Passaggi per la creazione dell’aceto:

Le seguenti operazioni devono essere seguite per produrre nel modo migliore l’aceto.

Fase 1:

Il sidro è fatto con le varietà delle mele invernali e la caduta di mele (mele estive o verdi che non contengono zuccheri a sufficienza). La frutta dovrebbe essere raccolta, poi lavata bene per rimuovere i detriti. Schiacciare la polpa della mela e scolare il succo. Utilizzare una pressa o una garza per filtrare bene il succo.

L’aggiunta di lieviti per attivare la fermentazione non è essenziale, ma accelera il processo.
Speciali lieviti coltivati sono disponibili a questo scopo in negozi di vinificazione e laboratori biologici Un panetto di lievito sbriciolato va bene per un litro di sidro.

Le fasi 2 e 3 : Fare alcool e acido acetico

Versare tutto il liquido del sidro in uno o più contenitori e teneteli aperti non chiusi.
Mescolare la miscela tutti i giorni. Tenere i contenitori lontano dalla luce diretta del sole e mantenere la temperatura a 60 a 80 gradi ottimale per la fermentazione, che richiede circa 3 o 4 settimane.
Verso la fine di questo periodo, si dovrebbe sentire un forte odore di aceto.

Fase 4 – Filtraggio

Quando l’aceto è completamente fermentato, filtrare il liquido attraverso diversi strati di garza sottile, questo ci permette di eliminare la madre dell’aceto. La presenza di questa crea ulteriore fermenttazione.

Conservazione di Aceto

L’aceto è ora pronto per lo stoccaggio in contenitori separati chiusi. Ricordatevi si sterilizzare il acqua bollente le bottiglie che conserveranno l’aceto.
Aceto si conserverà per molto e molto tempo se è pastorizzato.
Per pastorizzare, scaldare l’aceto prima di versarlo nelle bottiglie sterilizzate, o una bottiglia, poi posto in un bagno di acqua calda. In entrambi i casi, la temperatura del aceto deve raggiungere almeno 140 gradi F per sterilizzare il prodotto, e non deve superare i 160 ° F. Utilizzare un termometro di cottura per garantire la corretta temperatura. Raffreddare i contenitori e conservare a temperatura ambiente lontano dalla luce solare diretta.

Aceto aromatizzato

Aromatizzanti possono essere aggiunti all’ aceto fatto in casa poco prima dell’imbottigliamento. Buoni esempi di additivi comprendono cipolla, aglio, zenzero, o qualsiasi combinazione di erbe secche o fresche. Per rendere aromatizzato l’aceto, mettere il materiale posto in un sacchetto di garza piccolo e lasciare sospeso nell’aceto fino ad aver ottenuto la giusta dose di aroma. Questa operazione richiederà circa 4 giorni, fatta eccezione per l’aglio, che richiede solo 1 giorno. Per ogni 2 tazze di aceto, utilizzare una delle seguenti opzioni: 1/2 tazza di erbe fresche tritate, 1 cucchiaio di erbe secche, 2 spicchi d’aglio grandi, o 8 cipolline verdi. Altri aromi ottimi sono dragoncello, basilico, nasturzio, erba cipollina, menta, cerfoglio, borragine, peperoncini piccanti, e lamponi. Regolare le quantità a piacere, ma attenzione a non sovraccaricare l’aceto. Troppi vegetali messi per molto possono distruggere l’acido e rovinare la qualità conservante dell’aceto.

Tags: aceto di mele fai da teaceto di mele fatto in casaproduzione aceto di mele
Previous Post

7 benefici della quinoa

Next Post

Pet Tree l’impianto ecologico verticale per la coltivazione urbana

Next Post
Pet Tree l’impianto ecologico verticale per la coltivazione urbana

Pet Tree l'impianto ecologico verticale per la coltivazione urbana

Comments 2

  1. Marchetti Alberto says:
    6 anni ago

    Troppo complicato esprimersi in gradi centigradi?

    Rispondi
    • claudia says:
      6 anni ago

      troppo difficile cercare un convertitore on line?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come usare il lievito di birra scaduto? preziosi e utili consigli
  • Le piante percepiscono quando vengono toccate
  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.