• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come usare la cenere di legna del vostro camino

by Gino Favola
28 Dicembre 2021
in Permacultura, Riciclo materiali
1
cenere gli usi alternativi

L’uso della cenere come fertilizzante è una pratica antichissima, valida ancora oggi.

Innanzi tutto perché la cenere è un prodotto naturale, conforme al ciclo della natura, ma anche perché apporta al terreno fosforo, potassio e altri elementi nutritivi, a eccezione di azoto e zolfo. Può essere utilizzata anche per difendere le colture da limacce e chiocciole.

Visto che la cenere può essere utilizzata per molti scopi, accertiamoci soprattutto che sia cenere di legno naturale e non trattato con vernici o prodotti, oppure mescolata con altre sostanze nel camino.

Cenere del camino: gli usi più importanti

  • FERTILIZZANTE

Mescolare la cenere al terreno per far crescere meglio le piante. La cenere di legna contiene buone quantità di fosforo, potassio, magnesio e calcio che rilascia al terreno quando viene sparsa sullo stesso. . Possiede un PH basico quindi è sconsigliata per le piante che amano i terreni acidi.

  • LUCIDANTE CAPELLI

Lasciare in infusione due cucchiai scarsi di cenere in una bacinella d’acqua, e utilizzare poi dopo qualche ora per il risciacquo dei capelli.

  • PEDILUVIO

Lasciare a bagno i piedi in acqua e due cucchiai di cenere per eliminare la stanchezza e ammorbidire meglio il piede.

  • LUCIDANTE SUPERFICI E ACCIAIO

In uno spruzzino versare 1/8 di cenere e aggiungere acqua. Miscelare bene il tutto e utilizzarlo per pulire i mobili.

  • IN ORTO CONTRO LE LUMACHE

Se avete un orto attaccato dalle lumache, potete usare la cenere che impedisce a questi fastidiosi animaletti di strisciare e mangiare le vostre piante preferite!

cenere di legna del camino

Come preparare il sapone naturale di cenere per la lavatrice

LISCIVA PER LA LAVATRICE
1 parte di cenere di legna
5 parti di acqua di rubinetto

Preparazione

Setacciare la cenere, metterla in una pentola capiente e aggiungere 5 parti di acqua. Portare a bollire e lasciare bollire a fuoco basso per 30 minuti circa, mescolando ogni tanto. Spegnere, coprire la pentola e lasciarla riposare senza agitare fino al giorno seguente.

Il giorno dopo la cenere si sarà depositata sul fondo della pentola formando uno spesso strato, mentre l’acqua in superficie, lisciva, si presenterà quasi trasparente. A questo punto bisognerà preparare un’altra pentola sulla quale mettere un colapasta in cui sistemare un tessuto di cotone, tipo una vecchia federa.

Versare la lisciva nel colino facendo attenzione a non smuovere il deposito che deve rimanere sul fondo dell’altra pentola. La lisciva così ottenuta va lasciata decantare per qualche ora per verificare se si depositano delle polveri, in qual caso andrà filtrata nuovamente.

Quando la lisciva si presenterà limpida e trasparente versarla in flaconi di plastica o bottiglie per il futuro utilizzo.

Si può impiegare in molti modi. Ad esempio per i piatti, per il bucato in lavatrice come sbiancante e per aumentare l’azione pulente del detersivo o del sapone (80ml circa ad ogni lavaggio), per i pavimenti aggiungerne un tappo o più nell’acqua del secchio.

Tags: come usare la cenerefare la liscivagratisriciclare ceneresapone naturaleusi alternativiusi della cenere
Previous Post

La sindrome da fatica cronica legata ai metalli pesanti

Next Post

Sistema riscaldamento solare fai da te

Next Post
Sistema riscaldamento solare fai da te

Sistema riscaldamento solare fai da te

Comments 1

  1. piera vaglio giors says:
    10 anni ago

    per far crescere le piante senza preoccuparsi troppo, riguardo il thé si puo usaare come materiale per pulire comodamente i pavimenti in legno
    piera vaglio giors

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.