Il prezzemolo è una delle piante più utilizzate e amate per insaporire i piatti tipici della nostra cucina. Forse non lo sappiamo, ma questa particolare erba aromatica ha innumerevoli proprietà, tra cui anche quella di rinfrescare l’alito.
I benefici attribuiti al consumo di prezzemolo sono veramente tanti: i flavonoidi presenti, tra cui la luteina, lo rendono un ottimo antiossidante, gli oli essenziali contenuti sembra che gli diano buone proprietà antitumorali e che favoriscano il processo digestivo. Ma non è tutto. Ecco di seguito riassunte, alcune delle migliori proprietà curative che rendono utile il suo consumo.
Stimola la secrezione gastrica
Il prezzemolo è considerato un ottimo aiuto per il processo digestivo: se aggiunto crudo ai piatti da consumare, il suo olio essenziale stimola la secrezione gastrica.
È un potente antiossidante
La quantità di vitamina C in esso contenuta lo rende un ottimo antiossidante naturale, utile nella lotta ai radicali liberi. Questo consente di favorire la salute della pelle e mantenere in buono stato ossa e tessuto connettivo.
Regolarizza la pressione sanguigna
Il suo contenuto di acido folico e di vitamine, tra cui quelle del gruppo B, lo rendono utile per la produzione di globuli rossi e potassio, elementi importanti per regolarizzare la pressione sanguigna.
Valido aiuto contro l’anemia
Il prezzemolo è un’erba ricca di nutrienti: contiene molti sali minerali, vitamine, ma è anche una buona fonte di ferro. Per questo, è importante per prevenire l’anemia.
Protegge dal cancro
Il suo contenuto di flavonoidi lo rende un ottimo alleato le cellule del nostro corpo che vengono protette dai danni dell’ossidazione. Inoltre, sembra che al suo interno sia contenuta una particolare sostanza, chiamata poliacetilene, che secondo alcuni concorrerebbe a proteggere il nostro organismo dal cancro. Oltre al poliacetilene, il prezzemolo contiene anche i monoterpeni, un’altra sostanza conosciuta per la sua azione antitumorale.
Rinforza il sistema immunitario
Come abbiamo accennato, questa erbetta è ricca di vitamine C, B, K e A. Le vitamine A ed E, in particolare, forniscono un contributo importante per rafforzare il sistema immunitario, proteggendo le ossa e supportando il sistema nervoso.
Stimola la diuresi
Il prezzemolo aiuta l’organismo a liberarsi dei liquidi in eccesso. Si pensa che, per questo, sia in grado di lenire l’irritazione del tratto urinario, eliminando i batteri nocivi e le sostanze irritanti. Il suo contenuto di ossalati, però, lo renderebbero intollerabile a tutte quelle persone che soffrono già di problemi renali.
Contro la caduta dei capelli
Questa proprietà sarebbe da ricondurre più che altro all’olio essenziale che, se massaggiato sul cuoio capelluto, sarebbe in grado di ridurre la perdita di capelli.
Per disintossicare il fegato
Sono molte le erbe che ci possono aiutare a disintossicare il fegato, come la genziana, il tarassaco, la radice della barbabietola rossa. Una di queste è proprio il prezzemolo, assunto sotto forma di tisana. Questa terapia deve essere approvata da un medico e, in ogni caso, non protratta per lungo tempo.
Ecco come creare la tisana. Dovete mettere a bagno il prezzemolo in acqua e qualche goccia di aceto di mele. Dopo di che, l’erba deve essere avvolta in un tovagliolo e lasciata in frigo. Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua. Riponete le foglie di prezzemolo in una tazza e versate l’acqua bollente. Lasciate in infusione per 5-6 minuti. Filtrate e, se vi aggrada, spremete qualche goccia di limone.
Prezzemolo per usi cosmetici
Il rimedio che ti presentiamo di seguito, che si prepara partendo da ingredienti naturali, è uno dei più efficaci per eliminare le macchie della pelle del viso. Segui attentamente le istruzioni su come prepararlo e applicarlo.
Hai bisogno di: 2 cucchiaini di foglie di prezzemolo macinate, 200 ml d’acqua e 1 cucchiaio di aceto di mele. Porta ad ebollizione l’acqua, poi versa il prezzemolo cucinandolo per circa 15 minuti. Otterrai un infuso dal colore verde.
Fai riposare a temperatura ambiente, poi aggiungi l’aceto di mele e mescola bene. Puoi conservare il rimedio in frigo.
Applica il rimedio ogni mattina e ogni sera, prima di andare a dormire, dopo aver lavato bene il viso. Puoi usare questo rimedio anche per ridurre le occhiaie, applicandolo sotto gli occhi con un batuffolo di cotone.
Controindicazioni
È importante non abusare del prezzemolo. L’intera pianta e i suoi semi sono tossici e, se consumati in grosse quantità (della misura di un piatto intero, per intenderci), possono creare seri danni, tra cui abbassamento di pressione, successivo collasso e conseguente coma.
Il suo consumo, deve comunque essere limitato nelle donne in stato di gravidanza, perché può stimolare le contrazioni uterine. Da evitare anche in caso di allattamento. Sconsigliato inoltre per le persone che soffrono di malattie o disturbi renali.
Signora Mag
(Foto immagine in evidenza: Emily Carlin; foto interna: Gardener_24)
Salve, in un’altra pagina avete scritto che il prezzemolo è ottimo contro il reflusso gastroesofageo, e qui dite che stimola la secrezione gastrica. Ma il reflusso è causato da un eccesso di secrezione gastrica.
Mi aiutate a capire? Soffro di reflusso e non so se introdurlo nella mia dieta. Grazie!