• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sbiancamento dei coralli di massa: è il terzo in pochi anni, è allarme

by valentina paolillo
28 Marzo 2020
in Ambiente, Sostenibilità
0

L’agenzia governativa responsabile della Grande Barriera Corallina australiana ha confermato che si è verificato un terzo episodio di sbiancamento di massa dei coralli a partire da questa estate.

Ultimo sbiancamento dei coralli: cosa dicono gli esperti

Il Prof. Terry Hughes della James Cook University ha valutato oltre 800 scogliere, coprendo 344.000 kmq, affermando che l’ultimo grave sbiancamento si è verificato per accumulo di calore nelle acque marine a partire da questa estate.

La gravità del danno varia in base alle zone, ma le aree meridionali che erano state risparmiate dallo sbiancamento di massa del 2016 e del 2017 ora sono danneggiate.

C’è però una notizia positiva: le aree settentrionali e centrali mostrano solo un moderato sbiancamento e molti di questi coralli potrebbero riprendersi.

Le autorità del parco marino hanno detto che la comprensione della reale gravità della situazione si saprà nelle prossime settimane.

“Una volta completati i sondaggi aerei saremo in grado di confrontare questo evento con quelli del 2016 e del 2017” hanno affermato. Inoltre sottolineano la possibilità di ripresa dei coralli, soprattutto di quelli leggermente sbiancati.

Cause dello sbiancamento

Lo sbiancamento dei coralli è regolato dal mutuo rapporto tra questi organismi e le zooxantelle, alghe microscopiche che forniscono ai coralli sostanze nutritive in cambio di rifugio. La simbiosi delle zooxantelle inoltre fornisce ad ogni specie di corallo un colore caratteristico.

A causa del surriscaldamento delle acque le zooxantelle invece evacuano dai coralli, causando il “bleaching”ossia lo sbiancamento. Ciò porta a rendere più fragile la struttura del corallo. Il corallo sbiancato poi si sgretola per il moto ondoso del mare, creando a riva immense distese di pezzi di corallo morto.

Leggi anche:

Barriera corallina restaurata dalle donne del Kenya: il nuovo progetto

Barriera corallina: la prossima generazione “non potrà mai vedere la bellezza del reef”

Barriere coralline sempre più bianche a causa dell’effetto serra

Tutto questo è il risultato dell’escalation dei gas a effetto serra nell’atmosfera.

Il gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha scoperto che la maggior parte delle barriere coralline potrebbe scomparire se il riscaldamento globale raggiungesse i 1,5°C.

Il rischio sarebbe molto grave anche se si raggiungessero i 1,2°C, ma ad oggi il nostro pianeta ha già subito un aumento della temperatura di 1°C rispetto alla rivoluzione industriale.

terry hughes sbiancamento dei coralli

Cosa si può fare?

L’autorità ambientale ha ribadito che i cambiamenti climatici sono la più grande “sfida” per la barriera corallina.

Bisogna perciò continuare a ridurre le emissioni di gas serra, favorendo così la resilienza dei coralli. Importante è perciò allontanarsi dall’uso dei combustibili fossili per limitare le drammatiche conseguenze che subisce il nostro pianeta.

“Quando le restrizioni per questa pandemia finiranno” ha detto l’attivista Shani Tager “avremo più che mai bisogno dei meravigliosi luoghi di questo mondo come la nostra barriera corallina per guarire, riconnetterci tra noi e il mondo naturale.”

“Ciò significa che abbiamo bisogno di una barriera corallina sana e di politiche climatiche che offrano una possibilità di cambiamento”.

Fonte

Tags: corallogas serrasbiancamento coralli
Previous Post

La tua spesa online bio senza spesa di spedizione

Next Post

Aifa,via libera all’uso domiciliare di antimalarici e antivirali per i casi non gravi da Covid-19: saranno prescrivibili dal medico di famiglia

Next Post
AIFA

Aifa,via libera all'uso domiciliare di antimalarici e antivirali per i casi non gravi da Covid-19: saranno prescrivibili dal medico di famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.