Un gigantesco blocco di ghiaccio con un’area di 4.320 km 2 si è separato dalla piattaforma antartica della Ronne nel Mare di Weddell. Il colossale iceberg, soprannominato A-76, è stato rilevato dai satelliti dell’Agenzia spaziale europea.
Non è grande quanto l’iceberg A-68 che, con i suoi quasi 6.000 km 2 , si è sciolto lo scorso anno nell’Atlantico meridionale, ma quello che è stato appena staccato in Antartide si posiziona oggi come il più grande al mondo.
Prende il nome dall’iceberg A-76, si è diviso dal lato occidentale della piattaforma di ghiaccio Ronne nel mare di Weddell. Misura circa 4.320 km 2 , superando così i circa 3.880 km 2 che avevano l’iceberg attivo che fino ad ora deteneva il record, A-32A.
Per fare un confronto, l’iceberg A-76 è più grande dell’isola di Maiorca (3.640 km 2 ) e il triplo di quello dell’A-74, che si è rotto dalla piattaforma di ghiaccio di Brunt a febbraio e le cui dimensioni erano di circa 1.270 km 2 .
Il nuovo iceberg, che misura circa 170 km di lunghezza e 25 km di larghezza, è stato rilevato dal British Antarctic Survey e confermato dall’US National Ice Center utilizzando le immagini di Sentinel-1, una missione del programma Copernicus dell’UE ed europeo Agenzia spaziale.
Una coppia di ‘sentinelle’ europee
Sentinel-1 è costituito da due satelliti in orbita polare basati su immagini radar ad apertura sintetica in banda C, che restituiscono dati indipendentemente dal fatto che sia giorno o notte, consentendo l’osservazione per tutto l’anno di regioni remote come l’Antartide.
Gli iceberg prendono tradizionalmente il nome dal quadrante antartico in cui sono stati originariamente avvistati, quindi da un numero sequenziale e poi, se l’iceberg si rompe, da una lettera sequenziale.
LEGGI ANCHE: Un iceberg gigante, grande il doppio di Madrid si stacca dall’Antartide
Artico: per salvarlo viene proposto inserimento di perle di vetro sul ghiaccio