• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Artico: per salvarlo viene proposto inserimento di perle di vetro sul ghiaccio

by Gino Favola
19 Novembre 2020
in Ambiente
0
artico

Artico: una proposta che viene dalla Silicon Valley per aumentare nel tempo la durata della vita del ghiaccio naturale aiutando a controllare il cambiamento climatico.

Le notizie che di anno in anno arrivano riguardano il continuo aumentare dello scioglimento dei ghiacciai.

Molte società scientifiche e di ricerca globali emergenti della Silicon Valley non sono rimaste a guardare di fronte a questa situazione allarmante. È così che hanno deciso di sviluppare una tecnologia con perle di vetro con cui intendono coprire l’Artico per evitare lo scongelamento.

Congelamento artico ritardato: siamo a fine Ottobre, ma il ghiaccio artico non si è ancora formato

Il progetto di ingegneria è noto come Ice911 (formalmente Artic Ice Project) e, proprio come nei film, il suo ruolo sarà quello di ridurre l’impatto umano sul Polo Nord. Un obiettivo da raggiungere distribuendo minuscole palline di vetro in luoghi dell’Artico per evitare che il ghiaccio si sciolga ulteriormente.

Progetto ICE911

Gli ingegneri sviluppano l’idea che le perle di vetro si attaccano al ghiaccio giovane, consentendo la generazione di una maggiore curvatura del calore. In questo modo si riduce il passaggio delle alte temperature e si impatta meno sul ghiaccio. Inoltre lo rende più voluminoso, resistente e gli permette di sciogliersi più lentamente.

Fondamentalmente, la tecnologia prolunga la vita del ghiaccio naturale e, a sua volta, aiuta a controllare il clima. Finora le sue prove sono promettenti e c’è un crescente interesse per lui come la soluzione a uno dei tanti problemi ambientali .

Il progetto Ice 911 sta guadagnando terreno e sta ricevendo un maggiore riconoscimento per i suoi risultati incoraggianti. I suoi inizi risalgono al 2013, 2017 e 2018, momento in cui l’organizzazione aveva il permesso di implementare queste sfere di vetro solo in 17.500 metri quadrati. Poi hanno avuto l’opportunità di coprire altri 15.000 metri.

Ora il piano è su scala molto più ampia, cercando di proteggere fino a 100.000 metri quadrati nei prossimi anni. Tuttavia, il costo è qualcosa che impedisce al progetto di muoversi più velocemente, poiché per realizzarlo occorrono centinaia di milioni di dollari.

ICE 911 utilizza il Silicio come materiale già presente in natura

Un altro punto a favore dell’iniziativa è che non si tratta dell’uso di microplastiche o materiali che originano alcuni tipi di rifiuti e hanno un impatto sull’ecosistema. Gli scienziati dicono che le perle sono fatte di silicio, che corrisponde al 95% del materiale che compone le rocce sulla terra. Queste palline di vetro una volta raggiunta la loro durata di vita, si dissolvono.

Inoltre, questo “ghiaccio finto” ha dimostrato di non causare effetti negativi dopo l’uso. Quindi l’Ice 911 dovrebbe essere un progetto che continua ad avanzare, per poi unirsi a una serie di misure ad alto impatto globale.

L’idea è che il suo ruolo positivo possa frenare gli effetti del cambiamento climatico e che si possa generare anche quella consapevolezza dei grandi problemi ambientali che affliggono il pianeta.

Tags: artic ice projectArtico
Previous Post

Nuovo decreto ministeriale: incentivi per autoconsumo e condivisione energetica rinnovabile

Next Post

Plastica: 4 materiali biodegradabili che la possono sostituire

Next Post
plastica biodegradabile

Plastica: 4 materiali biodegradabili che la possono sostituire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.