Il dogo argentino è una razza canina sempre più apprezzata dagli allevatori, come dalle famiglie. Ha un aspetto minaccioso, ma in realtà è molto affettuoso e leale. Ecco 5 motivi per sceglierlo come compagno di avventure.
Il dogo argentino fino a qualche anno fa, ovvero fino al 2009, era annoverato nella lista delle razze canine pericolose. Di sicuro è un cane dal carattere fiero, la stazza importante e una forza notevole, ma è anche molto affettuoso, soprattutto coi bambini.
È stato riconosciuto in via ufficiale dalla Federazione Internazionale solo nel 1964 (anche se il primo standard risale al 1928), e da allora la razza si è diffusa in tutto il mondo. Ecco cinque motivi per cui il dogo argentino è così apprezzato.
1. Stazza possente e massiccia
La taglia del dogo argentino è da considerare media, in quanto i maschi vanno dai 62 ai 68 cm, mentre le femmine dai 60 ai 65 cm. Allo stesso tempo però è uno dei cani più muscolosi e robusti al mondo, tonico tanto da sembrare una statua di marmo. Questo gli dona un atteggiamento fiero, deciso, con movimenti ampi e sicuri. Un vero colosso del mondo a 4 zampe.
2. Musetto simpatico
A guardarlo bene in faccia, il dogo argentino mostra un muso molto particolare. Nonostante le mascelle che possono incutere un po’ di timore, il suo naso risulta molto simpatico, nero e un po’ proteso in avanti. È un muso ben sviluppato in larghezza e un po’ concavo, che lo rende unico e adorabile.
3. Il mantello bianco come la neve
Il dogo argentino è molto apprezzato anche per il suo mantello completamente bianco. È infatti aerodinamico anche nel pelo, quando scatta in corsa, attirato da qualcosa. La densità e lo spessore del manto variano a seconda del clima (se cresce in zone più fredde o a temperature più miti) ma in generale il colore resta di un candido e lucente bianco.
4. Carattere dolce e affettuoso
Nel caso del dogo argentino, è proprio vero che l’apparenza inganna. Il suo aspetto scontroso e diffidente verso gli estranei spesso nasconde un amore incondizionato per il suo padrone e per tutti i componenti del nucleo familiare. In particolare, è molto vigile e attento verso i “piccoli”, con cui instaura un legame speciale.
5. Coraggio e intelligenza
Tutti conoscono il dogo argentino per il suo coraggio. In fondo è un cane che è stato “creato” perché fosse adatto alla caccia grossa e perché avesse a che fare con puma e cinghiali. Nato grazie all’incrocio con bulldog, bull terrier e mastini, il dogo argentino ha ereditato il coraggio e la sicurezza tipici dei suoi “genitori”.
Inoltre mostra molto carattere, equilibrio psichico e ha un’intelligenza molto acuta che gli permette di valutare ogni situazione in modo sereno e di agire di conseguenza. Se siete alla ricerca di un ottimo cane da guardia e da difesa, è la scelta che fa per voi.
Nota bene prima di adottare un dogo argentino
Attenzione però. Prima di adottare un dogo argentino, valutate bene se siete in grado di gestirlo. Il suo musetto dolce (soprattutto da cucciolo) potrebbe intenerirvi e lasciargli delle concessioni che non dovreste.
Se avete il cuore troppo tenero e non sapete dire di no, allora meglio evitare. Il dogo argentino infatti ha bisogno di regole coerenti e che gli vengano imposte con fermezza. Alla prima contraddizione, sarà lui a comandare.
Cerco dogo in adozione maschio ofmina