• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

10 consigli su come risparmiare energia e gas mentre si cucina

by Agnese Tondelli
29 Ottobre 2016
in Energia
0

Riuscire a risparmiare energia ha un doppio vantaggio: fa bene all’ambiente e alle nostre tasche. In tal senso, esistono diversi piccoli trucchi che possono permetterci di tagliare gli sprechi in casa.

Abbiamo già visto una lista degli elettrodomestici che consumano di più, la consapevolezza è infatti il primo passo per migliorare la gestione di energia e strumenti che abbiamo in casa. Oggi, invece, vedremo come tagliare i consumi in cucina, durante la cottura degli alimenti. Prestare attenzione a piccole cose può veramente aiutarci non solo a risparmiare sulla bolletta ma, in alcuni casi, anche a mangiare in modo più sano.

Naturalmente questi sono solo alcuni consigli. Un punto da cui partire per acquisire delle abitudini sostenibili che possono aiutare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Alcuni di questi consigli possono risultare ovvi, ricordare, però, può sempre aiutare.

cucinare risparmiando

  • Se dovete cucinare delle piccole porzioni di cibo, non accendete il forno o, al limite, approfittatene per cucinare contemporaneamente altri alimenti.
  • Chiedetevi sempre, quando cucinate un determinato alimento, se il contenitore scelto (tipologia, dimensioni, ecc.) è l’ideale e soprattutto se non esiste un metodo di cottura Ad esempio, vetro e terracotta sono molto efficienti in determinati tipi di cottura, ma le pentole di metallo, che impiegano più tempo a riscaldarsi, distribuiscono meglio il calore.
  • Attenzione anche alle dimensioni dei contenitori che adoperate per la cottura, sceglieteli in base a quanto cibo dovrete cucinare. Di conseguenza, sceglierete poi la grandezza del fornello sul quale riporli.
  • Essenziale anche la manutenzione e la pulizia di elettrodomestici e arnesi da cucina. Un fornello o un forno con una buona manutenzione funzionerà meglio e potrete ottenere il massimo.
  • Forni elettrici: preriscaldare non serve. I moderni forni, infatti, raggiungono la temperatura desiderata in tempi brevi, ecco perché preriscaldare per 15 minuti, ad esempio, non serve: i piatti cuoceranno senza problemi anche se non lo fate. Ricordate anche che, una volta spento il forno ad esempio, il calore residuo può continuare a cucinare il cibo, senza spese aggiuntive. Potete quindi spegnere l’elettrodomestico anche 10/15 minuti prima del termine della cottura, risparmiando così energia. Al limite potete sfruttare il calore anche per riscaldare gli avanzi del giorno prima.
  • Sfruttate tutti gli alleati che avete in cucina, come ad esempio i coperchi. Il coperchio, infatti, consente di ridurre i tempi di cottura, evitando la dispersione di calore e facendovi risparmiare gas o energia. Ricordatevene anche se dovete solamente riscaldare le pietanze.


  • Per le cotture lunghe, prediligete la pentola a pressione, utile soprattutto se cucinate i legumi. Lasciate i legumi in ammollo in acqua per più tempo, ad esempio la sera prima di doverli cucinare, questo ridurrà notevolmente i tempi di cottura.
  • La cottura a vapore è molto consigliata per ridurre gli sprechi di energia e gas, visto che vi consente di preparare contemporaneamente più piatti.
  • C’è chi consiglia di lasciare l’acqua della pasta nella pentola per qualche tempo prima di accendere i fornelli: assorbendo il calore dell’ambiente, l’acqua bollirà prima perché partirà da una temperatura più alta. In inverno, potete riscaldarla vicino ai termosifoni; in estate, sotto il sole.
  • Se si ha tempo, ovviamente, tirate fuori i cibi dal frigo almeno un’ora prima in modo da doverli riscaldare per meno tempo. Cercate poi di far scongelare i cibi naturalmente, senza metterli nel fornello ancora ghiacciati.

Oltre a questi suggerimenti per la cottura degli alimenti, ne esistono altri su come risparmiare energia, utilizzando i diversi elettrodomestici presenti in cucina. Per approfondire l’argomento, potete andare al link:  https://www.ambientebio.it/wwf-gli-eco-consigli-per-gestire-al-meglio-i-consumi-in-cucina/

(Foto in evidenza: carrollssausageandmeats; foto interna: dudleymind)

Tags: come risparmiareconsigli cottura alimenticucinare risparmiandorisparmio energetico
Previous Post

Biancospino: la pianta salva-cuore che placa gli stati ansiosi

Next Post

Ascesso dentale: i rimedi naturali per ridurre dolore e infiammazione

Next Post
Ascesso dentale: i rimedi naturali per ridurre dolore e infiammazione

Ascesso dentale: i rimedi naturali per ridurre dolore e infiammazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.