Come alleviare i sintomi dei traumi sportivi con l’ananas. La Bromelina, un prezioso enzima contenuto nel frutto viene in nostro aiuto.
Chi fa tanta attività fisica è spesso sottoposto a traumi sportivi piccoli o grandi. Contusioni, contratture, stiramenti, strappi, nei casi più leggeri. Ogni volta che questo succede è bene sempre consultare medici e specialisti. Ci sono però dei rimedi naturali che possono aiutarci a ridurre il dolore e le infiammazioni dovuti a questi traumi.
L’ananas è, in questo caso, un potente alleato. Vediamo come preparare una gustosa bevanda naturale.
Il potere dell’ananas
Nell’ananas è contenuto un enzima proteolitico, la bromelina, di cui vi abbiamo già parlato. Essa è particolarmente indicata nel trattamento di diversi traumi sportivi sia diretti che indiretti.
A quanto sembra, l’enzima è in grado di ridurre il gonfiore, il bruciore, il dolore e i tempi di guarigione. Se accompagnato, ovviamente, alle cure mediche tradizionali.
In particolare, gli effetti di riduzione del dolore in caso di traumi sportivi è legato alle sue capacità antinfiammatorie. La bromelina infatti ne attenua gli effetti, riducendo l’edema.
Durante una ricerca, sono stati effettuati dei test su alcuni pugili. In 58 sono stati trattati con bromelina, dopo aver riportato contusioni e traumi vari. Altri 16, invece, sono stati curati solo in maniera tradizionale. Ebbene, nel primo gruppo, i segni di ecchimosi sono scomparsi nel giro di 4-5 giorni. Negli altri, la scomparsa è avvenuta in un periodo di 8-10 giorni.
Le sue proprietà antinfiammatorie, lo rendono un prezioso alleato anche nei casi di bruciore di stomaco.
Ma come sfruttare al meglio le capacità dell’enzima? Vediamo una bevanda naturale che rinforza i legamenti, allevia i dolori dovuti a traumi sportivi e riduce le infiammazioni.
Ingredienti
- Cannella (un pizzico)
- Mandorle tritate: 50 g
- Miele: 50 grammi
- Farina d’avena: 125 grammi
- Succo d’arancia: 240 ml
- Succo d’ananas: 480 ml
- Acqua: 250 ml
Passiamo ora alla preparazione. Mettete l’acqua a riscaldare fino a raggiungere l’ebollizione. Aggiungete poi la farina d’avena e mescolate per 5 minuti. Spegnete il fuoco e passate la mistura in un contenitore più grande. Aggiungete quindi tutti gli altri ingredienti. Frullate fino a ottenere una miscela omogenea e lasciate riposare.
La bevanda può essere consumata fredda o a temperatura ambiente. Da bere di mattina, appena svegli, oppure un’ora prima di andare a dormire.
Controindicazioni
Anche se può essere un ottimo alleato per ridurre i dolori dei traumi sportivi, il consumo di bromelina va moderato o eliminato in alcuni casi particolari.
Nei pazienti ipertesi, può indurre tachicardia. È da sconsigliare anche per emofiliaci, persone con diatesi emorragiche o ulcera peptica. Può causare allergie IgE-mediate a carico del sistema respiratorio. La bromelina ha proprietà anticoagulanti e quindi può aumentare il rischio di eccessivo sanguinamento in soggetti a rischio, già trattati con anticoagulanti.
FOTO