Il prezzemolo è un’erba aromatica molto popolare, sottovalutata nei suoi usi. Apprezzata infatti per il gusto che arricchisce particolari piatti, difficilmente è adoperata come rimedio naturale. Eppure, ha tante proprietà, utili per la nostra salute.
Questa erba, infatti, è dotata di flavonoidi, è un antitumorale, favorisce la digestione, risolve i problemi di alito cattivo. Una cosa importante da sapere è che è necessario non abusarne, perché in grosse quantità (un piatto intero ad esempio) può diventare molto pericolosa per l’uomo.
Il suo consumo, inoltre, è controindicato in gravidanza, perché può stimolare le contrazioni uterine, durante l’allattamento e in caso di malattie gravi ai reni.
È raro sentir parlare di succo di prezzemolo forse per la difficoltà di riuscire a estrarne da questa erba buone quantità e per il fatto che dovrebbe essere sempre abbinato a succhi di altre verdure. Oggi, comunque, si può ovviare a questo problema utilizzando uno dei diversi estrattori presenti in commercio.
Come dicevamo, il succo di prezzemolo va mescolato a un quantitativo sufficiente di altri succhi, come quelli di lattuga, carota, sedano o spinaci, che possono potenziarne le proprietà.
Come la pianta, anche il succo fresco di prezzemolo gode di diverse proprietà.
Innanzitutto, è un alimento buono per i disturbi che riguardano il tratto uro-genitale. Stimola la diuresi, quindi aiuta l’organismo a liberarsi delle tossine e dei liquidi in eccesso e lenisce le irritazioni del tratto urinario. I suoi sali minerali lo rendono utile anche come integratore dopo l’attività fisica e per la cura di anemie e stati di stanchezza cronica.
Il suo olio essenziale, invece, stimola la secrezione gastrica, aiutando il processo digestivo; per sfruttare al massimo le sue proprietà in questo senso si consiglia di utilizzarlo crudo.
Sembra sia molto utile in caso di dolori mestruali.
È un ottimo antiossidante naturale, utile nella lotta contro i radicali liberi. Questa sua proprietà è dovuta soprattutto al suo contenuto di vitamina C.
Tra le vitamine in esso contenute troviamo: la vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C, E, K e J; tra gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, cistina, arginina, alanina, fenilalanina, glicina, valina, treonina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, serina e tirosina (potete approfondire le proprietà del prezzemolo al link).
Come dicevamo all’inizio del nostro articolo, il prezzemolo è un’erba molto utile, ma anche potenzialmente tossica. Per questo, va usato con attenzione, anche se si rivela pericoloso solo in grandi quantità.
Come succo, va mescolato ad altri ingredienti e in proporzione deve essere l’elemento contenuto nella percentuale minore.
Al link potete trovare una ricetta in cui utilizzare il succo di prezzemolo per creare una bevanda utile a eliminare i metalli pesanti dall’organismo: https://www.ambientebio.it/il-succo-che-aiuta-a-disintossicare-dai-metalli-pesanti/. Qui, invece, trovate altri consigli su come utilizzare questo, e tanti altri ingredienti, per creare bevande disintossicanti e capaci di accelerare il metabolismo.
(Foto in evidenza: wasafatek; foto interna: cdn2.stylecraze)