• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e come curarla

by Agnese Tondelli
5 Giugno 2017
in Rischi per la salute, Salute, Società
0

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria che colpisce le cellule. Condiziona il funzionamento dell’apparato respiratorio e digerente. I sintomi possono essere attenuati con uno stile di vita sano.

È una patologia ereditaria che colpisce le cellule. Si chiama fibrosi cistica e provoca diverse conseguenze pericolose come l’insufficienza respiratoria. Chi ne è affetto deve imparare a conviverci optando per uno stile di vita sano. Non esiste infatti oggi la possibilità di curare la malattia una volta per tutte. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa patologia.

Fibrosi cistica: cause e sintomi

La fibrosi cistica nasce per un gene difettoso. Questo altera la proteina che ha il compito di trasportare il sale, il cloruro di sodio, attraverso la membrana cellulare. Le conseguenze di questo cattivo funzionamento sono secrezioni più spesse e viscose dell’apparato respiratorio, digerente e riproduttivo. In genere i sintomi possono essere diversi e cambiano a seconda dell’età di chi ne è affetto. I bambini potrebbero essere soggetti a una crescita insufficiente, feci abbondanti e oleose e frequenti infezioni respiratorie. A queste si aggiungono nei ragazzi, i rischi di un blocco intestinale, tosse, asma e prolasso rettale.

Altri sintomi della fibrosi cistica poi possono essere gonfiori nei condotti nasali, e, in alcuni casi, la dislocazione di una parte dell’intestino in una zona diversa.



Fibrosi cistica: le cure

Antibiotici, farmaci mucolitici, broncodilatatori, terapie enzimatiche e nei casi peggiori il trapianto di polmoni, sono alcune delle terapie che sono adottate nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Queste servono a prevenire le infezioni, ridurre la quantità delle secrezioni polmonari e migliorare la respirazioni.

I sintomi della fibrosi cistica, tuttavia, si attenuano anche migliorando il proprio stile di vita e con alcuni rimedi “fai da te”. L’esercizio fisico, per esempio, aiuta a sciogliere il muco nelle vie respiratorie, oltre a rafforzare cuore e polmoni. Poi c’è da seguire una dieta sana, usare integratori alimentari e bere molti liquidi. Vietato fumare. Necessario anche lavarsi bene le mani: è il modo migliore per prevenire le infezioni.

(Fonte foto William Brawley)

Leggi anche: 8 piante utili alla salute dell’apparato respiratorio

Tags: curafibrosi cisticasintomi
Previous Post

Coltivazione idroponica: ecco tutti i vantaggi di questo metodo

Next Post

Scuola: la Finlandia “ammazza” le materie, si studia per argomenti

Next Post

Scuola: la Finlandia “ammazza” le materie, si studia per argomenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili
  • Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food
  • Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici
  • L’Unione Europea vieta la vendita di auto diesel e benzina dal 2035
  • Le fonti di caffeina più salutari

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.