Ti stai chiedendo se il sedano fa bene alla salute? Innanzitutto è una delle piante più utilizzate in cucina, presente in molte ricette.
Nonostante la sua popolarità, tuttavia, sono poche le persone che conoscono il suo potere nutritivo, forse fuorviate dalla sua natura acquosa e della sua consistenza leggera.
Eppure, i suoi gambi sono stati utilizzati per anni nel bacino del Mediterraneo per il trattamento di vari disturbi, dalla stitichezza alle malattie infiammatorie.
Proprietà benefiche del sedano crudo
Un alimento leggero che viene ampiamente sfruttato in cucina, per il suo particolare aroma e per la capacità di “nascondere” sapori e odori poco gradevoli, ma viene anche consumato crudo, in pinzimonio ed in insalate.
Tra i preparati più particolari esiste anche il sale di sedano, ne abbiamo parlato in un altro articolo che vi consigliamo di leggere.
Ma non è tutto: il sedano viene sfruttato persino in ambito fitoterapico, erboristico e cosmetico.
In un antico proverbio, si narra: “se il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardino”: un tempo, infatti, si riteneva il sedano un ortaggio dalle mille proprietà.
Non a caso, fin dal Medioevo, il sedano veniva impiegato come mezzo ideale per allontanare la malinconia, oltre ad incarnare un utile rimedio per la cura delle ferite aperte.
Ma non è tutto: anticamente, il sedano veniva utilizzato persino come afrodisiaco ed espediente per eccitare i sensi.
I fiori posseggono numerose e importanti virtù sedative, espettoranti e decongestionanti delle vie respiratorie. Ottimi usati quindi in infusione per respirarne poi i vapori.
Nei casi in cui abbiamo mani secche e screpolate possiamo usare un pò di sedano immergendolo insieme a qualche foglia di alloro in un pentolino con dell’acqua.
Portare il liquido all’ebollizione e lasciare sul fuoco 5 minuti. Togliere dal fuoco e fare intiepidire il tutto. Immergere le mani nell’acqua quando l’infuso sarà pronto e non toglierle prima di 15 minuti. Infine tamponare le mani con un asciugamano morbido.
Oltre ad avere proprietà diuretiche e digestive, questa pianta erbacea “miracolosa” tonifica il sistema nervoso e stimola le ghiandole endocrine, in particolare le surrenali, inoltre grazie alla presenza abbondante di sodio, potassio e calcio, svolge anche un’azione rimineralizzante.
Importante anche per la presenza dei nitrati, il sedano favorisce la depurazione del sangue ed è consigliato anche contro i reumatismi, la gotta e le coliche renali.
In cosmesi invece, il suo succo viene utilizzato per donare luminosità alla pelle e per una veloce azione cicatrizzante.
Proprietà anticancro del sedano
Il sedano contiene due composti molto importanti, apigenina e luteina, che nel corso del tempo si sono mostrati un valido aiuto nel trattamento di vari tipi di cancro.
Ad esempio, uno studio pubblicato su Tumour Biology nell’agosto 2014 ha rilevato che l’apigenina può indurre l’apoptosi nelle cellule del carcinoma gastrico umano in modo dose-dipendente.
Ancora, un altro studio, condotto da alcuni ricercatori dell’Università del Missouri (Usa) ha permesso di scoprire che l’apigenina è in grado di bloccare la riproduzione e la crescita delle cellule del cancro alla mammella.
La luteina, invece, sembra specializzarsi nel trattamento del cancro al colon, contribuendo a uccidere le cellule tumorali del pancreas, inibendo un enzima chiave nell’insorgenza delle neoplasie. Niente male!
Sedano: migliora la salute del sangue
Un altro dei composti presenti all’interno del sedano è il 3-n-butylphthalide (BuPh), che, oltre ad essere responsabile del gusto e dell’aroma di questa pianta, aiuterebbe a trattare problemi di pressione alta.
Sembra infatti che riduca la tensione delle pareti dei vasi sanguigni, determinando anche una diminuzione della pressione sanguigna.
Una tazza di sedano tritato fornisce inoltre al nostro corpo circa il 37% del valore giornaliero raccomandato di vitamina K, un gruppo di composti liposolubili che aiuta il sangue a coagularsi in maniera corretta.
Una carenza nel nostro corpo di questa vitamina determina infatti diversi disturbi, tra cui osteoporosi, emorragie nasali, difficoltà a cicatrizzare le ferite.
Aiuta la perdita di peso
Il sedano aiuta nella perdita di peso per una serie di ragioni. La prima è che contiene veramente pochissime calorie.
Poi, è composto per il 95% di acqua, che aiuta il nostro organismo a rimanere ben idratato, “attivo” e ad eliminare le sostanze nocive in eccesso. Infine, ha un elevato contenuto di fibre solubili che aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e il colesterolo.
Ricordatevi sempre che è meglio sceglierlo biologico. Poi, se potete, preferite sempre consumare sedano crudo. Anche il succo ha i suoi vantaggi, ma per una maggiore efficacia è bene consumare la pianta nella sua forma naturale.
Perchè è consigliato consumare il sedano la sera?
Migliora la digestione
Questo ortaggio è ricco di fibre insolubili ed ha un alto contenuto di acqua, quindi aiuta nel processo digestivo e nella regolazione delle feci, proteggendo anche la mucosa gastrica.
Le foglie di sedano favoriscono l’espulsione di gas intestinali grazie alle proprietà carminative, consumarle la sera aiuta quindi ad iniziare la mattina senza gonfiore.
Combatte la ritenzione idrica
Abbonda di importanti qualità purificanti con azione diuretica naturale, il consumo di sedano quindi aiuta a ridurre la ritenzione idrica e si rivela un ottimo alleato contro la cellulite, oltre ad avere un’azione purificante per l’apparato urinario, a vantaggio di chi soffre di calcoli renali e disturbi epatici.
Allevia l’infiammazione
A causa dei suoi alti livelli di polifenoli e antiossidanti, riduce l’infiammazione e allevia il dolore alle articolazioni. In questo senso, mangiarlo durante la notte ti aiuta a riposare meglio e senza dolore.
Riduce l’ipertensione
Il sedano è una potente fonte di ftalidi, composti attivi che migliorano la cattiva circolazione del 14% e riducono gli ormoni dello stress che circolano nel sangue.
Aiuta a perdere peso
Mangiare gambi di sedano di notte è anche un modo semplice per perdere qualche chilo di più. Innanzitutto perché è a basso contenuto di calorie e ha molta acqua e molta fibra. Pertanto, incorporarlo nella cena contribuirà a renderlo più leggero e altrettanto soddisfacente.
In secondo luogo, oltre ad aiutare a regolare la digestione, è anche un buon cibo detox.
Riduce lo stress
Il sedano ha un elevato contenuto di sali minerali come ferro, potassio, fosforo, calcio, sodio e magnesio, quest’ultimo molto importante per ridurre lo stress.
Inoltre, è ricco di oli essenziali che calmano il sistema nervoso. Tutto ciò aiuta a migliorare radicalmente il riposo.
Regola il bilanciamento alcalino
Previene la produzione di acidi nel corpo e, se consumato frequentemente, può regolare i livelli di pH nel corpo. Ecco perché è l’ideale per incorporare alle cene se si dispone di una dieta alcalina.
Migliora la vita sessuale
Infine, il sedano contiene due feromoni sessuali: androstenolo e androstenone. Questo lo rende un potente afrodisiaco, ideale per cene romantiche.