Missioni di ricerca in Antartide
A gennaio, i ricercatori statunitensi e britannici saranno in Antartide per iniziare la loro più grande missione congiunta nel continente da oltre 70 anni. Lo scopo del progetto quinquennale è capire se il ghiacciaio Thwaites, remoto e apparentemente instabile, inizierà a crollare nei prossimi decenni. Comprende gli sforzi per studiare le condizioni oceaniche vicino al ghiacciaio delle dimensioni della Florida usando mezzi sottomarini autonomi e sensori apposti alle foche . Più tardi, sempre nel 2019, gli scienziati europei pianificano di iniziare la perforazione nella calotta glaciale dell’Antartide, Little Dome C, nel tentativo di recuperare un nucleo di ghiaccio di 1,5 milioni di anni. Se hanno successo, il nucleo diventerà il reperto più antico in merito al clima e condizioni atmosferiche.
La grande finanza
La Cina potrebbe emergere come il paese più spreca per la ricerca e lo sviluppo, una volta che i paesi pubblicheranno i dati di spesa del 2018 verso la fine del 2019. Le spese per la scienza in Cina sono aumentate dal 2003, anche se il paese è ancora indietro gli Stati Uniti su misure di qualità della ricerca. In Europa, i funzionari cercheranno di concordare su come erogare una proposta di 100 miliardi di euro (110 miliardi di dollari) attraverso il prossimo programma di finanziamento della ricerca dell’Unione europea, Horizon Europe , che inizierà nel 2021. Non è chiaro in che modo i ricercatori britannici saranno pienamente in grado partecipare, poiché l’ incertezza sulla Brexit continua ad affliggere il paese.
Scienza nel 2019: nuovi studi sulle origini umane
Altri fossili che illuminano le origini di antiche specie di ominidi potrebbero emergere dalle isole dell’Asia sudorientale – una regione di intenso interesse da quando gli archeologi hanno scoperto una specie di hobbit simile all’uomo nell’isola indonesiana di Flores nel 2003. Gli scavi in corso potrebbero rivelare di più sui primi abitanti umani dell’isola filippina di Luzon, compreso se il loro isolamento ha portato a una statura minuscola, simile a quello che sembra essere accaduto su Flores.
Incertezza sul nuovo acceleratore lineare LHC
Potrebbe essere un anno decisivo per i piani di costruzione di un successore del Large Hadron Collider (LHC). I fisici in Giappone hanno proposto di ospitare l’International Linear Collider (ILC) di circa 7 miliardi di dollari nel 2012, dopo che gli scienziati del LHC di Ginevra, in Svizzera, hanno annunciato la scoperta del bosone di Higgs. L’ILC studierà in dettaglio l’Higgs. Ma un rapporto del 2018 commissionato dal governo giapponese non è riuscito a sostenere il progetto, per il costo troppo alto. Il Giappone è l’unico paese che ha mostrato interesse nell’ospitare l’ILC e il governo dovrebbe rilasciare una dichiarazione in merito alla sua volontà entro il 7 marzo.
Fallout genetico
I genetisti continueranno ad occuparsi delle ripercussioni della rivendicazione del 2018 da parte di He Jiankui di aver contribuito a produrre i primi bambini geneticamente modificati al mondo. I ricercatori sperano di confermare se lui, un ricercatore di genoma-editing presso la Southern University of Science and Technology di Shenzhen, in Cina, abbia modificato i geni di due embrioni che hanno prodotto ragazze gemelle. A seguito di una protesta internazionale, gli scienziati cercheranno di scoprire qualsiasi potenziale effetto collaterale del processo e garantire che eventuali futuri sforzi per modificare il DNA umano ereditabile – come quello in uova, sperma o embrioni – avvengano in modo responsabile e regolata, per quanto questo sia possibile.
Nuove realtà scientifico-editoriali
Le riviste di abbonamento potrebbero spostare i loro modelli di business per adattarsi a nuovi modelli editoriali, con lo sforzo di convertire le pubblicazioni scientifiche in un modello completamente aperto . Gli editori hanno un anno per decidere sulla possibilità di accettare la pubblicazione in archivi gratuiti di libero accesso, una pratica che attualmente molte riviste proibiscono. La spinta all’apertura della scienza nel 2019 è alla base anche di uno sforzo dal settore scientifico e da parte di finanziatori e organizzazioni della ricerca che cerca di allontanarsi dal vecchio modello con uso di citazioni e riferimenti bibliografici.
Nuovo Manuale di Biosicurezza
L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede di terminare una revisione importante del suo Manuale sulla biosicurezza da laboratorio a metà del 2019. Le linee guida ampiamente utilizzate delineano le migliori pratiche per la manipolazione sicura di agenti patogeni come l’Ebola. Questa è la prima revisione del manuale dal 2004. Le revisioni aumenteranno l’attenzione sulla creazione di valutazioni del rischio specifiche per sito e esperimento e sul miglioramento della gestione, delle pratiche e della formazione del personale di laboratorio. Questa revisione mira a scoraggiare i laboratori dall’approcciare alla biosicurezza in modo troppo rigido per incoraggiare la creazione di procedure più flessibili ed efficacia.
Il conto alla rovescia sul clima e la geoingegneria
Mentre le emissioni di carbonio continuano a salire, il 2019 potrebbe vedere i primi esperimenti che mirano esplicitamente a capire come raffreddare artificialmente il pianeta usando una pratica chiamata geoingegneria solare , attraverso la sostanza del carbonato di calcio. Gli scienziati dietro lo Stratosferic Controlled Perturbation Experiment (SCoPEx) sperano di spruzzare particelle simili a gessi nella stratosfera per osservare come si disperdono. Tali particelle potrebbero alla fine raffreddare il pianeta attenuando il potere dei raggi del Sole e riflettendoli nello spazio. Gli scettici della geoingegneria temono che la pratica possa avere conseguenze non intenzionali e distrarre dagli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra. Il team SCoPEx, guidato dagli Stati Uniti, attende il via libera da un comitato consultivo indipendente.
Grandi speranze dalla cannabis
I ricercatori in Canada dovrebbero iniziare a vedere i primi risultati di una serie di studi sulla coltivazione e sulla biologia di base della cannabis. Nell’ottobre 2018, il paese ha legalizzato la coltivazione per tutti gli usi – la seconda nazione al mondo, dopo l’Uruguay, a farlo – portando a finanziamenti per la ricerca sulla marijuana da parte dei governi provinciali e federali. Entro la fine del 2019, i ricercatori dell’Università di Guelph sperano di lanciare il primo centro accademico dedicato in Canada per la ricerca sulla cannabis, che studierà tutto, dalla genetica della pianta ai suoi benefici per la salute.
IL FALLOUT GENETICO E’ IL MASSIMO DELL’ARIANESIMO E DELLA PULIZIA ETNICA. LA LOTTA ALL’ “AUTISMO” E’ LA STESSA COSA DELLA LOTTA POLITICA ALL’ANARCHIA, PERCHE’ SONO GENTE CHE NON SVILUPPA A CAUSA DELL’OPPRESSIONE DEL SISTEMA. SPECIALMENTE INCREDIBILE E’ PARLARE DI MODO RSPONSABILE. I COSIDDETTI RESPONSABILI SONO INTEGRALISTI E FONDAMENTALISTI. INFATTI HO FREQUENTATO PER ALCUNI MESI I “MATTI” DEL CSM DI GUIDONIA ED HO POTUTO CONSTATARE CHE, SE NON LI SI OFFENDE, E’ PIU’ FACILE CHE VADANO IN ESCANDESCENZE LE PERSONE “NORMALI” QUANDO GLI SI CONTESTANO I LORO PUNTI DI VISTA CHE NON I “MATTI”. POI, FISICAMENTE, E’ PIU’ FACILE CHE GLI ORIENTALI SI FACCIANO LA PLASTICA PER AVERE IL NASO ALL’OCCIDENTALE CHE NON L’INCONTRARIO. CAPISCO PIENAMENTE CHE SI POSSA PREVENIRE LA FOCOMELIA, PERCHE’ ALTAMENTE INVALIDANTE, MA NON LA POLIDATTILA, PERCHE’ E’ L’INVIDIA NEI CONFRONTI DI CHI HA PIU’ DITA. I “NORMALI” SI SONO TALMENTE INTEGRALIZZATI CHE CONSIDERANO MALATTIE IL NANISMO E L’ALBINISMO. SEMMAI SAREBBE UTILE L’UTERO ARTIFICIALE, COSI’ LE FEMMINE NON SI LAMENTANO TROPPO DELL’INCOMBENZA NATURALE.