
Svizzera: lavoro nelle campagne a 2mila euro al mese per favorire l’integrazione
Lavoro nelle campagne con uno stipendio in linea con i minimi sindacali, oltre all’apprendimento di una delle lingue dei Cantoni,per integrare gli immigrati.
È questa la proposta sul lavoro fatta dall’Unione Svizzera dei contadini, in risposta alle problematiche di un settore dove scarseggia la manodopera e alla necessità di “ripensare” a come gestire l’afflusso di profughi.
Le condizioni sono davvero allettanti, soprattutto se paragonate al lavoro nei campi dove gli immigrati vengono pagati pochi euro al giorno, e sono sotto “caporalato”: “Noi paghiamo il minimo legale, ovvero 2300 franchi il primo mese e 3200 a partire dal secondo”, fa sapere l’Unione Svizzera dei Contadini. Trasponendo la somma in euro, si parla di poco più di due mila euro il primo mese, per passare a circa tre mila il secondo.
L’esigenza, ovviamente, deriva non soltanto da uno spirito di solidarietà, ma dalla concreta necessità di reperire manodopera. Sarebbero poche infatti le persone che intendono lavorare nei campi.
Un buco a cui, fino adesso, si è supplito con l’impiego di immigrati polacchi e portoghesi. Un modo anche per gestire gli immigrati scarsamente tollerati per città e villaggi.
Come afferma Etienne Piguet, che si occupa di politica migratoria all’Università di Neuchatel: “Alcune di queste persone sono qui da almeno tre anni, altri da 6, ed essendoci penuria di personale, nel settore agricolo, mi sembra una buona idea quella di offrire loro un lavoro“. “Oltretutto – prosegue – si sgraverebbero i contribuenti dall’onere di mantenere un bel po’ di gente”, che diventerebbe in questo modo in grado di mantenersi da sola.
Il progetto dovrebbe durare tre anni e le imprese coinvolte in questa prima fase di sperimentazione dovrebbero essere dieci.
Le dieci aziende agricole che partecipano al test hanno già assunto o lo faranno entro l’anno 15 rifugiati, l’ingaggio iniziale sarà di tre mesi, ma la durata del lavoro potrebbe essere prorogata. In cambio, le aziende che offriranno vitto e alloggio otterranno un indennizzo forfettario di 200 franchi mensili per i compiti amministrativi supplementari legati alla valutazione del progetto.
Il progetto pilota servirà a testare le condizioni generali ideali e i fattori di successo atti a consentire un’integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro in ambito agricolo.
Come afferma il Corriere del Ticino, l’Organizzazione svizzera aiuto ai rifugiati (OSAR) ha accolto con favore l’iniziativa: “Più una persona si integra rapidamente tanto più breve è la sua dipendenza dalle prestazioni sociali“.
(Foto: U.S. Department of Agriculture)
lavoro agricoltura, Lavoro svizzera, opportunità di lavoro, Unione Svizzera dei Contadini
Giovanni Ciardiello
Buongiorno, sono disponibile da subito per il lavoro nei campi. Spero che mi possiate chiamare.
Saluti.
Il mio nr. è 3404938356
Fabrizio
Salve Giovanni, noi pubblichiamo solo le notizie per informare.
giorgio
ma allora chi dobbiamo contattare per avere ulteriori informazioni?
Gino Favola
Giorgio prova ad inviare una mail a questo sito per vedere se posso aiutarti e fornirti maggiori informazioni. Noi riportiamo solo le notizie ma non avevamo un link diretto
Fabrizio
Salve Giovanni, noi pubblichiamo solo le notizie per informare.
maria
Come si può mettere in contatto con le aziende agricole in cerca.grazie.
Ursula
Buongiorno, mi chiamo Ursula. Mio titolo di studio è tecnico giardiniere e fiorista .Vivo in italia da 23 anni .Mie lingue parlate e scritte sono; polacco e italiano.Sono disposta di lavorare nel agricoltura in Svizzera , Mio nr tel. 0039 347 05 08 007.Desidero, e spero di di essere richiamata, Grazie ,
perettifabio
tel.3338746849
giorgio
Salve,
a chi si deve fare riferimento per avere ulteriori informazioni?
Grazie
giuseppe
3428707495, disponibile da subito per lavoarare,
marioara nicoara
come si po metere in contacto
per ulteriori informazioni grazie spero quoalcuno abia bisognio di operai 3804311346 grazie
Stefano
Sono Stefano e sono disponibile per qualsiasi lavoro mi potete contattare al 3295627549